Bucatini alla “schizzofrenica” !!
Devo essere sincera, quando sul forum della Cucina Italiana ho visto questo post, l’ho aperto per via del titolo, ihihi, me ne sono sentita terribilmente attratta, che vorrà dire?
Dedico ‘sta ricettina a tutte le “donne sull’orlo di una crisi di nervi” a quelle che tornano a casa e hanno 10, dico dieci minuti, per preparare un piatto di pasta!! 😉
La ricetta prevedeva, in realtà, le mezzemaniche, ma, chissà perchè, ci vedevo meglio i bucatini, forse mi ricordano i miei capelli in certi momenti???
BUCATINI ALLA “SCHIZZOFRENICA” di Rita G. della Cucina Italiana
Vi posto una ricettina molto semplice per un condimento da preparare mentre bolle l’acqua. Certo non è dietetica ma molto gustosa !
Ingredienti:
1/2 barattolo di pomodorini
100 gr di guanciale o pancetta tesa
1 cucchiaio abbondante di pesto genovese
2 cucchiai di crema di latte
Vino bianco
1 scalogno
Peperoncino piccante
Olio evo
Procedimento:
In una padella che possa contenere la pasta, scaldare un filo di olio con lo scalogno e il peperoncino (una schizzofrenica che si rispetti è piccante). Aggiungere il guanciale tagliato a dadini. Quando è rosolato sfumare con il vino. Quando è evaporato aggiungere i pomodorini far rapprendere, mettere il pesto e la crema di latte. Dopo 1 minuto spegnere. Lessare le mezze maniche al dente, scolare e spadellare nel condimento. I miei dicono che la “schizzofrenica” mi viene particolarmente bene, che dite ci sara’ un doppio senso?
Rita, grazie, venuta particolarmente bene anche a me 😉
p.s. e a voi??…
Per Paoletta S. : si paoletta l' ho provata anche troppe volte, credimi è molto buona o almeno quella che mangiavo nella trattoria della Borgata Aurelia a Civitavecchia era squisita speriamo Rita legga per svelare l' arcano.
Enrico.
@Enrico, l'hai provata?? fammi sapere, e spero che Rita legga 🙂
Ciao con piacere ho trovato la ricetta della shizzofrenica, la mangiavo quasi tutte le sere nella trattoria (non ricordo il nome) che si trova dentro la borgata Aurelia a Civitavecchia, nel 98 ero bersagliere al 1° Reggimento (che adesso è chiuso) chissà se ancora c'è la trattoria? credevo la ricetta fosse un invenzione della signora, fatemi sapere di più, ho sempre chiesto gli ingredienti ma lei ci diceva l' ultimo giorno di militare ve lo dirò (ma alla fine il militare è finito e ricetta niente) ho sempre pensato che la preparazione fosse identica a quella descritta da rita, anche se secondo me in trattoria c' era un pò di panna in più perche il sugo era più rosa, ma ri riusciva a capire che la base era una matriciana con aggiunta di panna e pesto….rita mi aiuti a capire la storia della schizzofrenica, se anche tu o chi per te avete preso spunto dalla trattoria della borgata Aurelia di Civitavecchia? ciao e grazie aspetto risposta.
Enrico
adoro questi sucghetti da fare mentre cuoce la pasta, grazie!
:O l'ho fatta con le mezze maniche (non avevo i bucatini)…mi leggi anche nel pensiero???? :)))) Lucy
@lucy, ahahaha :))
ecco che ci hai fatto con la panna! anche io l'altra sera, ne avevo un po' in frigo, pesto pure, evvai 😉
sono buoni davvero, anche con le mezzemaniche!
Ciao Paoletta, con la panna avanzata dal sughetto con gli asparagi, avevo pensato di fare questo qui……dire che è buonissimo è troppo poco,ora è nella nostra top 10 ai primi posti!Già mi immagino la faccia di mio papà quando la proporrò anche a lui! Nell'ultimo periodo è diventato difficilissimo stare a dieta, vedo le tue ricette e quelle di Adriano….e inevitabilmente qualcosa provo a fare….Il risultato è comunque che nessuno riesce più a dimagrire (he he i miei, come avrai già capito, si sacrificano ad assaggiare e quindi condividiamo gioie e dolori).Grazie e baci Lucy