Bastoncini di pollo croccanti con salsa agrodolce
Questi bastoncini di pollo, subito ribattezati dai ragazzi, “i crosticini” li ho trovati girovagando qui, su Coquinaria e, insieme alla loro salsa agrodolce, mi hanno subito “preso”! E ci avevo raggione, ci avevo, ottimi!
Li ha postati FlaviaSole, ma ora, mentre scrivo, mi viene in mente che non ho ben capito se la ricetta è sua, oppure se l’ha presa da qualche altra parte! Per cui, (mo è tardi se no glielo chiedevo) se qualcuno la riconosce come propria, non ha che da dirmelo e modifico immediatamente 😉
EDIT: potete trovare la ricetta originale, che fa parte di un meraviglioso buffet, preparato anche da Giovanna, Lydia e Mariella, QUI!
Tornando alla ricetta, dicevo, questi bastoncini di pollo, o crosticini, così rinominati a casa (ah, ai ragazzi sono piaciuti un sacco) sono ottimi e soprattutto non fritti, ma cotti in forno! …e, anche se io sono stata tentata di friggerli (bastian contrario, ehehe... ), devo dire che invece la cottura in forno li ha resi comunque leggeri e croccantissimi, merito, credo, anche della panatura!
E la salsa? buonissima! assomiglia vagamente al ketchup, ma che dico? molto, ma molto più buona, diciamo anche vagamente orientaleggiante!
Vabbè, scrivo la ricetta con le mie piccolissime modifiche, nulla di che… ho sostituito il parmigiano della ricetta originale, con il pangrattato e spruzzato di olio di semi con uno spry, aumentato di un po’ lo yogurt dell’emulsione e diminuito il curry, sì perchè mi pareva bello forte!
E per forza, viene direttamente dalla Turchia, a me lo ha regalato, insieme ad un sacco di altre spezie, Lory, è o no una mercante di spezie? Grazie Lory 😉
BASTONCINI DI PETTO DI POLLO CROCCANTI
Far marinare in frigo per circa 12 ore 4 petti di pollo tagliati a striscioline sottili e lunghe con 4 cucchiai di yogurt e 1 cucchiaino raso di curry, più qualche goccia di succo di limone.
Impanarli poi in una miscela di 100 g di corn flakes sbriciolati, 40 g di semi di sesamo, 40 g di pan grattato. Disporli su una placca rivestita di carta forno, senza sovrapporli, spruzzarli con poche gocce d’olio di semi, usare uno spry, e infornarli per 25 minuti a 180°/ 200°, fino a doratura.
SALSA AGRODOLCE
Per la salsa, amalgamare 1 cucchiaio colmo di maizena con 125 ml di aceto bianco, in un pentolino, facendo attenzione a non formare grumi, aggiungendo 250 ml d’acqua, 125 g di zucchero, 60 ml di passata di pomodoro e 1 cucchiaino di brodo granulare di pollo. Portare a ebollizione e cuocerla a fuoco medio finché non si addensa, ci vorranno circa 40 minuti. Servire il pollo con la salsa a parte, in una scodella.
Per la salsa, amalgamare 1 cucchiaio colmo di maizena con 125 ml di aceto bianco, in un pentolino, facendo attenzione a non formare grumi, aggiungendo 250 ml d’acqua, 125 g di zucchero, 60 ml di passata di pomodoro e 1 cucchiaino di brodo granulare di pollo. Portare a ebollizione e cuocerla a fuoco medio finché non si addensa, ci vorranno circa 40 minuti. Servire il pollo con la salsa a parte, in una scodella.
Che spettacolo, questa ricetta!! Faccio una domanda stupida, da principiante quale sono: la marinatura che fine fa? Si deve eliminare prima di impanare?
Grazie mille!
Eccomi, eccomi…. li ho fatti anche io, fatti e rifatti, vanno alla grande con le mie belve che li adorano!
Sei troppo forte, non sbagli una ricetta!
Grazie!
A presto
Paola
PS: se li vuoi vedere li trovi qui:
lacucinapiccolina.blogspot.com/2010/04/bastoncini-di-pollo-croccanti.html
Ciaoooooo
@Donj, scusami mi era sfuggito :((
durante la marinatura!
Ciao Paoletta,il pollo è già a marinare da un pò e stasera parto con la ricetta.Un dubbio :quando salare ? Salo la carne in marinatura,oppure la panatura?Grazie e per fortuna che ci sei così mi risolvi il problema della cena per le mie due "pesti",un saluto Donatella ,Donj69.
@Lucy, bene mi fa piacere :))
Ciao Paoletta, stasera mamma e papà a cena…..li ho fatti sapendo che anche se era la prima volta, andavo sul sicuro….e infatti…ne ho fatte 2 teglie tonde ( per 4 persone) e non è avanzato nulla. Sembrava fossero passate le cavallette…..Ricapitolando…buonissimi con e senza salsina! Grazie…Baci Lucy
Mamma mia che bella ricettina!!
Devono essere buonissimi, da provare assolutamente! 🙂
@melampa, grazie a te, mi ha fatto piacere saperlo 😉
Li ho fatti in settimana.
Che dire, io e la mia famiglia li abbiamo apprezzati moltissimo. Grazie.
@Flavia, grazie :))
@fiOr, :P:P:P
E CHI ti scusa!
Io, non ci penso neanche !
:DD
Eccomi qui, Flaviasole a rapporto.
Come te, ho apprezzato molto questa preparazione…peccato non saper far foto come le tue….onde evitare ulteriori spiacevoli fastidi, provvederò ad imparare! Io nella panatura sostituisco il parmigiano con del buon pangrattato fatto in casa, inoltre, come te, nella marinatura non metto tutto quel curry, ma solo una spolverata. Ai due cucchiai di yogurt aggiungo il succo di 1 limone, 1 aglio intero, sale, un goccio di olio e metto a marinare. Secondo me sono fantastici abbinati alla salsa senape e miele di Eric Ripert, postata da Sandra del forum panperfocaccia.eu, la cui ricetta avevo pubblicato io stessa su coquinaria, che io faccio senza salsa di soia. Provare per credere!
@gambetto, grazie allora!! questa è da provare davvero 😉
ògelsomina questa era ottima, mi stuzzica anche quella descritta da gambetto, eheheh 😉
@forchettina, yesss! era morbidissimo dentro e croccante fuori!
@fiOr, ci ero cascata anche io, ahahahha :))
@Lydia, aggiunto tutto, ne valeva la pena 😉
@shade, davvero?? nooooooooooo, questi detro morbidissimi!!
@twostella, fredda 🙂
@giovanna, me ne dispiace lo sai, per quanto mi riguarda la correttezza sempre e prima di tutto :))
a TUTTI, un abbraccio e scusate sempre il mostruoso ritardo!
Paola, grazie per l'edit, anche se, come ti ho detto in privato, non è colpa tua se ricetta e foto sono finite, anonime, in altre pagine.
Tu sei stata molto corretta, e te ne ringrazio ancora.
Paola pensa che appena ho visto la foto mi son detta "si va beh.. fritti.. no, grazie" Fortuna ho l'abitudine di leggere tutto il post, sempre. Così scopro con grande felicità.. che son cotti al forno!! Evvai! 😀
Sfiziosissima! Ma la salsina di accompagnamento è da servire calda o fredda?
Buon WE
ecco, vedi dove ho sbagliato? la marinatura lunga, maledizione!!!
tornando ai bocconcini croccanti…si, li avevo provati una volta, ma ho desistito perche' se li tiravi al muro, questo si lesionava :))
provero' a rifarli con questa ricetta!
ah, se non ci fossi tu!
Shade
Paola, tranquilla, va bene così.
Buon week end
Eccezionali! Un fritto non fritto che fa proprio al caso mio!!! Bello quel vassoietto! Buona serata Laura
che sfiziosità!già la pagina salvata per provare la ricetta!