Bocconcini di pane al burro… e 100!
Eccomi al post No. 100!
… e dopo oltre 1 anno di blog, non sono neppure molti, ma in estate scrivo davvero poco. In compenso, però, mi rifaccio in inverno, mi dedico alla lievitazione… sisi in tutti i sensi! Esperimento, e nel frattempo lievito 🙁
Questa volta volevo un panino mignon, che profumasse di burro, di latte… che, come ha detto mia figlia, sapesse di buono!
Be’, direi che l’esperimento è perfettamente (me lo dico da sola con orgoglio) riuscito!
Hanno superato anche la prova congelamento, tolti dal freezer e passati qualche minuto in forno a circa 150° tornano come appena sfornati.
BOCCONCINI DI PANE AL BURRO
Ingredienti:
200 gr di manitoba
300 gr di farina 00
45 gr di burro
300 ml di latte
55 gr di zucchero
8 gr di sale
1 cucchiaino di miele
7,5 gr di lievito
Procedimento:
Alla sera:
Setacciare insieme le due farine. Prenderne poi 75 gr e mescolarla con 150 gr di latte appena tiepido dove si saranno fatti precedentemente sciogliere 4 gr. di lievito e 1 cucchiaino di miele.
Coprire bene con pellicola o usare un piccolo contenitore ermetico e mettere in frigo a circa 5° fino al mattino successivo.
Al mattino:
Intiepidire appena il restante latte (150 ml) e sciogliervi dentro lo zucchero, lasciare che sia tiepido (mai caldo) e aggiungervi il resto del lievito, 3,5 gr.
Versare il poolish preparato alla sera nella planetaria, o se si lavora l’impasto a mano, in una grossa ciotola.
Aggiungere pian, piano la farina, il latte col lievito e lo zucchero e impastare bene circa 10 minuti. Aggiungere poi il sale e per ultimo il burro morbido. Lavorare ancora 10 minuti fino a che l’impasto è liscio ed elastico.
Porre a lievitare ben coperto in forno spento, lampadina accesa, per circa 2 ore. Quando l’impasto è raddoppiato, porzionarlo in palline da 35 gr l’una. Poi formare i bocconcini.
Per ottenere una pallina “quasi” perfetta, schiacciare poco, poco il pezzetto di impasto e tirare i lembi laterali verso il centro. Chiudere il lembi sotto, pizzicando bene e dare poi un’arrotolata col palmo della mano sulla spianatoia cercando di perfezionare la pallina. E’ più facile a dirsi che a farsi.
Mettere i bocconcini ben disposti sulla placca del forno (una sola non basta, ma non chiedetemi quanti vengono perchè non me lo ricordo… forse circa 38?… ) e coperta da carta forno e pennellarli con poco latte.
Coprirli con pellicola e far lievitare circa 2 ore, o 2 ore e 1/2 a 20°. Se si mettono nel forno spento, lampadina accesa, o in estate, insomma a circa 28°, il tempo sarà ovviamente minore.
Pennellarli ancora con poco latte e infornarli a 170° e toglierli non appena saranno coloriti. Non farli diventare scuri.
Non appena tiepidi, metterli in un sacchetto per alimenti, la crosta diventerà come una pelle sottile e si manterranno morbidissimi anche il giorno dopo.

Si gustano con la marmellata, salumi, e prosciutto cotto, spalmandoli prima con un velo di burro. In questo modo tutto il loro sapore ne sarà esaltato.
@erika, ancora congelati 🙂
oppure li scongeli a temp. amb. poi li passi uno o due mnt. in forno
ciao! se li congelo, poi li metto in forno a 150° da scongelati oppure appena tolti dal frezeer ancora congelati?
grazie!
@Valeria, ci saranno sai quante altre occasioni, tu tienili a mente 😉
@Lucia, grazie della fiducia, felice che ti siano piaciuti :)))
Mannaggia non ce la faccio con i tempi, ho appena saputo che la scuola giovedi sarà chiusa e devo anticipare i festeggiamenti a domani.. Grazie lo stesso
CIAO PAOLETTA!
non ho resistito a questi panini e così ho fatto l’impasto diretto… che dire anche cosi sono diventati m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-i!!!
Hanno un unico difetto: finiscono troppo velocemente! Grazie infinite e complimenti per il tuo blog che è tra i miei preferiti.
baci lucia
Un bacio a tutti gli altri :)))
@Lauretta, ma grazie a te 🙂
@Stellinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, mitica, mitica amica mia!!! E dolce, dolcissima, pure questi hai fatto… e quanto mi piace quando mi racconti che li hai fatti con Jacopino, ma quanto dev’essere bello impastare a 4 mani??
Bacio grande!!!
@Valeria, io congelerei tutto lasciando 3 minuti di cottura indietro.
Fammi sapere 🙂
@Moscerino, provali, sono sicura che ti piacerebbero! Per il lievito ho preso una bilancella di quelle che pesano il decimo di grammo in un negozio cinese, pagata 10 euro, funziona bene… per ora!
ho fatto i panini soltanto una volta, di solito quando mi dedico ai lievitati preferisco sempre i dolci. eppure….eppure questi panini sembrano davvero invitanti! e neppure troppo difficili…a parte le misure infinitesimali di lievito (ma come fai a pesarlo con precisione quando si tratta di prendere 3,5 g?? di solito le bilance hanno uno scarto dichiarato di circa 5 g!)! che dici ci provo??
Ciao Paoletta, vorrei da te un consiglio.. giovedi è il compleanno di mio fratellino e avevo intenzione di fargli un dolce da portare a scuola, niente torte o crostate, pensavo ad uno pseudo-danubio a forma di “10” con ripieno di Nutella. L’ho già fatto l’anno scorso per mio figlio, era buono, ma … non morbido morbido!! Credi che questa ricetta possa andare per lo scopo? Potrei cominciare quindi ad impastare domani (martedi) ed avere quindi il dolce pronto la sera prima o credi sia meglio che inizi oggi e domani congeli il tutto? Grazie 1000 in anticipo, fai delle cose spettacolari!
Immagino sappiano di buono, come tutto il tuo blog del resto, mi piace molto complimenti
Fattiiiii!!!
Si si ho fatto anche questi oggi, oltre alla tua prima versione di maritozzi (apprezzati anche a lavoro) ho fatto con Jacopino a casa in mutua, anche questi profumatissimi panini al burro…. so peggio delle ciliegie, uno tira l’altro!!!!!
Complimenti alla cuoca, o meglio alla MAGA! ^_^
Un bacio Stella
quando vedo i tuoi panini tutti indistintamente allungo la mano per prenderne uno ma sembrano persino finti da quanto sono belli… sei troppo brava….. e riuscirò a rifare i panini al latte ci devo riprovare 🙂
ciao Ely
sono davvero ottimi! grazie per la splendida ricetta….difficilmente apprezzo i panini dolci!
p.s.mentre posto il commento ne sto mangiando uno appena sfornato! =D
Eccomi, sempre in ritardo 🙂
@Ily, sono felice che sia andato bene tutto, ma non avevo dubbi, sei bravissima… tanto che la palla per la prossima festa te l’hanno già passata, ma a te non dispiace vero? 😉
@Virgi, prova con queste proporzioni e fammi sapere, tanto ci si vede… sono a parer mio molto equilibrate!
@Solidea, perchè no? Sono facilissimi, credimi!
@Paola, benvenuta 🙂
@morrison, benvenuto, e che dire grazie! Sono felice che tu sia arrivato qui tramite Teresa 🙂
@Donatella, grazie sono felice tu mi abbia lasciato un messaggio 🙂
@Morena, la manitoba uso la Lo Conte, quella che trovi in ogni super!
@Ciboulette, perchè?
In fondo questa ha solo un poolish da fare la sera, 5 minuti in tutto. Per il resto è come qualunque altra ricetta 😉
@Irene, io col lm non ho feeling. Prova a parlarne con Virginia 🙂
@Sara, i sacchetti quelli di nylon che si usano per il freezer. SE li metti lì da tiepidi, il giorno dopo saranno sempre soffici.
Se li fai fammi sapere com’è andata 🙂
A TUTTI gli altri, un abbraccio stretto :))