Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Archive
Blog

Le premiazioni di Puglia&Basilicata a Tavola!

Aprile 9, 2010 by Paola Sersante 44 commenti
Finalmente, in molti mi stavate già chiedendo, eccoci qui con le premiazioni di Puglia&Basilicata a Tavola!
Confesso che, quando Angela mi ha chiesto di organizzare questo contest per Sapori dei Sassi, non ho pensato che potesse essere così impegnativo, non è stato un contest qualunque, si trattava qui di ripercorrere le tradizioni gastronomiche di due regioni, quelle scritte, quelle viste e raccontate, non bastava una ricetta qualsiasi, bisognava documentarsi, e voi lo avete fatto.

Puglia&Basilicata a Tavola


Impegnativo lo è stato, dunque, per i partecipanti, ma anche per la giuria invitata a scegliere la migliore ricetta della tradizione, rispettivamente pugliese e lucana.
E per raggiungere questo obiettivo, tutti si sono impegnati a far conoscere, attraverso i propri blog, il meglio – a volte anche poco conosciuto – della cucina tradizionale di queste due magnifiche regioni.
Questo è stato sicuramente lo scopo principale della raccolta, QUI l’elenco completo delle ricette.

In questo contest i vincitori sono: tutti quelli che hanno partecipato!


Vincono la pubblicazione della foto nel ricettario online e cartaceo (di quest’ultimo sarà inviata una copia a casa ai 15 vincitori per le foto più belle) :
  1. Triglie al cartoccio, di Sale e Zucchero
  2. Sàgn a lu’ fuòrn, di Juls Kitchen
  3. Carciofi farciti al forno, di Gustosamente
  4. Orecchiette con fagioli sarconi, cozze e pecorino canestrato, di Daniela&Diocleziano
  5. Troccoli al “triplice”, di La mercante di spezie
  6. Buonissima focaccia barese, di Il mondo dal mio ufficio
  7. Orecchiette alle cime di rapa su crema di pane, di Cuoca a tempo perso
  8. Il pizzo latianese di nonno Alfio, di Big Shade
  9. Purè ci cicerchie dell’Alta Murgia con funghi cardoncelli saltati e scaglie di pecorino canestrato di Moliterno, di Francesco Tramontano
  10. Ciaudedda, di Il gatto goloso
  11. Cavatelli ammollicati con peperoni cruschi e salsiccia, di Il posto delle briciole
  12. Mini frittatina lucana, di Sonia nel paese delle stoviglie
  13. Orecchiette alla ricotta zuccherata, di Fior di vanilla
  14. Cavatelli neri, cicerchie e frutti di mare, di Pane, burro e marmellata
  15. Pasta e ceci neri alla Pugliese, di Dulcis in furno
avete conservato il file originale della foto??



Premi per TUTTI i partecipanti:
  1. La pubblicazione della propria ricetta, compresa di link al blog, in un ricettario online gratuitamente scaricabile da tutti.
  2. La pubblicazione della propria ricetta (senza foto) compresa di link al blog, in un ricettario cartaceo che sarà distribuito da Sapori dei Sassi a tutti i clienti del loro negozio.
    Una bella pubblicità per i nostri blog!



Per le 2 ricette della categoria Pugliese e Lucana, vincono:

… anzi no, l

ascio la parola a chi con grande cura e impegno, e non senza difficoltà, è riuscito a scegliere una sola delle magnifiche ricette arrivate, cosa non facile, quando a dover decidere sono il cuore e la testa, quindi grazie per lo splendido lavoro svolto.



1° classificato categoria”Cucina lucana” che vince:

  • – Aglianico del Vulture doc “Certamen”
  • – Peperoni cruschi da friggere
  • – Strascinati grano Cappelli da agricoltura biologica
  • – Melanzane rosse in olio extravergine
  • – Fagioli di Sarconi ecotipo “ciuoto” da agricoltura biologica
  • – Cicerchie
  • – Salsiccia Luganiga
  • – Miele al tartufo bianco pregiato
  • – 300 gr. canestrato di Moliterno IGP


Tina di Mollica di pane dice:
Ringrazio immensamente tutti coloro che con interesse e motivazione hanno onorato con le loro preparazioni la cucina lucana, cosa non facile visto la sua scarsa diffusione. Fra le ricette, ognuna validissima, ho optato per le Sàgn’ a lu’ fuòrn’ di Juls’ Kitchen, perchè coerente alla tradizione gastronomica lucana, propriamente quella legata alle solenni occasioni religiose (Natale, Pasqua) o ricorrenze (matrimoni, battesimi); occasioni in cui si rompeva nettamente con le abitudini alimentari quotidiane che, invece, si basavano su elementi poveri e scarsi.
Ritrovo vivo questo concetto di “eccezionalità” nella presentazione completa e particolareggiata di Juls’ Kitchen, ricca di immagini pregne di passato, che proiettano magicamente il lettore nella Melfi che fu.
Ringrazio, ancora, Paoletta,

Angela e Giuseppe

per avermi dato la splendida opportunità di crescere insieme a voi.



1° classificato categoria”Cucina pugliese” che vince:

  • – Selvato igt Puglia da agricoltura biologica
  • – Peperoni cruschi da friggere
  • – Orecchiette grano Cappelli da agricoltura biologica
  • – Funghi cardoncelli in olio extravergine
  • – Lampascioni in olio extravergine
  • – Cicerchie
  • – Salsiccia di cinghiale
  • – Miele al tartufo bianco pregiato



Ornella di ammodomio dice:
Cara Paoletta, ligia al dovere, come avevo promesso, porto a termine il compito arduo che tu ed Angela avete voluto assegnarmi.
E’ stato emozionante leggere le magnifiche parole che tutti i partecipanti al Contest hanno voluto dedicare alla mia Puglia e contemporaneamente molto impegnativo scegliere una ricetta che rispettasse la tradizione!
La Puglia è una regione lunga e stretta, ci sono tantissimi paesi che vantano origini più disparate, che hanno conservato tradizioni culinarie antichissime molto diverse tra loro. E’ quasi impossibile conoscerle tutte, ma ho studiato, mi sono informata, ho chiesto aiuto e conferme ad amici e parenti. Ecco perché stabilire se una ricetta proposta fosse esattamente tradizionale, non è stato affatto semplice.
Una tra tutte però mi ha colpito in modo particolare, non tanto per la preparazione in sé – perché come si sà, ogni famiglia ha la sua ricetta – quanto piuttosto per il modo spontaneo e genuino in cui è stata raccontata.
La telefonata tra nonna e nipote, rappresenta secondo me, la quintessenza della Cucina tradizionale pugliese: niente dosi degli ingredienti; nessun accenno ai tempi di cottura; particolari e dettagli importanti per la riusciata di un piatto, tralasciati quasi volutamente e poi aggiunti all’ultimo momento. Insomma, la vera Cucina Pugliese si impara “sul campo”, rubando con gli occhi i gesti sapienti e memorizzando profumi intensi e colori abbaglianti!
Quindi la vincitrice è
nonna Rosa insieme a sua nipote Maria Grazia!!
Complimenti!
Grazie a voi, Angela e Paoletta, per questo incarico che mi ha consentito di imparare un sacco di cose ed un sentito ringraziamento anche a tutti i partecipanti, che hanno mostrato tanto amore per la mia terra e la sua tradizione culinaria.


E, infine, visto che non ho parlato ancora 😉
… io dico:


voglio ringraziare tutti voi per la grande partecipazione, l’impegno e la cura che avete messo in questo contest, e poi, e credo di poterlo fare a nome di tutti, Angela e Giuseppe che hanno reso possibile tutto questo, e che ci hanno offerto questa magnifica opportunità.

Share:
Reading time: 4 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00
  • Il cornetto all'italiana | E le sue declinazioni
    Valutato 0 su 5
    €159,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Preimpasto a 12h 0.5% lievito di birra 72% acqua Preimpasto a 12h
0.5% lievito di birra
72% acqua 
2% sale
cottura in giornata
tutto a ta.
Anche con il lievito di birra ha il suo perché 😊
Farine @molino_orsili Tipo 1 + Mix Cereali
Pizza alta o pizza bassa? 🔥😄🔥 #pizzainte Pizza alta o pizza bassa? 🔥😄🔥
#pizzainteglia #prefermento
Prossimi videocorsi in programma, live e anche on- Prossimi videocorsi in programma, live e anche on-demand 🔥
Come funziona un corso online.
È la domanda che mi viene rivolta più spesso ❤️
Provo a raccontarlo...
Un #videocorso online, in DIRETTA funziona esattamente come un corso in presenza.
Ci incontriamo sulla piattaforma #zoom ognuno di noi prepara gli ingredienti in precedenza cosi da impastare insieme all'inizio del corso.
Ognuno con la propria impastatrice o planetaria. Con le proprie farine. Il proprio forno.
C'è una videocamera fissa di fronte a me e un'altra che riprende sempre l'impasto.
Puoi fare la stessa cosa anche tu, connettendoti con due dispositivi in modo che io possa seguire anche il tuo impasto.
Puoi scegliere anche solo di guardare e prendere appunti.
Non serve essere tecnologici, è sufficiente entrare su zoom da un link, e saremo tutti nella stessa stanza...
Spiegherò tutte le fasi dell'impasto, ogni volta prima di cominciare.
Tra una lievitazione e l'altra viene affrontata la parte teorica e si può interagire con le domande.
Ma c'è interazione, sempre, durante tutto il corso, io sono lì, con tutti voi!
Prima del corso viene creato un GRUPPO ESCLUSIVO WHATSAPP in modo che io riesca a seguire tutti. E dove potrai condividere i tuoi risultati.
Il gruppo rimane a tua disposizione anche dopo il corso, perché io possa darti supporto e assistenza quando ne avrai bisogno.❤️
Non sei disponibile per le date in calendario? C'è la possibilità di prenotare la versione on-demand!
Hai altre curiosità?
Fammi delle domande ⁉️
La versione dark del cornetto italiano 🥐🖤🥐
#cornettosfogliato #cornettoitaliano
Questi i pani che sarà possibile trovare nella di Questi i pani che sarà possibile trovare nella dispensa del videocorso in diretta il 26 marzo (solo 5 posti!) 😄
Biga, poolish a 12-16h, licoli o pasta madre solida.
Al corso sarà spiegata la tecnica di impasto e tutte le lavorazioni successive per ottenere un ottimo pane.
Si parlerà anche dei vari pre-impasti!
Sarà disponibile anche la versione on-demand...
ℹ️ Nelle stories link al programma e iscrizioni
L'impasto del cornetto italiano e le sue declinazi L'impasto del cornetto italiano e le sue declinazioni.
Essí, diversamente trattato anche con il salato 😄
Al cioccolato e poi anche la versione fritta, perché non ci facciamo mancare niente 🔥
Non vedo l'ora che arrivino le 18 per condividere con voi questo mondo stupendo 🥰
#cornettoitaliano #cornetto #paolettasersante
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

I Bomboloni ricchi 2.0

I Bomboloni ricchi 2.0

Gennaio 25, 2023
Ensaimada de Mallorca

Ensaimada de Mallorca

Gennaio 11, 2023
Panini ai cereali e semini

Panini ai cereali e semini

Settembre 16, 2022
La mia casa

La mia casa

Settembre 8, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • I Bomboloni ricchi 2.0
  • Ensaimada de Mallorca
  • Panini ai cereali e semini
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri