Grande evento a Matera 21-23 maggio, FACEFOOD – La rete che cucina – il 1° evento nazionale di food bloggers, wine blogger tutto dedicato all’enogastronomia!

Ne avrete già letto da Angela di Sapori dei Sassi, sul blog aperto per l’occasione, qui il programma, ma val la pena parlarne ancora, specie dopo le ultime novità.
Quali?
Intanto Luciano Pignataro presenzierà all’evento, e questo, oltre al resto, mi pare già un ottimo motivo per non mancare.
Poi è notizia di qualche giorno fa, la degustazione della birra artigianale Baladin, con la presenza di Teo Musso, fondatore dell’azienda omonima.
Qualche altro valido motivo per partecipare??
- Voglio assistere alla presentazione del libro “101 vini da bere una volta nella vita” di Luciano Pignataro, edito da Newton Compton, con degustazione dei vini.
- e partecipare alla degustazione birre Baladin, con Teo Musso
- Parteciperò attivamente ai Laboratori del Gusto che consistono in:
– Impasto e formatura del Pane di Matera, con fornaio materano storico.
– Impasto e formatura di Orecchiette, Strascinate, Cavatelli preparati dalle donne materane.
– Frittura dei Peperoni cruschi (che pare facile!)
– Formatura delle mozzarelle col mastro casaro.
– Preparazione dolce tipico, con pasticcere del Consorzio Artigiano Dolci di Puglia
– Impasto e formatura di Orecchiette, Strascinate, Cavatelli preparati dalle donne materane.
– Frittura dei Peperoni cruschi (che pare facile!)
– Formatura delle mozzarelle col mastro casaro.
– Preparazione dolce tipico, con pasticcere del Consorzio Artigiano Dolci di Puglia
- Mi voglio pappare (ce la faro??) tutte le delizie proposte per la cena, per la quale si potrà partecipare attivamente! (ehmm, ma c’è da chiederlo??)
Antipasti misti:
– Mozzarelle fatte in loco
– Canestrato di Moliterno IGP
– Olive infornate di Ferrandina – Presidio Slow Food
– Melanzane sott’olio
– Lampascioni sott’olio
– Funghi cardoncelli sott’olio
– Pomodori secchi sott’olio
– Sponsali sott’olio
– Crostini di pane con patè di carciofi, pomodori secchi e lampascioni
– Salsiccia lucanica
– Bruschette di pane di Matera con pomodorini ed olio extra vergine
– Mozzarelle fatte in loco
– Canestrato di Moliterno IGP
– Olive infornate di Ferrandina – Presidio Slow Food
– Melanzane sott’olio
– Lampascioni sott’olio
– Funghi cardoncelli sott’olio
– Pomodori secchi sott’olio
– Sponsali sott’olio
– Crostini di pane con patè di carciofi, pomodori secchi e lampascioni
– Salsiccia lucanica
– Bruschette di pane di Matera con pomodorini ed olio extra vergine
Primi piatti:
– Strascinate con cime di rapa e peperoni cruschi
– Cavatelli con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia
– Cavatelli con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia
Dolce:
Dolcemandorla
Vini biologici: dell’azienda agricola Colli della Murgia
Vini biologici: dell’azienda agricola Colli della Murgia
- Visita di Matera, un fascino che ha qualcosa di magico, pare di entrare in un’altra dimensione, in un mondo antico, diverso… che vale la pena sicuramente vedere, non foss’altro per quell’aria antica, quasi mistica che si respira in questa città.
– Visita Sassi di Matera con guida.
– Passeggiata presso il Parco delle chiese rupestri, Belvedere di Murgia Timone con l’affascinante panoramica sulla città antica e sulla Gravina di Matera.
– Visita al Museo contadino e alla chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
– Passeggiata presso il Parco delle chiese rupestri, Belvedere di Murgia Timone con l’affascinante panoramica sulla città antica e sulla Gravina di Matera.
– Visita al Museo contadino e alla chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
- Il programma completo, lo trovi QUI.
- Se vuoi inserisci il banner dell’evento:
- Vuoi partecipare?? Clicca QUI!
- Vuoi seguire le NEWS, inserisci http://facefood-matera.blogspot.com nella tua blogrolls!