FACEFOOD – La rete che cucina
Grande evento a Matera 21-23 maggio, FACEFOOD – La rete che cucina – il 1° evento nazionale di food bloggers, wine blogger tutto dedicato all’enogastronomia!

Ne avrete già letto da Angela di Sapori dei Sassi, sul blog aperto per l’occasione, qui il programma, ma val la pena parlarne ancora, specie dopo le ultime novità.
Quali?
Intanto Luciano Pignataro presenzierà all’evento, e questo, oltre al resto, mi pare già un ottimo motivo per non mancare.
Poi è notizia di qualche giorno fa, la degustazione della birra artigianale Baladin, con la presenza di Teo Musso, fondatore dell’azienda omonima.
Qualche altro valido motivo per partecipare??
- Voglio assistere alla presentazione del libro “101 vini da bere una volta nella vita” di Luciano Pignataro, edito da Newton Compton, con degustazione dei vini.
- e partecipare alla degustazione birre Baladin, con Teo Musso
- Parteciperò attivamente ai Laboratori del Gusto che consistono in:
– Impasto e formatura del Pane di Matera, con fornaio materano storico.
– Impasto e formatura di Orecchiette, Strascinate, Cavatelli preparati dalle donne materane.
– Frittura dei Peperoni cruschi (che pare facile!)
– Formatura delle mozzarelle col mastro casaro.
– Preparazione dolce tipico, con pasticcere del Consorzio Artigiano Dolci di Puglia
– Impasto e formatura di Orecchiette, Strascinate, Cavatelli preparati dalle donne materane.
– Frittura dei Peperoni cruschi (che pare facile!)
– Formatura delle mozzarelle col mastro casaro.
– Preparazione dolce tipico, con pasticcere del Consorzio Artigiano Dolci di Puglia
- Mi voglio pappare (ce la faro??) tutte le delizie proposte per la cena, per la quale si potrà partecipare attivamente! (ehmm, ma c’è da chiederlo??)
Antipasti misti:
– Mozzarelle fatte in loco
– Canestrato di Moliterno IGP
– Olive infornate di Ferrandina – Presidio Slow Food
– Melanzane sott’olio
– Lampascioni sott’olio
– Funghi cardoncelli sott’olio
– Pomodori secchi sott’olio
– Sponsali sott’olio
– Crostini di pane con patè di carciofi, pomodori secchi e lampascioni
– Salsiccia lucanica
– Bruschette di pane di Matera con pomodorini ed olio extra vergine
– Mozzarelle fatte in loco
– Canestrato di Moliterno IGP
– Olive infornate di Ferrandina – Presidio Slow Food
– Melanzane sott’olio
– Lampascioni sott’olio
– Funghi cardoncelli sott’olio
– Pomodori secchi sott’olio
– Sponsali sott’olio
– Crostini di pane con patè di carciofi, pomodori secchi e lampascioni
– Salsiccia lucanica
– Bruschette di pane di Matera con pomodorini ed olio extra vergine
Primi piatti:
– Strascinate con cime di rapa e peperoni cruschi
– Cavatelli con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia
– Cavatelli con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia
Dolce:
Dolcemandorla
Vini biologici: dell’azienda agricola Colli della Murgia
Vini biologici: dell’azienda agricola Colli della Murgia
- Visita di Matera, un fascino che ha qualcosa di magico, pare di entrare in un’altra dimensione, in un mondo antico, diverso… che vale la pena sicuramente vedere, non foss’altro per quell’aria antica, quasi mistica che si respira in questa città.
– Visita Sassi di Matera con guida.
– Passeggiata presso il Parco delle chiese rupestri, Belvedere di Murgia Timone con l’affascinante panoramica sulla città antica e sulla Gravina di Matera.
– Visita al Museo contadino e alla chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
– Passeggiata presso il Parco delle chiese rupestri, Belvedere di Murgia Timone con l’affascinante panoramica sulla città antica e sulla Gravina di Matera.
– Visita al Museo contadino e alla chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
- Il programma completo, lo trovi QUI.
- Se vuoi inserisci il banner dell’evento:
- Vuoi partecipare?? Clicca QUI!
- Vuoi seguire le NEWS, inserisci http://facefood-matera.blogspot.com nella tua blogrolls!
yesss!! e sono anche più economici che usare la macchina!
io ho fatto roma/palermo andata e ritorno con 40 euro, si deve prenotare prima ma vale la pena 😉
@Ska: suvvia da Milano con un volo low cost in 45 minuti sei a Bari… Volere è potere!
ma a Milano non si fa nulla?? 🙁 Fino a Matera non ce la posso fare… sigh sob!
@Laura, figurati Angela è una bambina :))
mi sa che sto a casa io, altro ché ahahaha!!
un bacio
@Chiara, ciao, scrivi ad Angela allora !
buon we a tutti :))
Mi piacerebbe esserci, ma non potrò per quel periodo ed é un vero peccato, visto il programma :(. Intanto complimenti per l'iniziativa.. e metto il bannerino nel mio blog. Baci
MI ISCRIVO SUBITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
COMPLIMENTI
CHIARA SINOPOLI
@Laura: ma figurati! Qui siamo tutti giovani!!! Tu non ti preoccupare, arriva a Bari e poi ti vengo a prendere personalmente, come verrei a prendere tutti! Il bello è proprio questo! E poi, la voglia di conoscere tutte le persone che ammiri sul web dev'essere più forte di qualsiasi altra cosa, anche della stanchezza del viaggio! Pensa che io sono andata fino a Palermo per conoscere la nostra Paoletta! 😉
Dai su, non ci pensare troppo e vieni!
mi piacerebbe davvero molto partecipare!
il problema non sono gli impegni, più che altro affrontare il viaggio da sola, senza contare il fattore età (sarei la piccina del gruppo 🙂 )…mi rende un pò titubante!
però sai che bella esperienza che deve essere?
tante tecniche da conoscere, tanti sapori da scoprire, una città tutta da visitare…per non parlare poi della compagnia!
ci sto facendo molto più di un pensierino!
Laura
non sai quanto mi piacerebbe, Matera è stata per me amore a prima vista, un colpo al cuore quando sono sbucata nei sassi.. però è un viaggio impegnativo per un weekend….
Mi fermo per farti i miei complimenti per il blog davvero bello e interessante. Trovo le tue ricette favolose e le foto superlative! Per non parlare di corsi ed eventi..magari un giorno parteciperò anch'io…
Credo che passerò spesso a trovarti!
A presto,
Nadia – ALTE FORCHETTE –
come mi piacerebbe esserci!
Paoletta tu sei un vulcano, piena di idee, iniziative..energie!! Favolosa!
Anche a me piacerebbe molto ma mi sa che non potrò assentarmi per quel weekend… Vedremo! L'idea è davvero bellissima!
quanto mi piacerebbe venire…
ma mi sa che non ce la faccio… uffa..