Cibo in Strada Show! Domenica, 17 Gennaio
Domenica 17 Gennaio, San Giovanni Valdarno ospita il “CIBO IN STRADA SHOW”
Chissà se ci saranno anche i bomboloni, o le frittelle?? Le adoro! E i supplì? Una volta si trovavano per le strade di Roma, e ora?
In ogni caso visto che è qualche mese che non mangio più un panino co’ ‘i lampredotto, quindi no, anche solo per lui… questa giornata non me la perdo!
La cucina della strada entra nei ristoranti. E lo fa da protagonista ritagliandosi uno spazio d’onore nell’alta ristorazione, dove chef blasonati imparano a recuperare i piatti della tradizione, rivisitandoli con occhio moderno.
Cartocci di pesce o verdure fritte, panini con la porchetta o la salsiccia cotta alla brace, lampredotto, scodelle di stufato alla sangiovannese e tanto altro ancora.
Pietanze eredi di una cucina “povera” che nasce all’aperto, tra la gente, nei mercati e nelle fiere di paese. Ma che povera di sapori e fantasie non è mai stata.
Il programma:
Domenica 17 gennaio San Giovanni Valdarno ospita la prima edizione del “Cibo in strada Show”, che nelle intenzioni degli organizzatori (Confcommercio, Camera di Commercio e Comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale “Vie di San Giovanni”) diventerà per la città un appuntamento fisso della stagione invernale, assolutamente da non perdere per tutti gli appassionati di gastronomia tradizionale.
Che per tutta la giornata, dalle ore 10 alle 20, potranno gustare le antiche specialità della cucina popolare, nate all’aperto, nelle più frequenti occasioni di incontro come feste e fiere di paese.
Il cibo:
Tre le diverse declinazioni dell’evento. Il cibo, innanzitutto, presente negli stand di piazza Cavour, dove dalle ore 10 alle ore 20 sarà possibile degustare i piatti preparati da noti produttori. Pietanze eredi di una cucina semplice, ma ricchissima di sapori e fantasia. Dall’intramontabile panino con salsiccia o porchetta, una certezza per ogni pasto da consumare in piedi, l’hamburger di chianina, la torta al testo passando per cartocci di pesce o verdure fritti, lampredotto, carne alla griglia, scodelle di stufato alla sangiovannese e molto altro ancora
La strada:
Anche la strada sarà protagonista, perché musica e animazioni varie faranno da trait d’union tra piazza Cavour e il resto del centro storico. Nel pomeriggio, per esempio, la Sciacchetrà Street Band allieterà il pubblico con i suoi concerti itineranti per le vie di San Giovanni.
Lo show:
Il cibo diventa spettacolo per soddisfare tutti i sensi, non solo il palato. La giornata sarà infatti scandita da una serie di cooking show. Ovvero, sfide tra i fornelli che, sull’esempio della fortunata trasmissione di RaiUno “La prova del cuoco”, metteranno alla prova noti chef internazionali, coordinati da Alex Revelli, giornalista e storico della gastronomia, ormai volto noto della Tv nazionale grazie alle collaborazioni con Rai, Mediaset e Alice Tv.
La prima sfida è fissata alle ore 11 tra Palmiro Bruschi, campione italiano di gelateria, che da Sansepolcro ha esportato il suo gelato in tutto il mondo, e Riosuke Mogaki, gelatiere e pasticcere giapponese. Entrambi ospiti abituali di trasmissioni come La Prova del Cuoco o Unomattina.
ll secondo cooking show, alle 12.30, vedrà invece sfidarsi due due chef: Andrea Bianchini, dell’Accademia dei Maestri Pasticceri italiani, e Andrea Trapani, chef executive della ACF Fiorentina. Poi, alle 15, sarà la volta del “duello all’ultimo mestolo” tra lo chef Shadi e la giornalista Susanna Cutini, entrambi membri dell’Accademia italiana della gastronomia storica.
Numerosi i fuori programma che animeranno lo show. Insieme alla presenza dei sommelier dell’AIS, che consiglieranno i giusti abbinamenti tra pietanze e vini, la visita della supercoppia
sangiovannese – nello spettacolo e nella vita – Beatrice Bocci e Alessandro Greco, attesi in qualità di padroni di casa.
Alle ore 16.30 inizieranno poi i cooking show “in salsa di note”, a cura di Marco Rossetti, regista e conduttore della trasmissione televisiva “La gola in viaggio” in onda su “Alice”. Rossetti ha scelto San Giovanni per presentare in anteprima assoluta il suo nuovissimo format, a base di duetti culinario-musicali tra uno chef ed un musicista.
Il primo chef ad esibirsi sarà un personaggio “di casa”, ma amatissimo dal pubblico nazionale per i suoi interventi nei principali programmi RAI del mattino e della piattaforma SKY: lo chef/oste Paolo Tizzanini, che accompagnato da un musicista ci porterà indietro di qualche anno, per scoprire la musica che ispira la sua cucina.
A seguire, alle ore 18.30, uno dei più promettenti chef della cucina televisiva, Sergio Maria Teutonico, già protagonista di “Chef per un giorno” e di “chef Academy”, collana de L’Espresso, “food-opinionist” di Radio DJ e Radio Capital. Teutonico duetterà con Francesco Moneti e Daniele Contardo (Modena City Ramblers) creando una commistione di generi tra cucina, musica e curiose sorprese.
—
Lunedì 18 Gennaio
Un appuntamento riservato agli esperti del settore (ristoratori, addetti al catering, pasticceri, chef… ), che si terrà lunedì 18 gennaio, dalle ore 10 alle 13 circa, presso l’auditorium della Banca del Valdarno ( via Montegrappa 2/b).
A confrontarsi sul tema, ovvero come la cucina della strada stia entrando sempre di più nelle grazie degli chef più blasonati, fino a ritagliarsi un posto d’onore nei circuiti dell’alta ristorazione, saranno nomi prestigiosi e notissimi del giornalismo enogastronomico internazionale: Paolo Marchi, firma storica de Il Giornale e patron di Identità Golose, Marco Rossetti, regista e conduttore de “La Gola in Viaggio” su Alice-Sky e direttore della medesima guida. E ancora, Giuseppe Calabrese, giornalista della Repubblica e gourmet, ed Alessandro Maurilli, giovanissima e talentuosa penna, partito dalla natia Arezzo per sbarcare su RADIO RAI. Infine, il ristoratore fiorentino Fabio Picchi, inventore del Circo-lo Teatro del Sale e figura di spicco ad Eat Parade e altri programmi della RAI.
Una iniziativa della Confcommercio con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno, il sostegno della Camera di Commercio e la collaborazione
del Centro Commerciale Naturale “Vie di San Giovanni”
@Annaira, mi sa che non è il post giusto. vieni a porre la domanda sul contest?? :))
Ad esempio, se scelgo l'olio…posso "linkare" qualsiasi olio di quelli indcati dal sito?
Scusa, magari saranno banalità ma è la prima volta che mi cimento in un contest di questo tipo.
grazie ancora Arianna
sei troppo gentile, ma sono contenta che sia stato un bel pomeriggio. Bacioni!!
@Cinzia, la tua compagnia è stata davvero piacevole, sei una persona deliziosa, grazie, grazie davvero del tempo che mi hai dedicato :))
il tempo, è vero, non era granchè, ma devo dire che nonostante tutto il freddo patito, la bella atmosfera scaldava il cuore :))
un bacio, e grazie per l'sms!!
Ma che bello incontrarti lì, Paoletta! E' stato un enorme piacere conoscerti "dal vivo" (e ti sei confermata la bella persona che traspare dal blog). Il tempo è volato, tra chiacchiere, una tazza di tè e le tue foto (ne verrà fuori sicuramente un gran bel reportage), nonostante il freddo umido che attanagliava i piedi! Comunque sì, Cibo in Strada mi è piaciuto e peccato per il maltempo che certo non incoraggiava ad assistere ai vari show di cucina, ma di gente in giro ce n'è stata e spero che l'iniziativa si ripeta.
Ancora grazie e un bacione, ci(nzia)
non vedo l'ora che sia domani *_*
Allora amici ci si vede tutti li? Fantastico!
Sergio Maria Teutonico
a quelli che possono, vi aspetto!!
a chi non può, speriamo ci siano altre occasioni, avere un rapporto diretto con le persone è tutt'altra cosa, un bacio 🙂
ma complimenti!! io sono non troppo distante.. Sansepolcro…e se riesco a convincere la family mi piacerebbe veramente partecipare!!! che bravi in Valdarno dopo il riuscitissimo Mercatale di Montevarchi anche questa bellissima iniziativa descritta amorevolmente da te! Ciao e Grazie Valentina
Uff… pecccato per la troppa distanza… sigh sigh 🙁 Ci sarei venuta volentieri… io il cibo da strada lo amo! 🙂
Speriamo possa esserci un'altra occasione per conoscerci! 🙂
Aspetto le foto dell'evento!
Aspetto con ansia e curiosità la nonna
mi piacerebbe, eccome!!!
ormai il cibo in strada praticamente non esiste più!
da Pistoia non dista molto… oh ma poi verrei solo per poterti stringere la mano..!!! Chissà, bimbi permettendo…
Valentina
@Cristina, allora ci si vede!
@Paola, quello delle Simili che ho trasformato da semidolce a dolce, lo trovi nel blog 🙂
@Ci, ricevuta 😉
@valeria, peccato, va be' sarà per una prossima occasione 🙂
@Gaiuccia, essì che ci si vede lì, hai il mio cell.??
giuro lo accendo, ahahahaha!!
Evvai di panino al lampredotto..
Andrea Bianchini, poi, lo conosco è uno splendido cioccolataio!
ci si vede li'??
spero proprio di esserci!! Paoletta, casomai ti mando una mail, l'occasione mi pare quantomai "gustosa"… Grazie della dritta!
Paola, io ci andrei di corsa anche solo per il panino con il lampredotto!!!
Purtroppo abito troppo lontano per andare e tornare in giornata!
Che bella iniziativa, comunque!
Valeria
a me ci vorrebbero solo un paio di orette, ma dipende dal tempo perchè sono famigliamunita.
ti faccio sapere nei prossimi giorni…
bacioni
paola
p.s. mi potresti consigliare quale impasto usare per fare delle bioches da congelare e usare la mattina per scaldare a colazione? grazie!
Grazie per la splendida informazione, sono di San Giovanni, abito a Montevarchi e non sapevo nulla….ci andrò di sicuro. grazie ancora
cristina