Aglio, olio e peperoncino
O, come si dice a Roma. ajo, ojo e peperoncino!
Questa non è propriamente una ricetta, diciamo più un’idea furba!
Lo scorso anno ero invasa da peperoncini che, incredibilmente, ero riuscita a far crescere nel mio giardino. In piena estate, quei deliziosi fiorellini bianchi, si trasformarono in altrettanti, piccanti e rossi peperoncini, uno spettacolo per gli occhi !!
… così bello che non potevo non fotografarlo, e quando *coral reef* di coquinaria li vide, mi chiese subito se li avessi coltivati io… sisi, dissi con orgoglio, io!
E mi dette quest’idea che trovai sfiziosissima, oltre che utile e sbrigativa, cosa non da poco!
Io ne utilizzo la punta di un coltello per fare sughi velocissimi di pomodoro, o gli spaghetti ajo, ojo e peperoncino, e per aromatizzare velocemente qualunque pietanza dove si utilizzino appunto aglio, olio e peperoncino.
Poco più di 1 minuto per realizzarla e 1 anno per utilizzarla, non è geniale??
E’ possibile utilizzare sia i peperoncini freschi, che quelli appesi!
Quest’anno ho utilizzato questi ultimi…
E con questa idea “furba”, partecipo al CONCORSO SOTTOVETRO della Wiggi!
AGLIO, OLIO E PEPERONCINO
Ingredienti
aglio, olio extravergine di oliva di quello buono, sale fino in abbondanza e, ovviamente, peperoncini rossi e piccantissimi, freschi o secchi!

Tagliarli a rondelle, io ho usato anche quelli secchi piccini, e sistemarli sul fondo di un vaso

Aggiungete dell’aglio a spicchi, pulito e senza l’anima

Cospargete di sale fino abbondantemente, circa 2 o 3 cucchiai e proseguite fino a 3/4 del vaso alternando a strati, peperoncini, aglio e sale molto abbondante… è molto importante per la conservazione e l’unico modo per evitare muffe!
E non preoccupatevi, non si sentirà quando lo userete…

Proseguite versando dell’olio buono fino a coprire di poco più di un dito gli ingredienti

Chiudete bene il barattolo, riponetelo al fresco e al buio per circa un mese, dimenticatevelo in dispensa, insomma…

Dopodichè usatelo con parsimonia (pizzicaaa!!! ) ne basta mezzo cucchiaino, anche meno, per un sughetto per 4 persone.
Se vi sentite più tranquilli, io ho fatto così, dopo il mese di riposo, riponetelo in frigo, e di sicuro così dura un anno!!
ciao Paoletta!
spero non ti dispiaccia, ho "scopiazzato" spudoratamente la tua idea 🙂
avevo così tanti peperoncini in casa che ho deciso di preparare anche io questo condimento!
questo il link: lascimmiacruda.info/2010/12/09/un-condimento-sempre-a-portata-di-mano/
ciao ciao
Milena
Ciao, ero in cerca di idee per i foodregali natalizi… e penso proprio di rubarti questa furbata carina, rapida e non troppo costosa 🙂
@luna, eh vedi allora, posto che vai nome che trovi 😉
Paoletta scusa… mi era sfuggita la tua risposta…
da noi tutti preparano l’olio santo e lo fanno utilizzando ricette tramandate in famiglia negli anni che poi magari nel frattempo personalizzano un pò… mia mamma lo prepara come dici tu (senza sale nè aglio) mia suocera invece utilizza anche l’aglio ed il sale…
Baci
@Marilì, yes, ne parleremo 😉
@Paolo, grazie!!
complimenti per le tue ricette e per la premure per realizzare e foto
Che spettacolo, idea ganza, pratica e terribilmente efficace. Mi sorprendi sempre e poi… delle foto? Vogliamo parlarne ? Congratulations !!!
@luna, abbiamo scritto insieme, l’olio santo non è quello piccantissimo, ma senza sale e senza aglio??
Almeno in toscana è questo!
Grazie a tutte, qui comunque a differenza di altre ricette, come conservatore e insaporitore c’è l sale, consiglio di non ometterlo se qualcuno proverà la ricetta!!
@Genny, aspetto i croissant 🙂
@Virgi, ma la foto dello scorso anno mica era dei fiorellini :(( ma solo dei peperoncini appena colti!
@Ale, come lo fai seccare il basilico??
@Micaela, l’aglio ci sta divino 😉
@lelli, io misi le piantine del vivaio in un vaso esposto a sud, non so mica se va bene, ma a giudicare dal raccolto penso di sì 😉
@Anonimo, hai voglia di raccontare?? Oltre mettere la polvere nelle salsicce che ci fai, lo usi per condire o altro??
A TUTTI, buoni spaghetti, aglio, olio e peperoncino!!!
Da noi quello che hai fatto tu si chiama “Olio Santo” però non chiedermi il perchè!!! Noi lo usiamo anche per arricchire i piatti, soprattutto la pastasciutta ma ci sta benissimo anche con il “pane cunzato” covvero il pane condito e personalmente lo apprezzo tantissimo anche su alcune insalate!
Baci
io ho cominciato l’anno scorso a piantare i peperoncini …..ne sono venuti na’ marea!!!!! mi hai dato un’ideona, grazie tesoro e buon WE
Adoro quest’idea essenziale e lo slogan è divertentissimo…
ciao paoletta, sono gabriella di coquinaria.
ottima ricetta con i peperoncini io ne ho smepre tanti e di solito tolgo i semi di dentro, li passo in forno caldo per pochissimi minuti e poi li frullo…con la polvere di peperoncino piccante da noi si fanno le salsicce.
ciao
Che idea meravigliosa, e le foto sono da maestro come sempre!
buon fine settimana lungo!
baci
PAOLETTA,HO LANCIATO OGGI UNA NUOVA RACCOLTA CHE PARLA “DEI DOLCI PIU BUONI DEL MONDO”E AVREI PIACERE CHE TU PARTECIPASSI…TUTTI I DETTAGLI SUL MIO BLOG,BACI IMMA
ma dai…ho abbondanza di peperoncini secchi e ottimo olio….ed ho anche un minuto a disposizione! QUesta e’ fatta 🙂
Le tue foto sono meravigliose Paoletta, ma come faiiiiii????? 🙂
ottima ottima idea!!!!
cme stai paoletta bella??????
bacioooooooo
Alla faccia dell’idea furba, questa è super! Finalmente potrò rimpinzare mio marito di spaghetti che , fatti così sono la sua passione,è un peperoncino-dipendente! Grazie super Paoletta! Bacioni Lulù
Una splendida idea regalo per la mia metà che adora l’olio con il peperoncino. Grazie!
l’idea furba mi piace. Piglio e porto a casa…