Due pici??
Intanto che scrivo la ricetta di questo, ‘na cosa magnifica, credetemi 😉 … un pochino impegnativa, vabbè, ma il gioco vale la candela, voglio augurarvi uno splendido we, con una cosina, invece, abbastanza veloce, sì, insomma… se vi fate aiutare!
sì, perchè fatti a mano, sono qualcosa di speciale davvero, e se si riesce a coinvolgere la famiglia, in mezz’ora è tutto pronto, facciamo un’oretta chè c’è il riposo della pasta!
Il condimento?? mentre cuociono 😉
… anche per dire che li ho rifatti ultimamente, e invece di mettere un uovo intero, ho messo solo l’albume, tanto di albumi che vagano su e giù per il frigo ce n’è sempre, giusto?? ecco, questo è una della fine giusta che possono fare, ehehehe 🙂
E poi, detto tra noi, nella ricetta non ci andrebbe nulla, ok, ma a me senza uovo non vengono, e così abbiamo fregato la tradizione a metà, solo un albumino e via !
Il procedimento per fare i pici lo trovate qui, video compreso, è una delle ricette alla quale sono parecchio affezionata, per tanti motivi, uno perchè è che è una delle prime del blog 🙂
Il condimento??
Va be’, ve lo do 😉
Mentre bolle l’acqua dei pici, fate sciogliere un paio di alici, una ogni 2 persone, in una larga padella, insieme a poco peperoncino… poco? fate voi, a gusto, insomma, a me piace!
Nel frattempo, fate bollire le cime dei broccoli, anche qui andate a gusto, a me piace bella condita, fatele saltare nella padella delle alici e peperoncino, scolate i pici, fateli saltare nella padella, et voilà!
Il pranzo è servito :))
… quanto mi piacciono i pici, li adoroooo !!
@maddy, ah vabbè io chiedo, magari si erano ristretti, non si sa mai :))
un bacino!
Paoletta scusami,certo volevo dire ingrossati.
@maddy, come ristretti? ingrossati volevi dire??
Paoletta ho fatto i pici…buonissime…è un vero divertimento farle..l'unika cosa si sono un pò ristrette nella cottura, è normale? La prossima volta li farò più sottili..con un bel ragù di carne! Anche se con i broccoletti erano squisiti!
Un abbraccio Maddy
Mi invito da te…..
O si si…. mi invito da te!
Così magari è la volta che imparo a fare i lievitati (incordare…. ufffff) la pasta (umpf!) e anche qualche foto!
E poi…. e poi mi mangio questa cosa qui che solo a vederla io e GG abbiamo le bavette!
nasinasi golosi e invidiosi!
grazie a TUTTI, un bacio 🙂
vi dico solo, be' il condimento lo conoscevate già, ma i pici, i pici… se non li avete mai provati, vi state perdendo qualcosa!!
piesse: approfittate di una bella giornata di neve, mentre fuori è tutto bianco, voi appiciate :))
Ciao
le acciugher sciolte nell'olio..sono la base della pasta con le cime di rape, come potrei non amarle anche con i bloccoli (e i pici, scoperti solo l'anno scorso, ma ci sono rimasta incollata)??
Buon anno Paoletta!
anche io adoro i pici!
questi li faccio di sicuro 😛
aspettando il gugelhupf… eheh
baci
*
ciao. complimenti per questo spazio!traspare passione e semplicità da tutto quello che posti! sono una tua sostenitrice! tanti auguri di buon anno!
Mi sembra un felice connubio tosco-pugliese ;o))
Auguri per un felice 2010
Fabrizio aka Artèteca
Sei sempre una fonte di ispirazione e storia culinaria! sono andata anche a leggermi il post sui pici e come farli!
Mi piacciono proprio!!!
Buoni così conditi, amo il sughetto sciuè sciuè sciuè ai broccoli!!!
Ma che bella ricetta ..mi piacciono i broccoli, le alici…e i pici?..bhe nn li conosco ma dalla foto sembrano buonissime..e poi e una bella occasione per farmi aiutare da mia figlia che nonostante abbia 14 anni è molto interessata alla cucina (meno alle faccende domestiche grrr).
Baci e buon weekend.
maddy
Pensi che sia un'impresa ardua se mi cimento da sola,visto che i familiari quando ti devono aiutare scappano sempre?Non voglio farmeli scappare,a presto Lisa.
Aglio, olio, peperoncino, alici e orecchiette: cosi', tre settimane fa, ho scoperto di amare i broccoli 😉
Ma questa apsta è uma meraviglia! i pici fatti in casa e un condimento semplice, leggero ma saporitissimo! perfetta!
un bacione
non li ho mai assaggiati, ma dopo queste decantazioni, mi sa che li provo.
J
Verissimo sono proprio buoni!!!
Buon WE anche a te :))
Mi piacciono i pici, li porto sempre come souvenir quando mi capita di andare in Toscana! Imparare a fare la pasta in genere a mano è uno dei miei buoni propositi per quest'anno! Buon anno Paoletta!
sono sempre buoni e gustosi……posso immaginare fatti a mano!!!!!