Cuoricini piccanti
Un’idea sfiziosissima per San Valentino, veloci e facili da preparare, i cuoricini di Glutine
Io li ho fatti piccanti, con un pizzico di peperoncino nell’impasto ed una spolveratina sopra, anche se forse ho abbondato un po’, voi fate a vostro gusto 😉

200 gr farina 00
350 gr farina 0
125 gr panna fresca
55 gr acqua circa
55 gr latte
30 gr olio extravergine di oliva (4 cucchiai circa)
12 gr lievito di birra
8 gr di sale
8 gr di lievito chimico per dolci (mezza bustina)
1 uovo intero
5 gr di malto d’orzo (un cucchiaino raso)
sesamo e peperoncino a piacere
Come procedere:
Batti in una piccola ciotola l’uovo e aggiungi la panna amalgamando bene.
Fai la fontana setacciando insieme le farine e il lievito chimico (quest’ultimo “asciuga” l’impasto e rende il prodotto finito più fragrante).
Stempera il lievito di birra con l’acqua, il latte e il malto, incorpora un poco di farina e poi gli altri ingredienti unendo il sale alla fine.
Forma l’impasto e impasta per 8-10 minuti.
Ungi una teglia, adagia l’impasto, copri e fai lievitare sino al raddoppio (un’ora circa).
Stendi l’impasto col mattarello senza lavorarlo, ottenendo una sfoglia di poco meno di mezzo centimetro di spessore.
Ricava con lo stampo dei piccoli cuori e disponili nelle teglie rivestite di carta da forno.

Cuoci subito a 230-240° per 11 minuti circa (devono risultare leggermente dorati).
Li puoi servire tiepidi, tagliati a metà e farci con una fettina di salame di ottima qualità.
Anche così, da soli, uno tira l’altro…

grazie ragazze :))
Che dire… avevo bisogno di una ricetta speciale per una serata importante..
Sono semplicemente e stucchevolmente fantastici i tuoi cuoricini!
Ti ringrazio per questo regalo e davvero tanti tanti complimenti!!
è andata benissimo Paoletta!!
I biscotti sono venuti una bontà!!
Ed è verissimo che migliorano col tempo!!
Ti ho "linkata" sul mio neonato blog per la ricetta! spero non ti dispiaccia!
Grazie ancora!!!
@elena, com'è andata??
@glu, al posto del malto puoi usare miele, o il solito cucchiaino di zucchero 🙂
Bellissimi i cuoricini, come tutto qui. Cerchero' di farli senza glutine…Poveri celiaci sbaviamo davanti al video..mmoolto frustrante. Vediamo cosa ne viene fuori, devo modificare le farine e il malto d'orzo..A presto notizie su come sono venuti.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
@venexiana, ovis mollis?? a forma di cuore, ovviamente e intinti nel fondente 😉
Ciao Paoletta!!
Ti seguo da moltissimo tempo, ma non ti ho mai scritto!!
Il tuo blog è davvero bellissimo, complimenti!!
Ti chiederai perché mai interrompo il mio silenzio e ti scrivo proprio adesso…
Beh, in realtà perché ho bisogno di una tua magia ai fornelli!
Siamo agli sgoccioli, San Valentino sta per arrivare e mi è venuta una mezza idea di cucinare qualche dolciume per festeggiare con il mio ragazzo. Come ogni San Valentino andremo a cena fuori, il dolce non lo prendiamo mai! (a Jesolo so’ pazzi, 4-5 euri per una fettella di dolce microscopicaaaa!!! =O!!!) Così pensavo a qualcosa (biscotti?! Boh) da poter “trasportare” con facilità, in auto vojo dì, mica nella borsa!!! XD
Quindi chiedo a te Paole’, che sei una garanzia! Ti viene in mente qualcosina agitando il tuo mestolo magico?
Nel tuo blog ho adocchiato solo questi deliziosi cuoricini per San Valentino, ma so’ salati! fantastici come aperitivo – mica il massimo dopo cena!
Un bacio
Elena
@Elel, meglio tardi che mai 😀
benvenuta!!
Che goduria!!!! Ma com'è che non avevo mai incrociato questo tuo bellissimo blog?!?!
:*
:*
HO SBAGLIATO LA FACCINA:*
COMUNQUE QUELLA CHE LI Fà è BRAVISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA:(
scusate.ad 8 anni :D:D:D:D:D
lo sapete perchè mi piacciono i cuori perchè sono fidanzata ce ad 8 fidanzata
AHAHAHAHAHA*(=))
ADORO I CUORIIII
che sono buoniiiiiiiiiiiiii:D:D:D