Felice come una Pasqua!

E’ terminato da poco il nostro giro di corsi sui Lievitati Pasquali, il programma prevedeva, e va be’ mancare? la colomba! l’ultima strepitosa versione del Maestro.
Anche la versione precedente, quella pubblicata poco prima di Pasqua, è perfetta a dir poco… lo so che Pasqua è passata, ma chi ha detto che non possiamo produrre colombe?
Altrimenti, se proprio siete legati alle tradizioni, e… lacolombasoloapasqua… provate la veneziana all’arancia, sempre a doppio impasto! e ovviamente con lievito madre 😉
E se i lievitati dolci non vi soddisfano, spero non vi siate persi l’ultima novità… 




Felice come una Pasqua? direi proprio di sì, se pure la mia vita, da oramai quasi due anni è stata letteralmente sconvolta… ma forse è questa la felicità, è la trasformazione, così come accade in un lievitato. 

Se pure a volte la mattina apro gli occhi e non so più che giorno è, e dove sono… però impasto, impasto in mezzo alla gente, insieme a chi condivide la stessa nostra passione. 
E non è come farlo a casa, da soli. 
Sarà per questo che quando torno nella mia cucina, se pure la voglia di impastare mi assale, spesso non lo faccio, perché farlo insieme è un’altra cosa… e sarà per lo stesso motivo che, almeno la metà dei partecipanti, torna una seconda, una terza volta ancora. 
E che, una volta tornati a casa, mi scrivono…. paoletta, ci mancate già… esagerazioni? può darsi, ma anche a me mancano tutti loro… 

… quelli di Padova, al Molino Rossetto che, come sempre e con grande generosità, ci mette a disposizione le splendide stanze, la cucina, i forni, le ottime farine di forza, ma soprattutto il calore umano che da trovare in una grande azienda, è oramai, cosa rara.



Quelli dei corsi a Milano… un appuntamento oramai quasi fisso da Primavera, da lei è come ‘tornare a casa’.



… e i romani, per la seconda volta, dopo i lievitati natalizi, alla Meridiana a Roma, dove Serena e Valeria hanno accolto tutti noi con lo stesso entusiasmo della volta scorsa, insieme ad una professionalità che non è da tutti.



… e poi Napoli!
Dove siamo tornati con grande gioia. Mancavamo dal nostro primissimo corso, ci è voluto oltre un anno per organizzare di nuovo, ma è valsa la pena aspettare.
Al Chiar di Luna è stato un successo sotto tutti gli aspetti. La location a dir poco perfetta, le persone di una disponibilità e professionalità senza limiti. 


Mi aveva contattato Claudia, c’è tutto quello che vi serve, aveva detto. E così è stato. 
Ma non ci aspettavamo l’affetto, il calore di tutti loro che, in ogni momento della giornata, durante i corsi, durante le preparazioni, ci sono stati vicini in ogni modo… a volte basta una tazzina di caffè (napoletano!), un sorriso.
Ho fatto poche foto durante i due corsi (il tempo, maledetto…) ma molte durante il pranzo servito nella veranda fuori, sullo sfondo Ischia e Procida, e scusate se è poco 😉
E non è nulla, ha detto Claudia… infatti è da sogno quello che propongono nelle meravigliose sale durante gli eventi, matrimoni e altro, che organizzano con grande cura.
Torneremo sicuramente, quando loro saranno liberi dagli impegni estivi e per ritrovare tutti quei partecipanti che così tanto hanno atteso un corso a Napoli.



Tutte le foto le ho caricate, qui, su picasa
Voglio scusarmi in anticipo se spesso non ce ne sono molte, alcune volte manca la foto di gruppo… vi prego, se partecipate, ricordatemelo voi! io nella confusione finale, spesso me ne dimentico 🙁
Purtroppo c’è nulla o quasi delle foto di Roma, mi si è rotta la digitale, purtroppo… e per fortuna non eravamo all’inizio del giro.
Ne ho già ricomprata una, una 60d, canon tutta la vita, ovvio!
E poi perché ho sempre meno tempo per le foto, alla fine preferisco stare accanto a voi, con le mani sporche di impasti e di farina.

Torno tra poco sul blog, con le foto del nuovo programma, quello sui pani, le focacce e la torta di rose e il lievito madre.
E, prima di ripartire di nuovo, voglio salutarvi con un pane con lievito naturale.
a prestissimo, quindi!

Share: