Crostata mediterranea
Questa l’ho vista un paio di settimane fa da gambetto e devo dire che mi ha immediatamente conquistata il titolo (perchè? boh, non lo so! o forse la parte sicula di me? … ) poi ho letto la storia, di quelle che piacciono a me, gli ingredienti e me ne sono letteralmente innamorata!
Poi però vuoi il procedimento abbastanza lungo, e come ho già detto altre volte, io in estate non ho tempo, vuoi perchè ho un metodo forse stravagante? di stufare le verdure, fatto sta che ho modificato in corso d’opera, Mario non me ne volere… tra l’altro ho fatto tutto molto a occhio, per cui la riscrivo a modo mio, ma la ricetta originale la potete trovare qui!
CROSTATA MEDITERRANEA
Ingredienti:
Per il ripieno:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 peperone verde
1 melanzana
2 zucchine
qualche pomodorino ciliegino
2 patate medie
1 piccola provola
aglio
basilico
olio extra vergine di oliva
sale pepe
Per la pasta:
300 gr di farina 0
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 gr di sale
8 gr di lievito (circa 1/3 del cubetto)
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio raso di fiocchi di patate
180 gr di acqua circa (da regolarsi secondo quanta ne assorbe la farina, l’impasto dovrà esser morbido come il lobo dell’orecchio)
Procedimento:
Per il ripieno:
Lavate e pulire tutte le verdure, anche il giorno prima. Scaldate in una larga padella a bordi alti l’aglio e non appena è dorato, versarvi le patate a piccoli tocchetti e fatele stufare a fuoco medio coperte.
Nel frattempo tagliate i peperoni a listarelle ed aggiungerli alle patate dopo che queste avranno cotto circa 5 minuti. In pratica il metodo è di aggiungere man mano gli ingredienti che cuociono in maggior tempo e in ultimo quelli che invece cuociono velocemente.
Per cui continuate dopo i peperoni con le melanzane, le zucchine, e quando le verdure avranno stufato tutte insieme per qualche minuto, aggiungete i pomodori tagliati a tocchetti, basilico spezzettato, sale e pepe, e lasciate stufare coperto fino a completa cottura.
Se fate tutta l’operazione il giorno prima riponete in frigo, altrimenti lasciate raffteddare bene prima di aggiungere la provola tagliata a tocchetti.
Per la pasta:
Sciogliete il lievito nell’acqua con lo zucchero, impastare con la farina, aggiungere il sale e in ultimo l’olio. Impastate bene circa 10 minuti dopodichè lasciate lievitare coperto per circa 1 ora e 1/4, o comunque al raddoppio.
Stendete 3/4 dell’impasto in una tortiera di circa 26 cm. oliata coprendo anche i bordi. Riempite col ripieno e col resto dell’impasto formare delle striscioline per decorare la crostata.
Accendete il forno a circa 190/200° e attendere che raggiunga la temperatura per infornare la crostata.
Ottima anche il giorno dopo!
Complimenti, questa te la copio!!!!
ok, simo, fammi sapere poi 🙂
un bacio
grazie paoletta!
avevo lo stesso dubbio: ho paura che a scongelare si possa creare l'effetto pappetta!
cmq proverò direttamente in forno!
speriamo bene!
grazie ancora (soprattutto per le ricette squisite!)
simo
@simo, non ho mai provato, ma credo di sì anche se ho qualche dubbio sulle verdure, non è che nello scongelamento poi rilasciano acqua??
proverei forse direttamente in forno a circa 160/170 gradi 🙂
ciao paoletta
chissà se leggerai questo post
ho provato questa ricetta…uno spettacolo!
provo a chiedere:si potrebbe eventualmente congelare? (non lapidatemi!)
grazie!
simo
ehmm, sono in ritardo?
@chiara, grazie!! in forno, ma come??
@fabiola, avrai già fatto, scusaaaa 🙁
sarebbe meglio tu la cuocessi quasi del tutto, poi la metti in frigo coperta da pellicola, e il giorno dopo prosegui con gli ultimi 5 minuti di cottura.
@diciamo una modalità sbrigativa 😉
grazie mario!
Questa me l'ero persa 😛 Complimenti davvero. Molto funzionale questa modalità di stufare le verdure. Grazie mille per questa versione elegante della crostata mediterranea (io sono capace solo di versioni più 'gnuranti :-P)
Ciao..che bella questa torta come antipasto..una domanda:
se la preparo il giorno prima e la conservo in frigo per poi cuocerla il giorno dopo ..andrà bene?
grazie mille
Fabiola
Stasera ho cenato con la tua Favolosa crostata,è buonissima!
Ho fatto solo una piccola variante,le verdure le ho cotte seguendo il tuo metodo però in forno.
Chiara di c.i.
@romi, smacckkk!!
settimana prossima ricambio la fiducia :))
Fatta, favolosa grazie Paoletta
Romi
ehmm, sorry! ritardo vergognosoooo!!
ok, eccomi, ci sono… perdonata?? 🙂
@Eleonora, sì sì ho capito, hai comprato un nuovo obiettivo, evvaiiii :))
aspetto foto splendide!!
@Ale, prova a mettere un termometro per verificare la temperatura effettiva.
l'asse è un vecchio tavolo del giardino.
@gaia, eggià, con questo caldo penso di essere coraggiosa 😉
@Laura, falla senza!! 🙂
@Silvia, io penso di usare un metodo abbastanza sbrigativo, di sicuro è più corretto il tuo che è quello di gambetto 🙂
@kja, sì, un tavolo scortecciato 😉
@Laura, vivo in provincia di Siena, ma anche io adoro Siena, è stupenda e con un'atmosfera magica! grazie mille per l'award, e benvenuta 🙂
@€llY, non lo so :((
@Gea, nooo non è pasta frolla, ma pasta per pizza 😉
@Romi, spagna??? mi mandi una mail ti devo chiedere na cosa?? un abbraccio a te 🙂
p.s. forno statico!
@orne', smacckkk!!
a TUTTI, scusate se non rispondo individualmente, ma ringrazio tutti comunque per i commenti e per esserci sempre. un abbraccio grande :))
ciao vi segnalo un sito di ricette piemontesi cucinapiemontese.blogspot.com
ciao
Chetelodicoaffà? Sei "maggica"!! Su, su, vieni a ritirarti il primo premio… ahahahah
Paletta scusa, sai che sono una pasticciona e non capisco mai, il forno ventilato o statico?
Grazie
Romi
Ciao Paoletta, foto meravigiosa e la ricetta sicuramente da provare nel we. Mi ricorda delle tartellette che mangiavo in Spagna, molto semplici, dentro c'erano peperoni e olive, squisite. Non ho mai provato a farle e tu me le hai fatte ricordare…..(sono passati ormai 33 anni!!!! Oddio!!!!)
Un abbraccio
Romi