Cinnamon rolls

Questi li ho preparati parecchi giorni fa, poi, come spesso mi succede ultimamente, non ho trovato neppure un minuto per pubblicarli! essì che ne vale la pena! essì che, dopo le numerose richieste su fb, dove avevo chiesto aiuto, avrei dovuto anche darmi una mossa! ché dopo aver pubblicato le foto, ovviamente la domanda era… Paolè, e la ricetta?



Era un impasto che volevo fare da tempo, ed ero partita pensando di fare i suoi, che poi li conoscevo già perché diciamo che, come lei stessa racconta, l’impasto s’era studiato assieme.

Ma quando voglio far qualcosa, qualcosa che mi piace, la curiosità è tanta, e inizio a vagar per la rete senza sosta, in questo caso cercando quale fosse la miglior ricetta per i cinammon rolls.
Anche se, dire che esiste una o la ricetta è come al solito riduttivo, diciamo che comunque quando ne parlai con marjlet non avevo visto le altre e mi ero limitata a bilanciare gli ingredienti della ricetta che lei aveva trovato… se poi ci fossi riuscita non lo so, sta di fatto che chi poi li ha provati ha confermato quello che lei diceva, ottimi!

Però, dicevo appunto… leggendo qua e là, ho notato che il burro nell’impasto non era molto, quasi un pane dolce, e che comunque andavano spennellati di burro fuso prima di cospargere con lo zucchero di canna, e di cannella 😉
Poi, immagino che, e come accennavo poco sopra, non esisterà LA ricetta, però – e anche perché non è una ricetta della nostra tradizione – ho voluto guardare tra le ricette che esprimevano le dosi in CUP, in particolare, ma non chiedetemi perché, sentivo che questa era quella giusta.
Poi, vabbè, io non li ho mai nemmeno assaggiati, però quando ho pesato tutti gli ingredienti per convertire da cup a grammi, mi è piaciuta perché era ben bilanciata.
Anche se poi, qualche modifica l’ho apportata, soprattutto ho stravolto il procedimento, perché per i lievitati, uso sempre quello che insegna il Maestro. Gli ingredienti non si rovesciano tutti insieme nella planetaria, nemmeno si buttano a caso nella spianatoia.
E il risultato è sicuramente diverso, parlo di consistenza, di sofficità e durata.


CINNAMON ROLLS

Ingredienti:
420 gr di farina, di cui metà manitoba (del super) e metà 00
1 uovo
1 tuorlo
180 gr. di latte
60 gr di burro
75 zucchero
5 gr. di sale

11 gr di lievito di birra fresco

per la farcia:
4 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiaini colmi di cannella
35 gr di burro fuso ma freddo

per la glassa:
zucchero a velo
acqua q.b.

Procedimento:
Inserire nella planetaria il latte e il lievito, far sciogliere quest’ultimo. A questo punto aggiungere tanta farina quanto basta a formare una crema soda, e inserire il tuorlo, subito dopo metà dello zucchero. Amalgamare bene gli ingredienti e aggiungere altra farina.
Dopodiché inserire l’uovo intero, poi l’altra metà dello zucchero e incorporare bene. Continuare ad aggiungere tutta la farina meno un cucchiaio, sempre impastando col gancio a foglia o K.
A questo punto aggiungere il sale e dare una prima incordatura. Inserire poco alla volta il burro morbido a temperatura ambiente, tirato fuori dal frigo una mezz’oretta prima. Finire con l’ultimo spolvero di farina e incordare bene.
A questo punto abbiamo due strade (io per motivi organizzativi preferisco la prima):
1. Lasciar puntare l’impasto in ciotola coperto con pellicola per 40′, poi mettere in frigo tutta la notte.
Al mattino riprenderlo, tenerlo 1 ora a temperatura ambiente.
2. Lasciar lievitare fino al raddoppio l’impasto in ciotola coperto con pellicola.

In tutti e due i casi, riprendere l’impasto, spolverare leggermente il piano di lavoro e fare le pieghe di tipo 1, quelle di sovrapposizione, spiegate qui, ma arrivare solo alla terza foto.
Capovolgere il rettangolo ottenuto, coprirlo con pellicola e attendere 20′ o 30′. Nel frattempo far sciogliere il burro e farlo raffreddare.
Poi, infarinare appena e stendere col mattarello in un rettangolo alto circa 8mm. Spennellare col burro fuso, cospargere con lo zucchero di canna miscelato alla cannella, poi arrotolare il rettangolo formando un lungo salame.
Tagliare ora i cinnamon all’altezza di un grosso dito, e posizionarli in una teglia coperta da carta forno. Coprirli con pellicola e farli lievitare un’ora circa.
Dopodiché infornare a 180° fino a che avranno preso un bel colore dorato, circa 15′, ma dipende dal forno.

cinnamon rolls


Preparare la glassa mescolando zucchero a velo e acqua fino alla consistenza desiderata. Poi versarla sui cinnamon.

Un grazie particolare a tutti gli amici che sulla mia bacheca di FB, al mio dubbio… ma nei cinnamon aromi sì, aromi no? mi sono venuti in aiuto spiegandomi che il solo aroma doveva essere quello della cannella!
Be’, io naturalmente non posso che esser d’accordo, profumatissimi, oltre che di una morbidezza e sofficità incredibile 😉
Lei, che li ha assaggiati, può testimoniare!

Share: