Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Blog
Blog

La Fugassa veneta

Marzo 29, 2010 by Paola Sersante 79 commenti
Avevo detto che quest’anno per Pasqua non avrei provato lievitati dolci, e infatti, come scrivevo qui, niente pizza dolce perché ne ho ricevuta una fantastica, e di sperimentare colombe, per lo stesso motivo, non se ne parla.
Ma, secondo voi, avrei lasciato passare Pasqua senza provare manco un lievitato??
eh, no! e ho fatto la fugassa veneta, un lievitato di cui ho letto spesso in giro, avevo anche salvato un sacco di ricette, e poi…
 
La "fugassa" veneta
 
Poi è finita come al solito, spulciando tra i file salvati, di una non mi tornava lo zucchero, di un’altra la lavorazione, di un’altra ancora non mi piaceva la quantità di grassi… la verità è che le cose facili non mi sono mai piaciute, e ho bisogno, tranne che in rari casi, di metterci del mio.
Per farla breve girellando in rete, trovo su gennarino la fugassa de Carlo, noto pasticcere… ecco, sì, questa mi piace, la leggo e scopro che non ci sono dosi per la farina, ma perché??
…uhmm, il gioco si fa duro, ma cos’è, una caccia al tesoro??
Però prevede quattro impasti in giornata e mi piace, ne viene fuori un lievitato che dura nel tempo, dai profumi incredibili.
 
Ma va modificata, troppi errori a parer mio, e lo faccio secondo la mia esperienza, dopodiché faccio leggere al Maestro.
– Aggiungi solo 10 gr di zucchero al 2° impasto.
Cavolo, l’ho stravolta bene :)))
essì, credo infatti, che della fugassa de Carlo sia rimasto solo un vago ricordo!
 
Non so nemmeno se fosse stata la vera fugassa veneta, ancor meno so se, dopo le mie modifiche, lo sia ancora.
… ehmm, ci vorrebbe qualche volontario (veneto) che si sacrifichi a provarla, e che verifichi se questo dolce – veneto o no – si avvicina alla fugassa o sia comunque uno splendido lievitato.
Chi la fa?? 🙂
Non è difficile, solo un lungo procedimento, ma un risultato di grande soddisfazione. Pensate che l’ho sfornata quattro giorni fa, ed è ancora incredibilmente soffice.
Se possibile, più buona che appena sfornata, come il panettone, migliora col tempo.
 
 
FUGASSA VENETA
 
Ingredienti:
575 gr di farina forte (ho usato tutta rieper gialla – se si usa manitoba va setacciata al 50% con la 00)
15 gr di lievito di birra

 

125 135 gr di acqua
4 uova medie
3 tuorli
125 gr di zucchero
125 gr di burro (di cui 50 gr fuso)
10 gr di sale
aromi:
1 cucchiaio di rhum
1 buccia di limone grattugiata
40 gr di arancia candita freschissima (o la scorza grattugiata di due grosse arance)
2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o i semini di una bacca)
per la decorazione:
zucchero a granella
mandorle a piacere con la pelle
1 albume
materiale:
1 grosso stampo (io ho usato uno tipo questo) che abbia la capienza di 2,400 lt.
dimensioni: base in fondo cm. 16,5, base alta cm. 24, altezza cm. 11
Procedimento:
1 impasto:
Mescolare 135 gr di acqua tiepida, dove si sarà sciolto il lievito, con 125 farina per ottenere una pastella omogenea da lasciare lievitare, coperto, per un’ora.
2 impasto:
Aggiungere al primo impasto 1 uovo intero amalgamando bene, poi unire 125 gr di farina, 10 gr. di zucchero e impastare bene.
Porre in una ciotola, coprire con pellicola, e far riposare circa 1 ora e mezzo.
3 impasto:
Al secondo impasto unire:
1 tuorlo, amalgamare bene.
20 gr. di farina, impastare.
10 gr di zucchero, assorbire.
30 gr. di farina, impastare.
1 uovo, amalgamare bene.
30 gr. di farina, impastare.
15 gr di zucchero, assorbire.
30 gr. di farina, impastare bene.
Unire molto lentamente 50 gr di burro fuso e raffreddato.
Terminare l’impasto aggiungendo altri 15 gr. di farina e incordando bene.
Coprire e far lievitare circa 2 ore e mezzo, dovrà triplicare.
4 impasto:
Preparare 90 gr. di zucchero frullati con la scorza candita (o la buccia grattata delle due grosse arance), e la buccia del limone.
All’impasto triplicato unire:
1 tuorlo, amalgamare.
20 gr di farina, impastare.
10 di zucchero, assorbire.
1 tuorlo, amalgamare.
20 gr. di farina, impastare.
20 gr di zucchero, assorbire.
1 uovo, amalgamare.
30 gr. di farina, impastare.
30 gr di zucchero, assorbire.
1 uovo, amalgamare.
50 gr di farina, impastare.
30 gr di zucchero, assorbire.
Unire il sale.
Proseguire con la farina lasciandone un paio di cucchiai per lo spolvero finale.
Incordare.
Unire il rhum e la vaniglia.
Aggiungere 75 gr di burro morbido poco alla volta, unire la rimanente farina e impastare molto bene fino ad incordare l’impasto che dovrà essere elastico e lucido.
Formare una bella palla e metterla su un piano bene imburrato. Coprirla con pellicola e lasciarla riposare 20 minuti.
Nel frattempo imburrare bene uno stampo di alluminio o antiaderente.
Riprendere la palla, formarla di nuovo e porla nello stampo. Coprire con pellicola e lasciar lievitare fino a che non avrà raggiunto il bordo dello stampo (ci potranno volere dalle 3 alle 4 ore, o più).
A questo punto battere un albume con la forchetta fino a che avrà perso tensione.
Pennellare la focaccia molto delicatamente con l’albume, e sempre delicatamente decorare con le mandorle. Spolverare di zucchero a granella e infornare in forno caldo a 200° per i primi 15 minuti. Dopodiché abbassare a 180° e cuocere ancora per circa 40 minuti, fare la prova stecchino al centro, dovrà uscire asciutto e pulitissimo.
Attendere che sia tiepida e sfornare, non prima che è delicatissima!
note:
– Se dopo i primi 20/25 minuti la cupola sarà già bella colorita, coprire e proseguire la cottura come indicato.
– Infornare alla seconda tacca del forno, partendo dal basso, perchè cresce molto.
– Credo sia possibile impastare la focaccia anche a mano, l’importante è lavorare sempre molto bene gli impasti, tranne il 1° che non va lavorato.
L’unica difficoltà la presenta il 4° impasto che va incordato molto bene quindi, se si lavora a mano, sbatterlo più volte sulla spianatoia per almeno 30 minuti, fino a che si presenterà lucido ed elastico.
Io ho usato la planetaria, (ambasciator non porta pena 😉 ) ma credo sia fattibile.
– A seconda della farina usata, degli ultimi 200 gr di farina, potrebbe non rendersi necessaria tutta.
L’impasto dovrà comunque essere incordato ma morbido.

 

Share:
Reading time: 4 min
Blog

FACEFOOD – La rete che cucina

Marzo 26, 2010 by Paola Sersante 14 commenti
Grande evento a Matera 21-23 maggio, FACEFOOD – La rete che cucina – il 1° evento nazionale di food bloggers, wine blogger tutto dedicato all’enogastronomia!

Facefood


Ne avrete già letto da Angela di Sapori dei Sassi, sul blog aperto per l’occasione, qui il programma, ma val la pena parlarne ancora, specie dopo le ultime novità.
Quali?
Intanto Luciano Pignataro presenzierà all’evento, e questo, oltre al resto, mi pare già un ottimo motivo per non mancare.
Poi è notizia di qualche giorno fa, la degustazione della birra artigianale Baladin, con la presenza di Teo Musso, fondatore dell’azienda omonima.

Qualche altro valido motivo per partecipare??
Allora QUI trovate tutto il programma completo, intanto io vi dico che ci sarò perché:

  • Voglio assistere alla presentazione del libro “101 vini da bere una volta nella vita” di Luciano Pignataro, edito da Newton Compton, con degustazione dei vini.

  • e partecipare alla degustazione birre Baladin, con Teo Musso

  • Parteciperò attivamente ai Laboratori del Gusto che consistono in:

– Impasto e formatura del Pane di Matera, con fornaio materano storico.
– Impasto e formatura di Orecchiette, Strascinate, Cavatelli preparati dalle donne materane.
– Frittura dei Peperoni cruschi (che pare facile!)
– Formatura delle mozzarelle col mastro casaro.
– Preparazione dolce tipico, con pasticcere del Consorzio Artigiano Dolci di Puglia

  • Mi voglio pappare (ce la faro??) tutte le delizie proposte per la cena, per la quale si potrà partecipare attivamente! (ehmm, ma c’è da chiederlo??)

Antipasti misti:
– Mozzarelle fatte in loco
– Canestrato di Moliterno IGP
– Olive infornate di Ferrandina – Presidio Slow Food
– Melanzane sott’olio
– Lampascioni sott’olio
– Funghi cardoncelli sott’olio
– Pomodori secchi sott’olio
– Sponsali sott’olio
– Crostini di pane con patè di carciofi, pomodori secchi e lampascioni
– Salsiccia lucanica
– Bruschette di pane di Matera con pomodorini ed olio extra vergine

Primi piatti:

– Strascinate con cime di rapa e peperoni cruschi
– Cavatelli con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia

Dolce:

Dolcemandorla
Vini biologici: dell’azienda agricola Colli della Murgia

Sassi di Matera

  • Visita di Matera, un fascino che ha qualcosa di magico, pare di entrare in un’altra dimensione, in un mondo antico, diverso… che vale la pena sicuramente vedere, non foss’altro per quell’aria antica, quasi mistica che si respira in questa città.

– Visita Sassi di Matera con guida.
– Passeggiata presso il Parco delle chiese rupestri, Belvedere di Murgia Timone con l’affascinante panoramica sulla città antica e sulla Gravina di Matera.
– Visita al Museo contadino e alla chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve

    1. Il programma completo, lo trovi QUI.

    1. Se vuoi inserisci il banner dell’evento:

      1. Facefood

    1. Vuoi partecipare?? Clicca QUI!

    1. Vuoi seguire le NEWS, inserisci http://facefood-matera.blogspot.com nella tua blogrolls!

Share:
Reading time: 2 min
Blog

Insalata cacio e pere

Marzo 24, 2010 by Paola Sersante 30 commenti
Chissà perché non appena spunta un po’ di sole, appena si stiepidisce un poco l’aria, ti prende voglia di qualcosa di fresco, di veloce, di un’insalata… magari anche dai sapori forti, bella sostenuta, non propriamente dietetica, insomma, ma comunque leggera.
 
Insalata cacio e pere
 
E pensare che, almeno qui, fino a qualche giorno fa c’era oltre mezzo metro di neve, poi pian piano il sole l’ha portata via e c’è una bella aria pulita, tersa e profumata di primavera.
E non sono l’unica che ha questa voglia di fresco e di semplice, pure da lei, l’altro giorno, ne ho vista una di patate, le adoro anche io… ma avevo già preparato questa cacio e pere vista da Susanna, su Universo Cucina.
Chissà perché le sue ricette mi attraggono sempre, sarà quel modo che ha di descriverle, di raccontarle, anche senza foto, (a volte non servono), o sarà quel suo sorriso dolce che è meglio di qualsiasi ricetta… fatto sta che quando ho visto questa deliziosa insalata, poche ore dopo avevo già tutti gli ingredienti.
Ve la consiglio, semplice, velocissima, per un pranzo al volo come piatto unico, o da gustare durante una bella serata quando avrete voglia di apparecchiare in terrazzo o in giardino.
 
Avrei aggiunto due noci, che ne dite? Solo che ci ho pensato mentre la stavo già facendo e in dispensa nemmeno una noce… in ogni caso ho usato il suo splendido miele.
Un miele al tartufo, dolce, penetrante e profumatissimo dove il tartufo l’ha fatta quasi da padrone, ma la dolcezza del miele stemperava il tutto e si sposava divinamente con i formaggi.
 
miele
 
 
Copio qui le dosi di Susanna, ma confesso di non aver pesato tutta, ho assaggiato…
 
 
INSALATA CACIO E PERE, di Susanna – Universo Cucina
 

 

Un’insalata che può diventare tranquillamente un secondo o addirittura un piatto unico. Velocissima e dal gusto a dir poco inebriante.
 
Ingredienti per 4 persone:
– 300 gr. rucola (ma se non piace la rucola va bene anche una insalatina mista a taglio)
– 1 pera + una per la guarnizione del piatto
– 100 gr. di gorgonzola dolce a cubetti
– 100 gr. di cacio pecorino stagionato
– 50 gr. di miele di acacia (io ho usato miele al tartufo, ma va dosato gradatamente)
– sale, pepe nero
– qualche goccia di aceto balsamico
– 4 o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva (che sia delicato)
Procedimento:
Il procedimento è velocissimo: trasferire l’insalata in una ciotola capiente, unire la pera precedentemente ben lavata e lucidata tagliata con il tagliatartufo a fettine sottilissime con tutta la buccia, quindi i cubetti di gorgonzola, il cacio pecorino ridotto a julienne piuttosto grossolana.
Salare (poco), aggiungere un pizzichino di pepe nero, irrorare con l’olio extravergine di oliva e mescolare bene.
Solo all’ultimo momento prima di portare in tavola aggiungere poche gocce di aceto balsamico.
Trasferire il tutto in un piatto da portata da insalata facendo in modo che al centro possa essere collocata una ciotolina contenente il miele; guarnire i bordi del piatto con la pera tagliata fine con tutta la buccia.
Una volta a tavola ogni commensale aggiungerà alla propria insalata il miele di acacia.
Vi assicuro è favolosa.

 

Share:
Reading time: 2 min
Page 40 of 142« First...102030«39404142»506070...Last »

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €89,00
  • Pane | Come farlo in casa con biga o lievito madre
    Valutato 0 su 5
    €89,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Pugliese Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

😍 Ve lo ricordate il CONTEST DEI TIGROTTI. I bu 😍 Ve lo ricordate il CONTEST DEI TIGROTTI. I burger buns con tigraggio!
😋 Nel BLOG le foto vincitrici e le farciture che ho selezionato 
🤩 Chi ha vinto? Nel mio cuore tutti, perché come sempre siete stati tanti e le vostre idee fantastiche 
🙏 GRAZIE sempre per la grande condivisione.
E perdonatemi per il ritardo 😘
⬇️ Click sul link in BIO per leggere il post.
#tigrotti #burgerbuns #paolettasersante #aniceecannella #contest  #pane #impastaconme #panini #tigraggio
In questi ultimi mesi ho fatto alcune prove, l'obi In questi ultimi mesi ho fatto alcune prove, l'obiettivo era mettere a confronto pani realizzati con diverse modalità. Licoli, pasta madre solida, biga, e poolish. 
Stessi ingredienti, uguali % di acqua totale e sale, farine di qualità, usando lo stesso mix di farine, Tipo 1 e cereali con semini.
Cottura su pietra refrattaria o in pentola. Il prodotto risulta leggermente diverso.
Il pre-fermento usato, una gestione diversa, le farine, ci permettono di ottenere pani diversi tra loro. 
Si possono ottenere buoni risultati pure con pre-fermenti usando lievito di birra.
Cambiando pre-fermento, cambiano i sapori, i profumi e ci sono differenze nel tipo di alveolatura.
Ma qual è una buona alveolatura in un pane?
Importante che sia aperta, più o meno grande che sia. Omogena, ma anche più disordinata, dipende dal tipo di pre-fermento, di impasto.
Una grande differenza nel risultato in generale la fa la cottura il giorno successivo, dopo l'appretto in frigo. La cottura in giornata penalizza il prodotto.
Lo scopo è quello di ottenere sapore, una buona crosta, leggerezza, mollica asciutta e soffice, e una buona alveolatura. 
Ne parleremo al corso del 28 Maggio, ci sarai? 
Sono disponibili pochissimi posti oramai. Al corso parteciperanno anche, con mia grande gioia, @natalia_cattelani ed @ericamorefantasia
Vi ricordo il corso del 28 Maggio 💖
Per INFO sui corsi:
📲 Contattami in Direct o su Whatsapp al n. 346 777 8609
💌 Scrivimi aniceecannella@gmail.com
#panefattoincasa #corsipane #videocorsi #paolettasersante #paolettaaniceecannella #pane #licoli #lievitomadre #lievitomadreliquido #panelicoli #biga #poolish #pastamadresolida #lievitomadre
Il Pan di Panna? Un vero tormentone, nel mio blog Il Pan di Panna?
Un vero tormentone, nel mio blog dal 2018.
Per la ricetta clicca sul link nelle stories 😋
Salva il post, fa anche tu come altre migliaia di persone il pan di panna e taggami 😄
p.s. quanto conta secondo voi la scelta del nome, in una ricetta che si presume, in ogni caso, ben bilanciata?
#pandipanna #pandipannapaoletta #paolettadianiceecannella #paolettasersante #aniceecannella
Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza però 😄
La pizza che faremo al videocorso del 21 Maggio.
Pasta di riporto a 24h 🍕
80% 💦 
2% sale
0,70% lievito fresco
48h a t.c.
Cottura in teglia forno casalingo 10' a 280°
➡️ Link in BIO per programmi e iscrizioni
📲 Contattami su Whatsapp 346 777 8609
💌 Scrivimi una e-mail aniceecannella@gmail.com
#paolettaaniceecannella #lievitati #impastaconme #paolettasersante #corsipanificazione #videocorsi #corsionline #aniceecannella #corsopizza #pizzainteglia #panefattoincasa #pane #corsipane #corsopane #corsipizza
Il pane di mio figlio Gabriele 💖 Che non posso Il pane di mio figlio Gabriele 💖 
Che non posso taggare perché non è per niente social 😄 di me ha preso solo la passione per questo lavoro.
Prima o poi riuscirò a capire come fa questo pane...
Ma lui dice sempre che non c'è un solo procedimento, ma che si adatta al luogo di lavoro, alle farine, alle tempistiche, alle temperature.
Posso dire con orgoglio che sì, è diventato più bravo di me.
#figlipezzecore❤️ #pane #panificazione #figli #aniceecannella #paolettasersante
Ho sempre pensato che la condivisione fosse un val Ho sempre pensato che la condivisione fosse un valore aggiunto, un arricchimento per tutti noi. 
Che quello che conosciamo, che facciamo, le nostre passioni, se non sono condivise rimangono fini a se stesse.
Ne è la prova la condivisione sui social, quella bella. Quella che riconosce i meriti altrui. Senza paura di perdere qualcosa, ma anzi, con la convinzione che sia arricchimento e sempre motivo di spunto.
Questa è la Brioche Sogno, di Ciro Piscopo @ciro_herreras 
🍓 I maritozzi panna e fragole una realizzazione di Sabrina @eurekacosaimpasto 
Ricetta nel mio blog. Link in BIO
Scorri le FOTO e SALVA IL POST
#aniceecannella #paolettasersante #paolettaaniceecannella #impastaconme #briochesogno #brioche #ciropiscopo #Herrera
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici

Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici

Giugno 6, 2022
La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

Maggio 5, 2022
I Tigrotti (burger buns)

I Tigrotti (burger buns)

Aprile 8, 2022
Colomba tradizionale con lievito madre

Colomba tradizionale con lievito madre

Aprile 2, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici
  • La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo
  • I Tigrotti (burger buns)
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri