
Per primo, ti prendi un giorno o due tutti per te, lontano dall’ufficio, dal telefono e… anche dalle noie del quotidiano di casa. E questo è già molto sano.
E le sensazioni che mi hai lasciato sono state e sono ancora fortissime, e se pure, di questo tuo scritto prezioso, ne sono un po’ gelosa, è comunque forte il desiderio di condividerlo col mondo…
E grazie a tutti quelli che incontriamo lungo il nostro percorso, perché ognuno di loro ci regala un po’ di se, in qualunque modo lo faccia.
E con una ricetta semplice, i biscotti del lagaccio, semplice come lo scritto che accompagna questo post.
E’ importante che perdano tutta l’umidità, in questo modo, conservandoli in una scatola di latta, dureranno moltissimo… quanto non lo so, perché i miei sono finiti subito 😉
![]() |
Corsi di panificazione alla Tenuta San Marcello (Ancona) 25 e 28-29 maggio |
Pascale e le sue ricette, credo le conosciate già: c’è chi il suo splendido
tabulè lo ha fatto più volte durante l’estate. Qui la sua frolla.Del posto, la Tenuta San Marcello, dove abbiamo organizzato a maggio per la seconda volta, avevo parlato qui.
E queste sono le miacce. Ce le ha preparate Mela, insieme a Maurizio. Loro due insieme fanno Melizio.La loro deliziosa casetta casetta delle favole, aperta a tutti, a chi vuol soggiornare e passare qualche giorno fuori dalla realtà, e agli amici. Non ho foto, vi tocca andare a verificare 😉 … ma vi assicuro che mentre si sta lì, insieme alla capretta, un maiale, Igor (in foto), le oche, i gatti… ti aspetti che, da un momento all’altro, da qualche cespuglio, o al di là del ruscello che costeggia la casa, all’improvviso esca anche uno gnomo o una fatina dei boschi. Alcune foto dal sito.
Mela &Maurizio
![]() |
(fai click sull’immagine per vedere tutte le foto)
Di Valeriano, che altro dire? Se non che ci coccola, ci vizia… e non solo noi.
Questa la ricetta del suo risotto alla salsiccia, la pubblico così come me l’ha inviata ed è così che l’ha preparata anche al corso:
Le mie letture serali sono dal 1998, anno in cui ho subito un infarto e mi sono convertito… dedicate quasi esclusivamente alla cucina, leggo tutte le ricette che vedo pubblicate sia sui testi all’uopo creati, sia sulle riviste che poco hanno a che vedere con il cibo, tutto insomma ciò che parla di nutrimento mi interessa ed essendo anche da sempre un patito degli insaccati sia crudi sia cotti ho elaborato questa ricetta.
RISOTTO CON SALSICCIA
Alla masseria San Jorio non siamo capitati per caso, o forse sì, forse un giorno è stato un bellissimo caso che Maria Rosaria ci ha contattati, ci ha fatto conoscere Juliette, la sua bellissima azienda agricola immersa in uno splendido verde acceso delle montagne abruzzesi, la loro produzione di marmellate, verdure sott’olio come poche ne ho assaggiate. Si respira un’aria di casa, alla masseria e non si ha la sensazione di essere lì per un soggiorno, ma ci si sente parte integrante di quel posto e della disponibilità delle persone che ti accolgono.
Confettura extra di fragole bio
(300g per kg di frutta al netto) succo di limone.
di limone, tagliarle in 4 parti, pesarle e versarle una pentola
iniziando la cottura a fiamma viva, far bollire per pochi minuti,
aggiungere lo zucchero e il succo di limone e cuocere sempre a fiamma
viva, valutando la consistenza versando un cucchiaio di confettura in
un piatto. Invasare a caldo, in barattoli puliti, tappare e fare un
bagnomaria per 30′. Etichettare e conservare in dispensa.
maturazione delle fragole appena raccolte, dall’assenza di pesticidi,
dalla lavorazione di piccole quantità, e dalla passione con cui viene
confezionata.
piccole quantità!
![]() |
Corsi di panificazione a Tramonto su Assisi a Collestrada (Perugia) 18-19 e 22 giugno |
(fai click sull’immagine per vedere tutte le foto)
Il corso in umbria si sarebbe dovuto svolgere nella scuola di cucina ‘Pane e ciliegie‘ di Simona. Alla fine, poi, rapiti dalla bellezza del posto, abbiamo organizzato nello splendido agriturismo dove anche Simona tiene i suoi corsi.
Tramonto su Assisi, va ben oltre qualsiasi immaginazione. Ci si arriva salendo, e mai potresti immaginare cosa trovi là in cima: un silenzio, una pace, un verde tipici delle campagne umbre… quel silenzio che ti tiene compagnia, dentro un paesaggio mozzafiato.