Fusilli peperoncini (o friarelli) e provola
Io, non so voi, ma qui è un gran caldo e voglia di cucinare quasi zero. Per cui stavolta vi propongo una ricettina fatta tempo fa, e che chissà perchè, chissà percome, avevo dimenticato in un cassetto!

Ma ci ha pensato una lettrice del blog a rammentarmela…
Paoletta, ma quel piatto di fusilli e peperoncini, lo hai già pubblicato e me lo sono perso??
… ehmm nono, non lo avevo pubblicato proprio!
Per cui oggi, un po’ è caldo, un po’ sono a dieta (mi sono arenata :(( … ) e soprattutto sono alle prese con non so più quante foto dell’evento a Milano, vi do una delle mitiche ricette di Antonia, con quelle non si sbaglia mai! I fusilli coi friarelli come si chiamano in alcune regioni, da noi peperoncini… e fatti qualche tempo fa’, ma intanto che ne scrivo, ne ho già voglia di nuovo!
Facili e veloci, chè se non avete voglia di cucinare anche voi, con questi in meno di mezzora si mette a tavola un piatto semplice, ma da favola!
FUSILLI PEPERONCINI (O FRIARELLI) E PROVOLA
Ingredienti per 4 persone:
350 gr. di fusilli
400 gr.di peperoncini
400 gr.di pomodorini
1 fetta di provola
olio evo
sale e pepe q.b
basilico
Preparazione:
Tagliate la calottina con il picciolo e svuotate i peperoncini facendo uscire i semi, lavateli e asciugateli. I più piccini è possibile anche lasciarli interi.
In una padella che dovrà contenere la pasta saltateli in abbondante olio, all’inizio tenete la padella per un pò coperta, quando sono fritti toglieteli e mettete nello stesso olio uno spicchio d’aglio che toglierete appena si colora ed unite poi i pomodorini spezzettati e fate cuocere per pochi minuti.
Rimettete i peperonici nel sugo, fate insaporire e aggiustate di sale e pepe.
Lessate la pasta, scolatela ed unitela al sugo, aggiungete la provola a pezzetti e il basilico, amalgamate bene fino a quando la provola inizia a filare e spegnete.
Muy buen blog, gracias por detalles sobre el disparo, que va a hacer a crecer.
voyance gratuite par email
@nadia, è vero 🙂
grazie, a presto!
grazie Paoletta,sarò ospite fissa nel tuo blog.:
Comunque avete la fortuna di abitare in un posto stupendo
@nadia, ciao!
io sto in provincia di siena, vicino a tuo figlio 😉
fammi sapere dovesse aver bisogno di qualcosa!
grazie a te della visita, ti aspetto quando vuoi 🙂
@Arianna, in effetti se i peperoncini sono buoni, anche da soli danno carattere alla pasta :p
L'ho provato oggi a pranzo, ma mi sono dimenticata la provola (che testa!), è venuta comunque ottima!
Grazie! Arianna
ciao,ho trovato il tuo blog per caso e ne sono rimasta affascinata,sto gia provando qualche tua ricetta.se non ho letto male sei di siena,io abito vicino a milano ma mio figlio da due anni vive a Montepulciano per cui leggere le tur ricette mi fanno sentire più vicino a lui.grazie per le tue ricette e le bellissime foto.
@Gambetto, vera provola della Basilicata, comprata in una latteria doc, di quelle antiche!! puoi capire che roba :p
@ELE. bentornata un :-*
@Ska, mica lo so io, sai?? Antonia scriveva così, e io così ho riscritto! io pensavo come te e Antonia, ma sarà così secondo le regioni, non saprei mica!
@francescabianca, la provola bianca 😀
@Laura, ecco cosa vorrei fare, la marmellata di ciliegie, ne ho solo un barattolino piccino :((
erano quelle ormonate o piccoline e scure?
@Pippiiiiiii, ne ho salvare un'80ina su un migliaio :))
bacio!
@Wiggi, eh mi sa che sarà così!
@enza, vengo a vedere 😀
ma il mio giudizio?? :-/
@Cristina, cioè prima ti veniva ora no??? 😮
prova a non usare il forno e a far raffreddare bene il latte, tanto con sto caldo del forno non c'è bisogno, ma porta tutto a temperatura ambiente, latte e yogurt madre!
mi fai sapere ?? :-*
@Cuochella, dolci, ma di queste dimensioni ci sono anche piccanti?? e poi chi la mangia?? 😮
@mariù, piace anche a me, mi sa di Napoli :))
@Amos, su creareblog!
@Lauretta, ora io non so perchè Sandra usi la T65 che effettivamente corrisponde alla nostra 1, ma io per i miei bagels questi aniceecannella.blogspot.com/2008/05/bagels.html avevo usato una miscela di 00 e manitoba mi pare.
Tutta manitoba vengono gommosi, anche se leggermente devono esserlo.
Comunque mai vista la 1 nei super, secondo me devi chiedere ad un mulino 😉
@salsa, ma daiiii! quanto nomi stanno venendo fuori, che bello ! 😀
@Ciboulette che fortuna che hai!! in quanto al nome, effettivamente Antonia diceva "mi pare" lei è campana, si sarà sbagliata, pace!
Comunque, quindi, in Puglia friarelli?? ma vedi …
grazie 🙂
A TUTTI, un :-* grande!!
questi peperoncini verdi fanno DAVVERO estate…pensa che di solito mio suocero li coltiva nell'orto ed io li congelo lavati e "puliti", e fino ad autunno inoltrato li friggo direttamente, senza scongelarli 🙂
So per certo che questa pasta e' fantastica 🙂
PS: qui in Campania i friarielli sono i broccoli (tipo cime di rape) mentre questi si chiamano friggitelli…facevo una confusione terribile all'inizio, anche in Puglia questi peperoncini sono chiamatio friarielli! 🙂
mamma mia…. CHE BUONO!!! 😛
che meraviglia… pasta e friarielli… 🙂 complimenti!
i friarielli sono favolosi già di per sè, poi uniti a quel tipo di pasta devono essere veramente eccezionali!!
ahahh pensa che a casa mia questi peperoncini si chiamano "cornetti"! 😉 li adoro… ricetta ottima, specie a quest'ora 😀 baci!
Per una come me che i peperoni li mangerebbe anche a colazione è un piatto strepitoso!!!! mmm.. quanto ne vorrei una forchettata ora… ;;)
Ciao Paoletta! avrei una domanda da porti….che però non c'entra molto con questa ricetta. Riguarda la farina….tu hai idea di con cosa io possa sostituire la farina di tipo 1???? mi serve per fare i bagels (la ricetta è questa qui sandrakavital.blogspot.com/2009/06/bagels-new-york-style-bba3.html ) Due giorni fa ho provato a farli con il 100% di farina di manitoba….ma è venuto un pastrocchio (anche se non sono sicura che la colpa fosse tutta della farina 😉 )
Tu che dici?????
Paoletta che piattino invitante!!! Come sempre mi "viene l'aquolina"….Copio! Ciao
Semplice ma cosi' gustoso, rendi qualsiasi (o quasi) cosa appetitosa!
Sono un pò OT… dove hai preso il widget delle emoticons???
:))
E' sempre un piacere passare da te: le tue foto e le tue ricette sono davvero meravigliose!
Ho sempre adorato la parola 'friarelli' tanto per cominciare.
E poi la foto di 'sto piatto di pasta fa venire fame all'istante!
ma i peperoncini erano piccanti o erano quelli dolci?