Cinnamon rolls
Questi li ho preparati parecchi giorni fa, poi, come spesso mi succede ultimamente, non ho trovato neppure un minuto per pubblicarli! essì che ne vale la pena! essì che, dopo le numerose richieste su fb, dove avevo chiesto aiuto, avrei dovuto anche darmi una mossa! ché dopo aver pubblicato le foto, ovviamente la domanda era… Paolè, e la ricetta?

Era un impasto che volevo fare da tempo, ed ero partita pensando di fare i suoi, che poi li conoscevo già perché diciamo che, come lei stessa racconta, l’impasto s’era studiato assieme.
Ma quando voglio far qualcosa, qualcosa che mi piace, la curiosità è tanta, e inizio a vagar per la rete senza sosta, in questo caso cercando quale fosse la miglior ricetta per i cinammon rolls.
Anche se, dire che esiste una o la ricetta è come al solito riduttivo, diciamo che comunque quando ne parlai con marjlet non avevo visto le altre e mi ero limitata a bilanciare gli ingredienti della ricetta che lei aveva trovato… se poi ci fossi riuscita non lo so, sta di fatto che chi poi li ha provati ha confermato quello che lei diceva, ottimi!
Però, dicevo appunto… leggendo qua e là, ho notato che il burro nell’impasto non era molto, quasi un pane dolce, e che comunque andavano spennellati di burro fuso prima di cospargere con lo zucchero di canna, e di cannella 😉
Poi, immagino che, e come accennavo poco sopra, non esisterà LA ricetta, però – e anche perché non è una ricetta della nostra tradizione – ho voluto guardare tra le ricette che esprimevano le dosi in CUP, in particolare, ma non chiedetemi perché, sentivo che questa era quella giusta.
Poi, vabbè, io non li ho mai nemmeno assaggiati, però quando ho pesato tutti gli ingredienti per convertire da cup a grammi, mi è piaciuta perché era ben bilanciata.
Anche se poi, qualche modifica l’ho apportata, soprattutto ho stravolto il procedimento, perché per i lievitati, uso sempre quello che insegna il Maestro. Gli ingredienti non si rovesciano tutti insieme nella planetaria, nemmeno si buttano a caso nella spianatoia.
E il risultato è sicuramente diverso, parlo di consistenza, di sofficità e durata.
CINNAMON ROLLS
Ingredienti:
420 gr di farina, di cui metà manitoba (del super) e metà 00
1 uovo
1 tuorlo
180 gr. di latte
60 gr di burro
75 zucchero
5 gr. di sale
11 gr di lievito di birra fresco
per la farcia:
4 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiaini colmi di cannella
35 gr di burro fuso ma freddo
per la glassa:
zucchero a velo
acqua q.b.
Procedimento:
Inserire nella planetaria il latte e il lievito, far sciogliere quest’ultimo. A questo punto aggiungere tanta farina quanto basta a formare una crema soda, e inserire il tuorlo, subito dopo metà dello zucchero. Amalgamare bene gli ingredienti e aggiungere altra farina.
Dopodiché inserire l’uovo intero, poi l’altra metà dello zucchero e incorporare bene. Continuare ad aggiungere tutta la farina meno un cucchiaio, sempre impastando col gancio a foglia o K.
A questo punto aggiungere il sale e dare una prima incordatura. Inserire poco alla volta il burro morbido a temperatura ambiente, tirato fuori dal frigo una mezz’oretta prima. Finire con l’ultimo spolvero di farina e incordare bene.
A questo punto abbiamo due strade (io per motivi organizzativi preferisco la prima):
1. Lasciar puntare l’impasto in ciotola coperto con pellicola per 40′, poi mettere in frigo tutta la notte.
Al mattino riprenderlo, tenerlo 1 ora a temperatura ambiente.
2. Lasciar lievitare fino al raddoppio l’impasto in ciotola coperto con pellicola.
In tutti e due i casi, riprendere l’impasto, spolverare leggermente il piano di lavoro e fare le pieghe di tipo 1, quelle di sovrapposizione, spiegate qui, ma arrivare solo alla terza foto.
Capovolgere il rettangolo ottenuto, coprirlo con pellicola e attendere 20′ o 30′. Nel frattempo far sciogliere il burro e farlo raffreddare.
Poi, infarinare appena e stendere col mattarello in un rettangolo alto circa 8mm. Spennellare col burro fuso, cospargere con lo zucchero di canna miscelato alla cannella, poi arrotolare il rettangolo formando un lungo salame.
Tagliare ora i cinnamon all’altezza di un grosso dito, e posizionarli in una teglia coperta da carta forno. Coprirli con pellicola e farli lievitare un’ora circa.
Dopodiché infornare a 180° fino a che avranno preso un bel colore dorato, circa 15′, ma dipende dal forno.
Preparare la glassa mescolando zucchero a velo e acqua fino alla consistenza desiderata. Poi versarla sui cinnamon.
Un grazie particolare a tutti gli amici che sulla mia bacheca di FB, al mio dubbio… ma nei cinnamon aromi sì, aromi no? mi sono venuti in aiuto spiegandomi che il solo aroma doveva essere quello della cannella!
Be’, io naturalmente non posso che esser d’accordo, profumatissimi, oltre che di una morbidezza e sofficità incredibile 😉
Lei, che li ha assaggiati, può testimoniare!
Lei, che li ha assaggiati, può testimoniare!
È possibile impastarli a mano?
Grazie
Angela
Ciao Angela, sì è un impasto che si può lavorare benissimo anche a mano.
Mia cara……..li sto rifacendo e già le mie papille gustative sono pronte….. grazie mille per tutti i trucchetti che hai condiviso!
Ciao! Questa ricetta è fantastica, non mi erano mai venuti così bene 🙂
Ho pensato infatti di riproporli sul mio blog, se ti va di passarci ti lascio il link: stopthinkingletscook.blogspot.it/2014/12/cinnamon-rolls.html
Ciao! Volevo chiederti due cose: visto che non sono per nieeeente golosa, all'interno dei cinnamon potrei mettere anche delle gocce di cioccolato? 😛
Seconda cosa: ho a casa del lievi madre, posso sostituirlo al lievito? Nel caso quali dovrebbero essere le quantità?
Grazie mille e complimenti per il blog 🙂
Sono stupendi! Prendo nota…
It's amazing to pay a quick visit this web site and reading the views of all colleagues on the topic of this post, while I am also zealous of getting experience.
Look at my site: cedar finance withdrawing money
Ho appena fatto la tua ricetta col doppio delle dosi (da ottimista, prevedevo già che avrebbero potuto andar via veloci…). Risultato ottimo! La metà farcite di cannella e la metà con cacao e granella di nocciole (mio marito non ama la cannella, ma devo dire che questo secondo ripieno è stato molto gradito da tutti). La glassa di zucchero le rende perfette. Grazie grazie!
Ho usato la tua ricetta per fare i Cinnamon rolls e domani sarai citata sul mio blog!!) BUONISSIMI!!! CRedo che presto userò altre tue ricette…corsi a BOLOGNA?
@LaWood, come già hai detto, la pasta ha lievitato troppo inizialmente …
@Valentina, perchè mai dovrebbe dispiacermi?
Buona Pasqua a tutti!
Ciao!! ho provato a fare i cinnamon rolls e sono venuti stupendi e buonissimi!! ho messo il link alla tua ricetta e al tuo blog nel mio ultimo post! spero non ti dispiaccia, nel caso basta dirmelo e lo tolgo!!
Valentina
Ciao! per caso, mentre anch'io come te ricercavo duemila ricette di cinnamon rolls su internet cercanodo la migliore, ho notato questa ricetta molto buona. Pero' devo dire che ancora sono un po' indecisa, perche' una volta ho abitato con una ragazza finlandese che fece questi dolci a tutte noi coinquiline e le vennero buonissimi!!!
mi ricordo pero' che lei spalmava solo del burro come farcitura e vi spruzzava cannella abbondante.
ora immagino che lei essendo del nord europa (in realta' questi dolci vengono dalla svezia) aveva la ricetta originale…
ne sapete niente di questo???
grazie mille!
Che belliiiii!!! Devono essere stati deliziosi! Complimenti!
Ciao!!!!
Fatti! Che dire?… deliziosi!!!!
Brava Paoletta, Grazie!
Adele
Ciao!
ho provato a fare i cinnamon rolls due giorni fa seguendo la tua ricetta ma mi sa che ho sbagliato in qualcosa…
Ho seguito le quantità degli ingredienti scrupolosamente, ho impastato e ho lasciato lievitare la pasta per 5 ore in una bacinella coperta con la pellicola. Forse troppo? Ho impastato ma poi mi aspettava l'ufficio… Quando sono tornata, la pasta era lievitata tantissimo, forse più che raddoppiata di volume! L'ho stesa per benino seguendo le istruzioni, ho lasciato riposare e poi messo in forno a 180° ventilato per circa 10 minuti. La sera stessa erano spettacolari, morbidi e profumati. La mattina dopo erano ancora profumatissimi e buoni ma un filino duri; dopo 12 ore erano quasi dei macigni……….
Perché? in cosa ho sbagliato???
@alessandra, provati?
@zebra, anche a te 🙂