Cantucci datteri e cioccolato di Ernst Knam
Un biscottino per chiudere le feste in bellezza, i cantucci di Ernst Knam postati da Giuliana qui
Sono assolutamente diversi dai cantucci tradizionali, è un biscotto molto meno rustico, più delicato e raffinato, grazie anche allo zucchero a velo in cui vengono rotolati i filoncini prima di essere infornati.
Io li ho provati così per curiosità, forse anche appena un poco scettica, attaccata come sono ai tradizionali cantucci, ma questi mi hanno sorpreso piacevolmente, anche perchè, ripeto, è tutto un altro biscotto.
In ogni caso da provare assolutamente, o anche solo se avete da smaltire i datteri acquistati per le festività!
Copio la ricetta così come la scrive Giuliana, in rosso le mie modifiche
CANTUCCI DATTERI CIOCCOLATO E CANNELLA
da un libro di Ernst Knam
per circa un vassoio medio
2 uova grandi
230 gr zucchero semolato
300 gr farina 00
100 gr datteri snocciolati
70 gr cioccolato fondente
1 cucchiaino abbondante di cannella
30 ml latte
1 cucchiaino raso di ammoniaca per dolci
8 gr. lievito
poco zucchero a velo
1 pizzico di sale
Scaldare il forno a 170°
Ridurre il cioccolato in piccoli pezzi, ridurre a pezzetti anche i datteri denocciolati.
Con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero finchè son gonfie e montante e l’impasto, sollevandolo e ricadendo, scrive….
A questo punto, con un cucchiaio di legno, incorporare la farina setacciata insieme al lievito e alla cannella.
Diluire l’ammoniaca per dolci con il latte e unire anche questo al composto.
Unire i pezzetti di cioccolato e di datteri, mescolare bene bene bene perchè il tutto sia ben amalgamato. (I pezzi di datteri e cioccolato, li ho uniti subito al composto uova e zucchero, e solo dopo ho messo la farina. Questo perchè i pezzi erano appiccicati tra di loro e ho pensato che in questo modo si staccassero, ed ho fatto bene!))
Su una teglia mettere un foglio di carta da forno.
Siccome l’impasto è molto morbido, su un foglio di alluminio spargere un po’ di zucchero a velo, con le mani prelevare un po’ di impasto e rotolarlo nello zucchero a velo dandogli la forma di un salamotto. Così è più agevole metterlo nella teglia schiacciandolo un po’ in modo da dargli la forma dei cantucci.
Procedere fino ad esaurimento dell’impasto.
A me ne son venuti 4.
Tenerli un po’ discosti perchè si allargano molto, effetto dell’ammoniaca.
Cuocere in forno caldo per circa 10 minuti, (nel mio forno ci sono voluti circa 30 minuti) dopodichè, togliere dal forno e lasciar riposare per 20 minuti. Abbassare il forno a 150°.
Trascorso il tempo, tagliarli in obliquo con un buon coltello, rimetterli nella teglia, infornarli nuovamente per altri 5 minuti. (io li ho tenuti 10 minuti)
Sfornare e lasciar raffreddare.
@Cinzia, ah ecco, ora capisco che è successo! L’impasto lasciato lì, poverinooo :(( con l’ammoniaca si è spatasciato, e per forza!
Va be’, dai… prova i tradizionali 😉
Ciao e grazie 🙂
Grazie per l’aiuto ma non so se ci riproverò, ho finito i datteri(che tra l’altro non mi piacciono). Non ho potuto aggiungere farina perchè mentre impastavo mi hanno chiamato e sono dovuta uscire di corsa, e così ho provato ad infornare …..
Grazie mille sei un tesoro.
Ti rinnovo i miei complimenti per il blog.
Cinzia
@Claudia, mi fai sapere? 🙂
@Mimmo, grazie 😉
@Anonimo, mi dispiace… forse le uova erano grandi, ma troppo grandi? O forse la farina non ha assorbito bene i liquidi, e questo dipende dalle farine, non sono tutte uguali.
Ma quando hai visto che non era possibile maneggiare il composto, sarebbe bastata aggiungerne un pochina!
Fammi sapere, dai 🙂
l’impasto è talmente morbido che è impossibile dargli qualsiasi forma si è allargato in cottura a mo di frittata… da buttare. quando si fredda vedremo se è buono.
Ma perche lievito e ammoniaca insieme?
grazie per avermi aggiunto tra i preferiti.
Ricambio volentieri la cortesia.
Complimenti ancora.
Mimmo Alba
credo proprio che questi saranno i miei prossimi biscotti grazie molte
Cla
@Fra, grazie 🙂
@manu e silvia provateli ne vale la pena!
@valina, faglieli a mamma 🙂
@Ines, grazie… anche ame piacciono molto!
@Snooky, verooo! Senza grassi e senza troppi rimorsi 😉
@Simo, grazie!
@Mike, anche io 😉
@Mariluna, proprio la stessa curiosità che avevo io!
Se li fai, mi fai sapere?
@Denise, neppure io è stata una piacevole sorpresa 🙂
@Mimmo grazie, e detto da uno chef… 😉
Ti ho aggiunto ai miei preferiti!
@natalia, ehehe 😉
@Tortino, grazie mille per il premio 🙂
Ciao! Abbiamo voluto assegnarti il premio Kreative Blogger per il tuo bellissimo blog!
“REGOLAMENTO PREMIO “KREATIV- BLOGGER”:
consiste nel pubblicare l’immagine del premio sul proprio blog linkando chi te lo ha assegnato..e assegnarlo ad altri 7 blog che ritieni meritevoli comunicando loro la notizia.” L’immagine del premio la puoi prelevare nel ns. blog.
Come fai a saper che abbiamo dei datteri in giro ? Li devo provare !!
dolce intramontabile e di sicuro successo in ogni occasione.
Belle foto e bella realizzazione.
Mimmo Alba
ma che originale!!! I cantucci ai datteri non li avevo mai provati…brava!!
Bellissima questa ricetta innovativa dei cantucci, se é un’altro biscotto bisogna proprio provare.La curiosità mi spinge a farli senza esitare.
Buona giornata
ottimi…adoro i datteri e adoro i cantucci…li proverò..bacio
Hanno un aspetto fantastico!
Come sempre bravissima Paoletta!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
che bella questa ricetta e poi non e che fa ingrassare molto non ce ne sono molti grassi. li provo subito 🙂
anch’io vado pazza per i datteri, come la mamma di Valina. e sono anche belli da vedere. Brava Paoletta, come sempre
la mia mami va pazza per i datteri..le piacerebbero un sacco!!!
ci paicciono gli abbinamenti non convenzionali!! questi cantucci sono proprio da provare!! bravissima!
Sono davvero invitanti!
Un bacio
Fra