Farsi lo strutto in casa
L’altro giorno vado come al solito dal mio fornaio che, oltre al pane, mi rifornisce di ammoniaca e strutto. Ma, questa volta, quando gli chiedo quest’ultimo mi dice “non si puo’ “… come nn si puo’, me lo ha dato fino all’altro giorno??
Pare invece che nn si possa vendere la roba a peso… e mo’ come faccio?
e che è?

… ma intanto il mio cervellino elaborava strutto piu olio, e immediatamente mi rispondo e mi sento rispondere, va bene lo stesso, lo prendo!!
Infatti, mi spiega, è strutto con olio evo nella misura del 10% circa.Intuisco che è perfetto per focaccia, pane e pizza, ma per i miei amati lievitati dolci, le girelle, i maritozzi, come faccio??
Tornata a casa, vado ovviamente a verificare nel mio adorato forum, gennarino, quello che ha la risposta a tutto, quello dove imparo un sacco di cose 🙂
Lo strutto fatto in casa
Son partita da circa 2 chili di grasso di maiale, che mi sono fatta macinare grossolanamente dal macellaio.L’ho messo in una grossa pentola che ho infilato dentro un’altra per cuocere a bagnomaria, (si può fare direttamente sul fuoco, ma a fiamma molto bassa)
badando di mescolare in continuazione e raccogliendo con un mestolo lo
strutto liquido, man mano che il grasso si scioglieva e filtrandolo con un colino fine.Ecco come si presentano i ciccioli dopo aver estratto quasi tutto lo
strutto.Ed ecco lo
strutto appena ottenuto:Da 2 chili di grasso ho ricavato 500 gr di strutto per pasticceria (quello di pre altri 500 gr per pane, focaccia o pizza.
Ed ecco ciccioli avanzati, li ho lasciati nel loro stesso grasso per adoperarli in seguito…
seguite la ricetta scritta dall'autore e lo strutto verra' rosa.
Ma perche' continuate a scrivere scemenze?
Ho letto cose assurde in questi siti ,non e' possibile piu' continuare a dare cosi' false notizie , come i tordi messi nel limone e lavati e cotti per un'ora assurdo!
Di sicuro non si fa col lardo macinato dal macellaio
Scusate ma posso dirvi che non capite nulla di strutto chi ha scritto questo sito! Anzi il segreto me lo tengo.
Vedo che LA VERA RICETTA NON LA DICE NESSUNO! Prima cosa per fare lo strutto non ci vuole la pancetta nelle vaschette prese al supermercato,andate da l macellaio e fatevi dare le due parti apposite per lo strutto che loro sanno bene di cosa parlo, poi fatelo a pezzi come una noce friggetelo e raccogliete.
youtube.com/watch?v=QCVtQculJLM
@izn, ma figurati 😉
è da ringraziare carlo che è uno chef fantastico e persona di grande generosità!
io lo feci in estate, che tra l'altro non va neppure bene, mi farai sapere del tuo, poi?
un abbraccio, e grazie 🙂
sei un genio!
sono secoli che mendico strutto bio dai pochi fornitori di maiali bio che sono riuscita a trovare, e adesso… ho quasi le lacrime agli occhi.
Appena la stagione rinfrescherà andrò a caccia di grasso di maiale bio. grazie infinite per quest'idea, ho anche ricordato mia madre che lo faceva quando ero piccolina… che bella atmosfera.
Ciao Il Gatto, se lo fai fammi sapere!!
Grazie Silvia :))
Oltre a tutti i complimenti che hai già ricevuto e che sono più che meritati volevo dirti che la tua semplicità e voglia di fare le cose .. e la lettura del tuo blog mi mettono proprio allegria!!!
grazie
Da tenere in considerazione… ottimo spunto!
Grazie Gunther, farsi il burro è ancora più facile! Direi facilissimo 😀
i miei complimenti per la volontà, una quando non c’era il burro per fare i dolci si adoperavo lo strutto o l’olio d’oliva
Grazie Grazia!! 😀
Assolutamente GENIALE!!!!
Grazie
Grazia
dimenticavo… ma e come fanno a sciogliere il grasso a freddo?
Già a bagnomaria è una cosa lentaaa…
Grazie Blu, non appena ce l’hai, volentieri 🙂
Rosalba, be’… quello comprato a me non piace. Quello che mi dava il fornaio era molto buono, ma ancora più buono è quello fatto in casa, specie se, come tuo padre, uno si ammazza il maiale.
Se quello comprato è fatto a freddo non lo so, però ti dico che quello che ho fatto io è più morbido… ma non so se è un difetto o va bene così 🙂
Qui usiamo farlo quando mio padre ammazza il maiale.
Sai se ci sono differenze tra quello fatto in casa e quello comprato? Mi hanno detto che quello comprato e’ fatto a freddo, puo’ essere vero? E poi come?
Io non la faccio da 4 anni, cioè da quando mi sono sposata, perchè ora abito lontana e i grasselli non li ho mai presi, sono sempre andata quando pure la crescia s’erano pappati, se pero’ quando rivado mamma ne ha un po congelati faccio la crescia e poi condivido, altrimenti si rimanda tutto almeno a novembre, al prossimo maiale…