C’è frolla e frolla…
Eh, sì… c’è quella che parte dalla lavorazione burro/zucchero, ed è quella che preferisco, è la mia frolla, quella che con piccole variazioni trovo adatta a qualsiasi preparazione!
C’è poi quella che parte dalla sabbiatura farina/burro, come quella di Adriano… quella per crostate, per biscotti, la 3.2.1… e poi c’è la OVIS MOLLIS!
Per i biscottini, trovo che sia la Signora Frolla!… e si usano i tuorli sodi!… questo contribuisce a dare al biscotto quella friabilità e scioglievolezza che con nessun’altra frolla sarebbe possibile.
Si mette a bollire dell’acqua in una pentolino e non appena bolle, si separa delicatamente il tuorlo dall’albume, e direttamente dalla metà del guscio, si rovescia delicatamente il tuorlo nell’acqua… da questo momento calcolare 5 minuti e scolare i tuorli.
Il risultato è questo, e si congelano gli albumi che potranno essere utilizzati per altre preparazioni.
OVIS MOLLIS
Ingredienti:
g. 150 di farina 00 (meglio se a scarso contenuto proteico)
g. 100 di burro di ottima qualita’
g. 50 di zucchero semolato fine (io ho usato zefiro)
3 tuorli sodi
scorza di limone
1 pizzico di sale
Un po’ di marmellata per completare (io ho usato cioccolato fondente e zucchero)
Procedimento
Impastare gli ingredienti seguendo il procedimento che preferite, o sabbiando burro/farina, o lavorando prima burro e zucchero, come si vede qui
Aggiungere poi i tuorli d’uovo assolutamente passati al setaccio e aromatizzare con buccia di arancia o limone grattugiata. Aggiungere il resto degli ingredienti e impastare velocemente compattando il tutto.
Fare riposare la pasta in frigo almeno 1 ora e ricavarne poi dei bastoncini di dimensioni più o meno uguali… circa 7/8 cm.
Poggiarli nella placca coperta da carta forno e possibilmente metterli ancora in frigo almeno 1 ora.
Infornare e cuocere una decina di minuti a 180°, togliendoli quando iniziano a colorirsi anche se sono ancora morbidi (altrimenti si rovinano irrimediabilmente).
Non appena saranno ben freddi, ma anche il giorno dopo perchè sono delicatissimi, passarli nel cioccolato fondente sciolto a fuoco molto basso, o meglio a bagnomaria, con un poco di latte.
Spolverare poi di zucchero a velo. Il risultato, è quello che potete ammirare in foto.
Poggiarli nella placca coperta da carta forno e possibilmente metterli ancora in frigo almeno 1 ora.
Infornare e cuocere una decina di minuti a 180°, togliendoli quando iniziano a colorirsi anche se sono ancora morbidi (altrimenti si rovinano irrimediabilmente).
Non appena saranno ben freddi, ma anche il giorno dopo perchè sono delicatissimi, passarli nel cioccolato fondente sciolto a fuoco molto basso, o meglio a bagnomaria, con un poco di latte.
Spolverare poi di zucchero a velo. Il risultato, è quello che potete ammirare in foto.
CONTROINDICAZIONI: Non si possono mangiare subito (sigh, sigh…) metteteli in una biscottiera e dimenticateveli per almeno 3 giorni, migliorano col tempo!
Ciao Simona, per i panini prova, credo vengano bene lo stesso!! Ma hai usato uova a pasta gialla? Perchè a me sono venuti bianchi 🙂
Per i biscottini, hai provato ad abbassare il forno dopo 5 minuti? Io appena li ho visti dorati li ho sfornati, ora però non so se fossero passati 10′ esatti!
Dunque per l’immersione, sciolgo il cioccolato, intingo il biscotto e lo metto a scolare sulla gratella con un vassoio sotto. Ma puoi usare anche carta forno!
Una cucina intera, e quanti ne hai fatti?? 😀 😀 😀
Ciao Paoletta eccomi qui 🙂
Allora: i panini come ti dicevo eccezionali solo che la prossima volta voglio provare a togliere il tuorlo per fare in modo che la pasta sia bianca!
Le girelle….divorate! E oltre che fantastiche, morbidissime, anche bellissime esteticamente! Davvero squisite 🙂
Ho invece avuto qualche problemino con i biscotti: la frolla è venuta bene, come da tua immagine, ma i biscottini mi hanno dato un bel da fare! La cottura è stato un problema perchè con 10 minuti erano crudi dentro e se li lasciavo di piu’ si bruciavano 🙁 E poi l’immersione nella cioccolata! Ma te come fai a farli asciugare? Dove li metti? Io ho sporcato una cucina intera 🙂 Simona
Sono davvero felice per i panini!!
Aspetto di sapere delle girelle e della frolla, grazie 🙂
Ciao Paoletta! In ordine… ieri ho fatto i tuoi panini all’olio…fantastici! Adesso sto per infornare le tue girella….ed intanto mi metto a preparare questa frolla! 🙂
Domani ti faccio sapere, ma se viene tutto bene come i panini sarai la mia risorsa fondamentale per la cucina 🙂
Grazie!!!
Un abbraccio
Simona
Ciao Simona, sì è il burro a far da collante!
Tra l’altro, se segui il procedimento di amalgamare bene zucchero e burro, quest’ultimo si ammorbidisce, quindi non farai nessuna fatica.
fammi sapere 🙂
Grazie sciopina!
mi annoto anche questa ricetta..
foto maGNIFICHE..
Ciao Paoletta!
Sono capitata sul tuo blog e volevo farti i miei complimenti per questi biscotti e per tutto il resto! 🙂
Proverò questa frolla domenica ma mi chiedo… come si amalgama? in pratica con i tuorli sodi sono assenti i liquidi!
Basta il burro a far da collante?
ciao
Simona
Eleonora, merci beaucoup!!
Martina, non li ho contati 🙁 … ma ricordo che con la doppia dose (infatti ho fatto 6 tuorli) non mi è bastata la placca grande del forno!
Io la frolla non so esattamente quanto si mantiene, però cerco di non tenerla mai per oltre 1 mese.
L’unica cosa, mi raccomando, scongela in frigo, MAI a temperatura ambiente !!
Ciao 🙂
leggo sempre il tuo blog e prendo spunti =) ho letto spesso della frolla ovis mollis ma pensavo fosse più complicata, invece dopo aver letto il post ho deciso di provarci. avrei quindi due domande: quanti biscottini vengono con queste dosi? e se io volessi congelare l’impasto crudo, quanto pensi si manterrebbe? volevo utilizzarlo per i biscotti di natale, ma prima del 20 dicembre non potrò mettermi a cucinare e vorrei avvantaggiarmi un pò…
grazie, martina
C’est un blog sublime comme j’aime avec des clichés qui donnent des idées…Grazie a te..e ciao, ciao di Francia
Ciboulette, macaron?? ‘mazza che brava sei, io manco ci provo!! 😀
Ely, troppo gentile tesoro 🙂
Un bacione grande!
Anonimo, ehm… come ti chiami? Comunque sì, in un vasetto di vetro pulito, credo possano stare un paio di mesi.
Moscerino, sisi in questo periodo mi do alla pazza gioia, ahahaha 😀 😀
… e insieme al lievito, la frolla è tra le cose che preferisco!!
Gunther, anche più di 3 gg, per cui fai prima a farli e scordarteli 😉
Blu, ok! Allora poi mi fai sapere le loro dosi? Grazie 🙂
Pinella, grazieeeeeeeeeeeeee 🙂
I prossimi seguo il tuo consiglio, sei un fenomeno !!
Choco, grazie… verrò a dare un’occhiata!
Ily, non saprei ma credo che mac o pc non dovresti avere problemi… intanto registrati su blogspot.com.
Ciao 🙂
Le tue ricette sono eccezionali ultimamente ho fatto le briosce con lo zucchero ora voglio provare anche questi biscottini, volevo chiederti un consiglio forse te lo avevo gia’ chesto ma non ritrovo + il post vorrei aprire un mio blog ma navigo al buio e poi dal momento che devo cambiare computer c’è qualcuno che usa il mac…..?
Grazie fin da ora a tutti
Volete partecipare ad un concorso con una buona azione ?
cookinginrome.blogspot.com/2008/10/100-good-deed-prize-il-premio-della.html
Grazie
Io tuo blog è splendido come splendida è questa preparazione. Trucco per i tuorli: dopo che li hai setacciati mischiali ad un po’di impasto burro/zucchero creando un amalgama che poi incorporerai al resto.Baci.
e’ da un po’ che addocchio la rficetta delle Simili con il tuorlo sodo e appena avro’ un po di tempo la provero’, ma prima confrontero’ con questa e poi vedo quale mi ispira di piu’, per ora complimenti e buon inizio settimana
non si finisce mai di imparare dal tuo blog,questa frolla è decisamente interessante, dobbiamo aspettare tre giorni per mangiarli? sarà durissima starci lontani
mi stavo giusto chiedendo cosa avessi combinato negli ultimi tempi dato che non venivo da un po’: ovviamente ti sei data da fare, anche se senza usare il lievito! devo dire che la frolla con i tuorli sodi non mi ispirava, temevo che il sapore fosse….strano.ma se tu dici che è ottima devo provarla! ma come farò ad aspettare due o tre giorni per assaggiarla??? :))
congelare gli albumi?? che illuminazione! quanto possono stare in freezer? e soprattutto: conservati in che modo (recipiente etc.)? Grazie!!! 🙂
sono protesa in un inchino… sei sempre più brava in cucina e come fotografa!!!avvero ECCELLENTE! baci Ely
sai che non ho mai fatto questo tipo di pasta pechè poi non avrei saputo cosa fare dei bianchi sodi? Non avevo mai pensato a bollire solo i tuorli, grazie mille del suggerimento! Anche perchè in previsione del secondo tentativo di macarons gli albumi crudi mi servono, eccome… :))
Buona domenica 🙂