Come promesso, le foto del panettone!
O meglio, di quello che è rimasto del panettone! Perchè uno lo avevo già incartato da destinarsi a regalo, l’altro ce lo stavamo già pappando 😉
Quindi, accontentatevi delle foto delle fette, ma la cupoletta c’era, c’eraaaaaa, giurin giurello!!
Il mio Maestro, quando gli ho sottoposto la foto del risultato, ha detto… la mollica è lei! woooowwww!! e per lei la si intende filante, non sto nella pelle, ce l’ho fatta!
– e il sapore com’era? mi ha chiesto…
– sa di panettone, e la cosa incredibile è che oltre la vaniglia (quella buona, quella vera, ovvio) non c’era nessun’altro aroma!
– è questo l’importante, mi ha risposto, che sappia di panettone senza l’aroma specifico!
Per la ricetta, siete ancora in tempo, la trovate qui 🙂
Paoletta, per me il panettone è un'opera d'arte culinaria che può essere sfornata da uno veramente con le "mani in pasta"… Profonda ammirazione per i maestri dei lievitati!
PS: non so perché, ma non riesco a postare un commento sulla pagina della food photography… necessito di risposte, help me!!!
miiiiiii…che beddooo! mi hai convinto, ci provo! come va va… 😛
semplicemente f a n t a s t i c o! e chissà che profumino…mmmmm
lo so che non c'entra niente ma ho appena sfornato 139 biscottini…a qualcuno dovrò pur dirlo!
bacioni
paola c.
Paolè, è perfetto, grrrrrr!!!!
Hahahahaha!
mi hai convinta! ci provo! da domani mi metto all'opera! sei una grande Paole'!!! troppo troppo brava!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
oh mio dioooooooooooooooooooo….
ne voglio una fetta, morderla lì al centro, sentirne l'aroma, godere delle bricioline che cadono…
bbbrrraaaavvvvaaaa!!!!!!
Bello!!! Bravissima come sempre… prima o poi proverò anche io … forse..
eh, si proprio bello!!
io sono alle prese con le varie rinfrescature.. e alla ricerca dei pirottini (senno' me li fo', seguendo le indicazioni del maestro..)
Con venerdi' sera saro' arrivata a quota 5 rinfreschi, dici che se ne faccio uno subito dopo le tre ore dall'ultimo, (la sera magari, prima di andare a nanna) e poi la mattina del sabato inizio con il primo impasto, potrebbe dargli piu' vigore?
@tytania, pian piano 🙂
@dauly, credo sia passato di lievitazione.
grazie, un bacio a tutti :))
Non sai quanto ti ammiro, sei insuperabile paoletta!!!
davvero perfetto!!…io invece sono alle prese col secondo pandoro,il primo è imploso prima di entrare in forno….sapresti immaginare il perchè?????
Che meraviglia!! Io ho provato l'anno scorso quello delle sorelle simili (col lievito di birra pero') e al primo colpo e' venuto fantastico (tra l'altro non ho usato ne'canditi ne' vaniglia) ma il sapore e la mollica erano proprio loro! Quest'anno ho avuto meno fortuna… non avendo gli stampi di carta ho improvvisato ed e' stato poi difficile farlo raffreddare al meglio a testa in giu'. Il tuo mi sembra davvero perfetto e immagino la gioia' di chi si gustera' quel bel regalo!
Complimenti
Martina
wow, che brava!!! io non lo potrò mai fare, con questo tipo di lievitati sono una schiappa 🙁
@angela sì, era bbboooonooo :))
@luna, basta avere la ricetta giusta! certo se, invece, si vuole un panettone da sfornare in un pomeriggio, ovvio che non viene così 😉
stupendo, strepitoso….Ancora non mi sento pronta per fare un panettone, mi sembra complesso…ma quando avrò il tempo e soprattutto il coraggio di farlo….seguirò questa ricetta!!! bravissima, sempre di più!!!
Davvero molto bello! Complimenti!
M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O———-!!!! Bravissima! Giuro che a vederlo non si direbbe che è fatto in casa! Complimenti!
ah, che somma invidia per la persona che lo riceverà in regalo, io mi accontenterei anche dei canditini che si vedono sul bordo del piatto nella prima foto, con un po' di pasta attaccata… gnam gnam
Direi che ti è riuscito perfettamente!!! Come dici sempre tu "bbbbooooooooonooooooooooo!" 🙂