Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Archive
Blog

Pane fortunato (o di grani antichi)

Aprile 17, 2018 by Paola Sersante 7 commenti

Scrivevo così, circa due anni fa sul mio gruppo… poco dopo il secondo trasloco per lavoro.
Questo pane mi è proprio caro, un po’ perché è un pane fortunato, nel senso che è stato impastato davvero con mezzi di fortuna, ma soprattutto perché l’ho impastato con delle farine speciali, una di queste regalo di un’amica cara.

”Giò ho finalmente provato la tua farina di grani antichi”Impastato nella macchina del pane, dove sto adesso non ho ancora l’impastatrice, e cotto in un forno senza marca e senza funzioni, solo statico sopra e sotto.Non ho spatole, né lamette per il taglio, nemmeno la refrattaria… solo una grande voglia di impastare, quella me la sono portata…
Eppure venne lo stesso un bellissimo pane, pane fortunato :-))
Lo pubblico oggi, dopo che una carissima amica Luciana Crema, lo ha fatto con delle bellissime foto, e uso le sue…
Grazie Luciana!

 

Pane di grani antichi
 
Ingredienti:
150 gr di farina Miracolo del Molino Grassi
170 gr di farina Verna grani antichi del Molino Parri
180 gr di W330 del Molino Rossetto
10 gr di germe di grano
10 gr di fiocchi di patate
60 gr di farina 0 per pizza del Molino Rossetto
14 gr di sale
400/420 gr di acqua (provate con 400 gr se poi è consistente, mettete l’altra col sale).
35 gr di lievito madre integrale essiccato del Molino Rossetto
Luciana Crema ha usato un mix leggermente diverso, ma comunque il risultato, come si vede dalle sue foto, è strepitoso:
150 g Miracolo Molino Grassi, 200 g Mix per pane segale Molino Rossetto, 150 g w 330 Molino Rossetto, 60 g 0 Coop, 10 g fiocchi di patate, 10 g di germe di grano, 14 g di sale, 35 g lievito madre essiccato Molino Rossetto
 
Procedimento:
Setacciate le farine nella ciotola, insieme ai fiocchi, il germe, il lievito madre.
Versate l’acqua nel cestello della mdp poi impastate per un paio di minuti.
Inserite il sale (eventualmente acqua) e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Nella macchina del pane ho fatto fare tutto il ciclo, circa 20′.
Lasciatelo lievitare un’ora coperto da pellicola, dopodiché fate una piega a 3, quelle di sovrapposizione.
Se necessario, se l’impasto lo richiede perché troppo estensibile, fatene due… (io ne ho fatte 2).
Trasferite in una ciotola infarinata (con la piega sotto), poi in frigo per circa 12h.
Il giorno dopo tirate fuori, lasciate acclimatare un’oretta, poi formate un bel filone sul piano infarinato.
Mettetelo con la chiusura sopra in un canovaccio molto ben infarinato. Chiudete bene e attendete che sia pronto da cuocere.
(prova del dito!)
Circa 20′ prima della cottura accendete il forno alla max t. con una refrattaria in basso (io placca del forno capovolta).
Poi tagliate il pane, trasferitelo capovolgendolo su una paletta (ho usato una teglia ikea senza bordi) e infornate per i primi 20′ a 230°.
Poi posizionate la refrattaria a metà forno e proseguite per altri 20′ a 210°.
Terminate la cottura per altri 10′ a 200° col forno leggermente aperto.
Share:
Reading time: 2 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Panettone Classico | Gestione con lievito madre solido
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo di supporto al corso Panettone 14-15 Ottobre.
E anche alcuni messaggi belli, che mi riscaldano il cuore e mi ripagano dell'impegno. 
E che mostrano anche come il gruppo sia di condivisione, dove ognuno aiuta l'altro nel percorso e nella crescita.
Il gruppo è stato creato un mese prima per poter seguire e dare supporto attivamente a tutti i partecipanti. 
Questo perché ho scelto di procedere durante il corso con una gestione completamente in naturale.
E' stata una scelta rischiosa, impopolare e azzardata la mia, che comporta anche eventuali piccoli insuccessi. 
Di solito in un corso, per essere tutti sincronizzati, si lavora con una piccola percentuale di lievito di birra sia in presenza e on-line. E questo mette al riparo da eventuali problematiche dovute al lievito madre.
In presenza spesso si lavora con un lievito madre sicuro che è quello di chi tiene il corso, e questo è sicuramente meno rischioso.
Questo non vorrà dire risultato certo, ma pazienza! Perché per arrivare al successo si passa attraverso tante piccole problematiche, delusioni, e anche risultati. Ma un panettone questo è, e non solo per gli amatoriali, anche per i professionisti che spesso si trovano ad affrontare problematiche gravi di gestione.
Mi hanno detto tutti che sono pazza! 😆
Sì, è vero, ma credo che nel lavoro ci si debba prendere rischi e responsabilità. E tuttavia sono sicura che, attraverso questo percorso insieme, si capisca molto meglio che un panettone non è solo il giorno dell'impasto ❤️
GRAZIE di cuore a quanti sentono di poter affidarsi completamente a me, perché sì un corso è anche questo, affidarsi.
❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'event ❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'evento in diretta
Condividi il post, se ti va 😍
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella/
Evento Brioche, in diretta gratuito 💛 Il 1 otto Evento Brioche, in diretta gratuito 💛
Il 1 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa.
Gestione dell'impasto, le pieghe, la formatura e il momento dell'infornata.
Solo per gli iscritti al gruppo Facebook 😍
#brioches #paolettasersante #corsionline
25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone sal 25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone salato in diretta 💛
#videocorsi #paolettasersante
BOOM!!! 💣🎉🤩✨ 50K iscritti al gruppo Fac BOOM!!! 💣🎉🤩✨
50K iscritti al gruppo Facebook!!
GRAZIE! Perché se oggi, dopo 20 anni in rete, faccio il lavoro che amo, è anche grazie a voi 💥🌟✨❤️🙏
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella
La focaccia fatta da @ericamorefantasia !! Mi stat La focaccia fatta da @ericamorefantasia !!
Mi state chiedendo tutti la ricetta 😄
È la focaccia pugliese 2.0 🍅
La ricetta è nel gruppo Facebook, vi metto il link nelle stories 🔥
Carica di più... Segui su Instagram

Post recenti

La pasta brioche | Evento in diretta

La pasta brioche | Evento in diretta

Settembre 30, 2023
Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Settembre 27, 2023
La focaccia Pugliese 2.0

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023
I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • La pasta brioche | Evento in diretta
  • Brioche classica in diretta | Evento gratuito
  • La focaccia Pugliese 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2023 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri