Farsi lo strutto in casa
L’altro giorno vado come al solito dal mio fornaio che, oltre al pane, mi rifornisce di ammoniaca e strutto. Ma, questa volta, quando gli chiedo quest’ultimo mi dice “non si puo’ “… come nn si puo’, me lo ha dato fino all’altro giorno??
Pare invece che nn si possa vendere la roba a peso… e mo’ come faccio?
e che è?

… ma intanto il mio cervellino elaborava strutto piu olio, e immediatamente mi rispondo e mi sento rispondere, va bene lo stesso, lo prendo!!
Infatti, mi spiega, è strutto con olio evo nella misura del 10% circa.Intuisco che è perfetto per focaccia, pane e pizza, ma per i miei amati lievitati dolci, le girelle, i maritozzi, come faccio??
Tornata a casa, vado ovviamente a verificare nel mio adorato forum, gennarino, quello che ha la risposta a tutto, quello dove imparo un sacco di cose 🙂
Lo strutto fatto in casa
Son partita da circa 2 chili di grasso di maiale, che mi sono fatta macinare grossolanamente dal macellaio.L’ho messo in una grossa pentola che ho infilato dentro un’altra per cuocere a bagnomaria, (si può fare direttamente sul fuoco, ma a fiamma molto bassa)
badando di mescolare in continuazione e raccogliendo con un mestolo lo
strutto liquido, man mano che il grasso si scioglieva e filtrandolo con un colino fine.Ecco come si presentano i ciccioli dopo aver estratto quasi tutto lo
strutto.Ed ecco lo
strutto appena ottenuto:Da 2 chili di grasso ho ricavato 500 gr di strutto per pasticceria (quello di pre altri 500 gr per pane, focaccia o pizza.
Ed ecco ciccioli avanzati, li ho lasciati nel loro stesso grasso per adoperarli in seguito…
Grazie Claudia, così mi imbarazzi 🙁
Laura, neppure io se non fosse stato per il fornaio !!
Ciao 🙂
Grazie blunotte 🙂
sarebbe interessante la ricetta della crescia !!
ma sai ke non lo so bene come lo fa……io l’ho sempre visto fare, ma non mi sono impeganta piu’ di tanto a capire, tanto lo fa lei pure per me.
Pero’ quando si fa il maiale (in casa pure quello) prende il grasso/magro e lo mette in pentola a bollire (no bagno maria, questo sono sicura) ma ne fa un pentolone gigante e lo mette in un fornellone, poi quando è tutto sciolto lo filtra e i ciccioli (da noi di chiamano grasselli) li usa per la piadina o per una crescia , tipo quella di Pasqua, buonissima pure quella.
Credo che non tolga il liquido man mano coem fai tu perchè la quantità è tanta e sarebbe difficile.
Se vuoi le chiedo bene pero’, pure mia suocera lo fa e non so se usa lo stasso metodo!
Ma tu guarda! Ma sai che non ci avevo mai pensato???? Ti è riuscito perfetto!
Ciao Paoletta……ho una cosina per te sul mio blog!!!! per te cHe sei così generosa nelle tue spiegazioni e nei tuoi consigli!!!!fonte di grande saggezza culinaria!!!baci claudia
blu, come lo fa la tua mamma?? 🙂
salsa, grazie… sicuramente quello del tuo nonno sarà stato eccellente 🙂
Morettina, sì tutte!! Tutte quelle che so, il resto nulla 😀
bimbetta, mi fai arrossire !!
Grà, eh sì se lo vuoi fare bisogna chiedere al macellaio.
meglio sarebbe però prendere del grasso di maiale da quelli che li hanno in campagna. Lo farò la prossima volta.
emilia, se ne avessi la possibilità, se avevvi una bella casa in campagna…. se, se … seeeeeeeeee :))
Precisina, dillo a mio marito e vedi che ti risponde!! 😀 😀
Anna, grazie. E’ che se mi metto in testa una cosa… :))
dolce princicci, sì tante cose … ma, come si dice qui… se si vuole si puole 😀 😀
Grazie arietta :))
sweet, nemmeno io lo avevo mai sentito!!
Lalla, anche io non ne avevo la minima idea :))
Grazie farfallina, mi fai arrossire :)))
Grazie GG, se lo fai fammi sapere com’è andata !
Ma che brava, non avevo mai pensato di fare lo strutto in casa, sicuramente ci proverò! Complimenti per il blog, ti ho inserito subito tra i preferiti!
Bacioni, GG
Bravissima bella sequenza si capisce benissimo come farlo.Sei inimitabilee!!!Appena puoi passa da me che c’è qualcosina per te!!
ma dai non avevo la minima idea che fosse cosi facile da fare in casa …. mmm mi sa che appena posso provo!
un bacione lalla
Lo strutt’olio?! Non l’avevo mai sentito.
Cmq il tuo strutto ha un aspetto meraviglioso, altro che quello che si trova al super:-/
Dopo aver visto questo non potrei più comprarlo…
ne sai una più del diavolo paoletta!! :D:D:D
Cara Paoletta, ma c’è qualcosa che non sai fare???????complimenti….Claudia!!
Paoletta sei mitica. Mi piace il fatto che non ti perdi d’animo di fronte a niente…manca qualcosa la facciamo…un abbraccio ;D
Ohhhhhhhhhhhhhhh…Paoletta mia!!! Quindi devo comprare i ciccioli, giusto? Ma queste sono proprio cose ‘e pazz!!!
Se non ci fossi, bisognerebbe inventarti? Lo sai? Ma si che lo sai!!
Bella idea, il prossimo passo pero’ e’ allevare il maialino eh ;)) scherzo…sei stata davvero brava. Ma poi come lo usi per i docli ? Ciao 🙂
bravissima paoletta che dire….sei da encomio :-))))
mi sa che ormai stai diventando una super esperta oh mamma mia :-OO
vorrei provare anche io a fare lo strutto, ma non so se sono capace…e poi dovrei andare dal macellaio a chiedergli del grasso di maiale?
Sei fantastica!!!! Sei il mio idolo.. Bravissima e complimenti.
Mi verrebbe da dire… LE SAI TUTTEEEEEE.. 😀
Bacino!!!!!!!
bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaa mi hai fatto ricordare che quando mio nonno aveva i maiali lo facevamo sempre!!! che festa che era: e che profumi! son passati 10 anni ormai dall’ultima volta… baci 🙂
mi sento a casaaaaaaaaaaaaaaa
mia mamma lo fa sempre, io non l’ho mai comprato, ma tutti dicono che non ha paragone con quello di mia mamma