Chi panifica…
Durante il nostro ultimo giro, col vecchio programma, una delle domande ricorrenti è stata: Paoletta ma trovate lo stesso calore ed entusiasmo dappertutto, in lungo e largo per tutta l’Italia?
Ci ho pensato a lungo, ho osservato visi, occhi, ho ascoltato risate, percepito emozioni, e alla fine posso dire di sì!
… chi panifica ha le stesse mani sporche di farina, il grembiule sempre imbrattato di impasti e lo stesso cuore che si emoziona per un impasto che cresce.

Quell’aria che accomuna la passione, quella stessa atmosfera che non ti fa dimenticare l’affetto, spesso la solidarietà, e l’aiuto concreto quando ce ne è stato bisogno.
Né ti fa dimenticare gli sms come questo: mi rimarrà sempre un calore nel cuore che voi avete saputo accendere ed alimentare e la felicità di aver passato con tutti voi momenti di felicità e serenità… che arrivano nel cuore della notte e ti scaldano il cuore nonostante la stanchezza che a quell’ora si è fatta infinita.
E non è possibile dimenticare il calore e il felice stordimento che ti travolge a tutti i corsi, la gioia di chi ti riempie di regali, di chi ti abbraccia forte, e l’empatia che nasce con coloro a cui basta un semplice sguardo per dirti tante cose.

O chi ti fa vedere le foto che sta facendo, le guardi e pensi che ci vorrebbe un Gaetano ogni corso. Foto splendide ricche di emozioni, le stesse che percepisco io, e che poi ti arrivano montate su di un video musicale… grazie Gaetano!
Indimenticabile, ancora, la generosità di Rosario Leotta della Bussola a Pedara, vicino Catania. Credetemi, non ci sono parole per descrivere la disponibilità di quest’uomo.

Ci ha messo a disposizione la sua cucina, efficiente in tutto e per tutto, si è messo a disposizione lui stesso e chi lavorava con lui.

Be’, queste sono le cose che sento di voler raccontare alle migliaia di persone che leggono, perchè esistono persone al mondo che hanno un’umanità fuori dal comune, ed io ne ho le prove.
E non solo, ma la Pizzeria La Bussola di Pedara, merita una visita, ma pure più di una, perché la pizza è fantastica e non ci sono parole per descrivere una focaccia si chiama pizzolo, sublime!
Il pizzolo è realizzato con due panetti pizza uniti tra di loro, poi tagliati a meta’ dopo una mezza cottura in forno. Successivamente ritorna in forno con il suo ripieno che può essere di funghi porcini, broccoli, salsiccia o a fantasia, ed e’ caratterizzato da una panatura nella parte superiore composta da una miscela di pangrattato e tre formaggi siciliani, ed erbette aromatiche come rosmarino ed altro.
Lo prepara Giuseppe, 20 anni e una passione e una voglia di imparare non comuni, uniti ad un’umiltà e simpatia che credo lo porterà lontano.
La stessa passione che unisce chi panifica… e che spesso spinge alcuni ad offrirti la loro casa, per ospitare il corso, come ha fatto Alessandra a Roma, ed è indimenticabile e travolgente la simpatia dei partecipanti romani!



Un gruppo dove si confrontano, dove postano i loro esperimenti, dove si scambiano consigli, gli appunti del corso, insomma… dove continuano a condividere la loro esperienza, per non dimenticare la stessa aria respirata ai corsi.
Indimenticabile la super simpatia di Angelo, soprannominato dal gruppo Super Glutine! Ho passato, e abbiamo passato la maggior parte del tempo libero al corso, a ridere delle sue battute.Angelo è di una simpatia da fare invidia a tutti i comici di Zelig.
In cucina durante le preparazioni o le cotture, mi sono sentita non solo aiutata, ma soprattutto coccolata e tutti hanno fatto a gara perché entrambi i corsi si svolgessero nel migliore dei modi, mettendo a disposizione non solo le attrezzature ma tutta la loro generosità e il loro cuore.
Era impossibile passare davanti al bar della sala senza che Giuseppe ti offrisse un caffè, e bastava che in cucina tu posassi gli occhi anche su una semplice ma meravigliosa arancia di Sicilia, dolce come la gente, che Totò te la preparasse senza che tu chiedessi nulla.
Per non parlare dei partecipanti al corso, e, qui, dovrei parlare dei partecipanti uno ad uno, perchè ognuno di loro meriterebbe un ringraziamento, a cominciare da Line venuta appositamente dalla Francia, ma ci vorrebbe un intero post, quindi nomino solo Cristina, di ecucinando.it che ci ha fortemente voluti in sicilia e ha fatto di tutto perché andassimo là, e di tutti che ci hanno accolto in un unico, caloroso abbraccio.

Così come l’accoglienza ricevuta a Dolo, nella splendida villa veneta del ‘700, Villa Alberti, dove Simona, splendida padrona di casa, è stata sempre presente e attenta perché tutto fosse perfetto. Nulla è mancato e in nessun momento, dall’aiuto al sostegno, nemmeno a fine corsi, quando, in quattro e quattr’otto, tutti nella splendida villa si sono prestati a sistemare, perchè noi non si facesse notte.

La stessa, impeccabile, organizzazione di Anna, nel corso in Puglia, a Noci… gentile come il nome che porta, o anna the nice, indimenticabili sono state le sue orecchiette…
Eccezionale lei, che tranquilla e precisa come la strada che ha percorso, ci ha portati in una delle zone più belle della Puglia, a Noci, tra i trulli.
Con grande decisione ha fatto in modo che il corso si svolgesse in una splendida masseria, La Masseria La Mandra, dove Giuseppe ci ha accolti come farebbe chi ti conosce da sempre…




Lo stesso latte che usava Giuseppe per una coccola, quando ogni tanto diceva… facciamo due mozzarelline? Ed è qualcosa di sublime, mangiare una mozzarella appena fatta.

Lo stesso latte che usava per i suoi formaggi…

Perchè qualunque cosa, alla masseria La Mandra, è fatta con le sue mani, dalle marmellate, ai biscotti per la colazione, alle stesse farine. Tutte cose che da tanto, troppo tempo, si danno per scontate, e che invece scontate non sono.



LE FOTO DEI CORSI:
sarebbe stato impossibile pubblicarle tutte qui, potrete trovarle sul nostro gruppo FB, corsi di cucina e panificazione.Foto dei corsi a Roma, 23-24 / 26-27 /30-31 ottobre
Foto del corso a Palermo, 3-4 novembre alla Masseria La Chiusa
Foto del corso a Palermo, 6-7 novembre alla Masseria La Chiusa
Foto del corso Catania, 9-10 novembre alla Pizzeria La Bussola di Pedara
Foto del corso Noci (Bari), 13-14 novembre alla Masseria La Mandra
Foto del corso Oristano, 26-27 novembre all’agriturismo Sa Mola
Foto dei corsi Milano, 1-2 / 4-5 dicembre a Officina57
Foto del corso Dolo, 11-12 dicembre a Villa Alberti
Foto dei corsi a Roma, 15-16 / 18-19 dicembre al Giardino di Giupi
your site is really good and i really apriciate to your Articale. ACTIVATOR PRODUCT KEY keep it up bro for giving us such a nice Articale 🙂
Ciaoo! il tuo blog e le tue ricette sono davvero interessantii!!
sono nuova..quindi ancora il mio blog è semi-deserto..passeresti? 🙂
dolciideee.blogspot.com/
mi farebbe davvero piacere perchè ho bisogno di voi del vostro sostegno e dei vostri consigli e commenti per rinvigorirlo..! Ci conto 😀 grazieee..e ancora complimenti (ovviamente sono diventata una tua "seguace" ahah 🙂
Ciao 🙂
che bella esperienza! grazie di averla condivisa con noi! 🙂
Vi ringrazio di cuore, per esserci sempre…
Un abbraccio a tutti, proprio a tutti 😉
ma perchè nn fate un corso di cucina anche a campobasso, è li che sto piu vicina per frequentare, un bacione a tutti olga
Paoletta, sbaglio o anche questa foto è tua? mezzokilo.it/ricetta/bigne-soffici-palline-tutte-da-gustare
ciao…è veramente molto bello il tuo blog!!passa a trovarmi
cucinadicottoespazzolato.blogspot.com/
Splendide foto, complimenti! Da fotoamatrice ne apprezzo tutta la spontaneità, davvero un ottimo incentivo per le vostre attività
Ma che post meraviglioso! Emozionante davvero! Foto splendide e parole bellissime, purtroppo qua dalle mie parti non è così facile trovare corsi di cucina, mannaggia!!!!! Buona giornata!!
Il corso è a 2 passi da casa mia…uffaaaa! peccato non poterci essere!! 🙁 mi rifaccio guardando il tuo blog! bacioni