Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Archive
Blog

PANE facile CON BIGA

Marzo 11, 2019 by Paola Sersante 9 commenti

Questo pane facile lo scrivevo nel gruppo FB, 3 anni fa. Chissà perché non lo avevo mai messo nel blog, mille cose da fare e mi era sfuggito, o forse aspettavo la splendida realizzazione di Luciana Crema e le sue magnifiche foto.
Bellissima la sua versione gialla realizzata con farina Spadoni alla curcuma.

 Foto di Luciana Crema
Ho in mente un pane facile, ma non lo posso fare!
Se lo scrivo, c’è chi lo fa?
Eccolo!
Volevo essere breve, se va be’! 😀
E’ un pane semplice, con biga. Nessun procedimento particolare 😉
Ma ho voluto essere dettagliatissima, perché riesca a TUTTI <3 span="">
anche a chi non lo ha mai fatto.
Ci tengo a dire:
Una descrizione lunga non è per forza un procedimento difficile.
Una descrizione lunga è solo un procedimento dettagliatissimo, perché tutti riescano 😉
E se si ha la pazienza di leggere bene, c’è la risposta a tante domande che spesso leggo.
Per es.
– Come si vede il pane quando è pronto da infornare?
– Come capisco che è cotto?
– Perchè il pane è rimasto piatto con alveoli chiusi?
 Foto di Luciana Crema
PANE facile CON BIGA Paoletta

ORE 15
– biga con 200 gr di farina W330 – 2 gr di ldb – 90 gr acqua del rubinetto.
impastare POCO.
Mettere in un contenitore, chiudere e lasciare a 18°/20° (IN CANTINA O IN BOX) per 18h/20h.Se non si ha né box né cantina e avete OLTRE 21 GRADI, 9h in frigo + 9h a t.a.
ORE 9 – 10 (del mattino successivo)
– ”Pelare la biga” togliendo le croste e ricavando 220 gr di cuore.
– miscelare
300 gr di farina 1 + 210 gr di semola rimacinata
oppure
400 gr di farina 0 per pane o pizza + 110 gr di segale
oppure
300 gr di farina 0 per pane o pizza + 210 gr di farina integrale
oppure
400 gr di farina 0 per pane o pizza + 110 gr di farina 2
oppure
510 gr di semola rimacinata
oppure
510 gr farina per pizza o pane
oppure
300 gr farina 0 + 200 gr di farro
oppure
miscelate farine come + vi piace tenendo conto che se usate farine deboli, non andate oltre il 50% più le farine sono deboli più l’impasto potrebbe essere troppo rilassato.
In quel caso fate pieghe un giro completo dietro l’altro.
+ 10 gr di GERME DI GRANO (facoltativo)
Sciogliere in 380 gr di acqua 1 cucchiaino di MALTO.
Aggiungere la biga a pezzi + 5 gr di LIEVITO DI BIRRA sbriciolato,
Accendere la macchina con la foglia a bassa vel. per 1′.
Spegnere.
Aggiungere le farine e miscelare con la foglia 3′ a bassa vel.
Alzare la velocità e dopo qualche minuto, quando l’impasto comincia a legare, aggiungere 13 gr di SALE
Impastare per 2′
Ribaltare
Impastare per 5′
Ribaltare
Impastare fino a quando l’impasto ”inizia” ad incordare.
1h puntata coperto.
Pieghe a 3 le 1 http://profumodilievito.blogspot.it/2007/10/le-pieghe.html
Impasto con la piega sotto.
Coprire a campana.
Riposo 30′
Formatura su piano infarinato questa https://www.youtube.com/watch?v=XCPJPsRAm5Y
Chiudere in canovaccio BEN infarinato (senza stringere) con la chiusura sopra.
Accendere il forno a 250° STATICO.
Posizionare la placca del forno in basso e capovolta.
Quando il canovaccio sta per scoppiare CIRCA 1h PROVA DITO***
Rovesciare su paletta infarinata e togliere la farina in eccesso sul pane.
Fare un bel taglio al centro con la lama a 30° circa.
Infornare SUBITO su placca e abbassare a 230°(se il forno non è molto potente, lasciare a 250°)
Cuocere per 20′
Controllare il fondo del pane.
Se è già colorito posizionate la placca a metà altezza, altrimenti lasciare ancora 10′ (togliendoli dal totale dei 50′ complessivi).
Cuocere per altri 20′ a 220° a metà altezza (GIRARE il pane, un lato del forno cuoce sempre meno).
Aprire il forno a fessura (una paletta di legno nello sportello)
Cuocere altri 10′ a 200° (se lo volete ben colorito, togliete statico e mettete grill).
Bussate il pane sotto, se SUONA VUOTO è cotto.
Altrimenti lasciate ancora qualche minuto.
***la prova dito consiste nel toccare con decisione e con entrambe le dita contemporaneamente i lati lunghi del pane.
se la fossetta torna indietro lentamente e lascia un segno lieve, il pane è pronto.
se la fossetta torna indietro velocemente non è pronto.
se NON torna indietro, siete in ritardo.
Il pane potrebbe passare di lievitazione senza averla mai raggiunta, perché non avete dato la giusta tensione durante la formatura, assicuratevi che il filone sia teso, ma non eccessivamente.
Il video aiuta!
Un pane formato senza la giusta tensione non svilupperà nel modo giusto.
Il taglio deve essere ben fatto perché il pane possa sviluppare al meglio. Se il pane vi è passato di lievitazione NON lo tagliate.
Un pane infornato troppo presto, di solito esplode di lato con un bel ”bozzo”.
CON LIEVITO MADRE:
ORE 21:
Sciogliere (circa 4/5 minuti) 40 gr di lm (già rinfrescato 2 volte e maturo) in 75 gr di acqua.
Aggiungere tutta insieme 150 gr di farina W330.
Impastare bene, fare una palla tesa, taglio a croce.
Porre in un contenitore alto e stretto che lo contenga lateralmente.
Coprire.
ORE 9:
Togliere le croste sopra e prelevare 220 gr di lm.
Poi tutto come sopra, tranne:
– Raddoppio del tempo dopo la piega.
– Raddoppio CIRCA del tempo dopo la formatura.
Share:
Reading time: 4 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Panettone Classico | Gestione con lievito madre solido
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo di supporto al corso Panettone 14-15 Ottobre.
E anche alcuni messaggi belli, che mi riscaldano il cuore e mi ripagano dell'impegno. 
E che mostrano anche come il gruppo sia di condivisione, dove ognuno aiuta l'altro nel percorso e nella crescita.
Il gruppo è stato creato un mese prima per poter seguire e dare supporto attivamente a tutti i partecipanti. 
Questo perché ho scelto di procedere durante il corso con una gestione completamente in naturale.
E' stata una scelta rischiosa, impopolare e azzardata la mia, che comporta anche eventuali piccoli insuccessi. 
Di solito in un corso, per essere tutti sincronizzati, si lavora con una piccola percentuale di lievito di birra sia in presenza e on-line. E questo mette al riparo da eventuali problematiche dovute al lievito madre.
In presenza spesso si lavora con un lievito madre sicuro che è quello di chi tiene il corso, e questo è sicuramente meno rischioso.
Questo non vorrà dire risultato certo, ma pazienza! Perché per arrivare al successo si passa attraverso tante piccole problematiche, delusioni, e anche risultati. Ma un panettone questo è, e non solo per gli amatoriali, anche per i professionisti che spesso si trovano ad affrontare problematiche gravi di gestione.
Mi hanno detto tutti che sono pazza! 😆
Sì, è vero, ma credo che nel lavoro ci si debba prendere rischi e responsabilità. E tuttavia sono sicura che, attraverso questo percorso insieme, si capisca molto meglio che un panettone non è solo il giorno dell'impasto ❤️
GRAZIE di cuore a quanti sentono di poter affidarsi completamente a me, perché sì un corso è anche questo, affidarsi.
❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'event ❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'evento in diretta
Condividi il post, se ti va 😍
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella/
Evento Brioche, in diretta gratuito 💛 Il 1 otto Evento Brioche, in diretta gratuito 💛
Il 1 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa.
Gestione dell'impasto, le pieghe, la formatura e il momento dell'infornata.
Solo per gli iscritti al gruppo Facebook 😍
#brioches #paolettasersante #corsionline
25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone sal 25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone salato in diretta 💛
#videocorsi #paolettasersante
BOOM!!! 💣🎉🤩✨ 50K iscritti al gruppo Fac BOOM!!! 💣🎉🤩✨
50K iscritti al gruppo Facebook!!
GRAZIE! Perché se oggi, dopo 20 anni in rete, faccio il lavoro che amo, è anche grazie a voi 💥🌟✨❤️🙏
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella
La focaccia fatta da @ericamorefantasia !! Mi stat La focaccia fatta da @ericamorefantasia !!
Mi state chiedendo tutti la ricetta 😄
È la focaccia pugliese 2.0 🍅
La ricetta è nel gruppo Facebook, vi metto il link nelle stories 🔥
Carica di più... Segui su Instagram

Post recenti

La pasta brioche | Evento in diretta

La pasta brioche | Evento in diretta

Settembre 30, 2023
Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Settembre 27, 2023
La focaccia Pugliese 2.0

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023
I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • La pasta brioche | Evento in diretta
  • Brioche classica in diretta | Evento gratuito
  • La focaccia Pugliese 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2023 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri