Era da un po’ che cercavo una zuppa di pomodori, ma che fosse da gustare fredda, e senza cottura. Ne avevo anche lette in giro ma non me ne sono mai “innamorata”.
Poi l’altra notte, stavo ancora vagando per la rete, vedo la sua, sul suo blog, il pasto nudo.
Adoro questo blog, senza orpelli inutili, anche nel cibo, un pasto nudo appunto, ma ricco di tradizione, di naturale, di semplicità.
Mi piace lei, il suo modo di raccontare una ricetta, l’attenzione che pone alla qualità degli ingredienti, mai a caso, il suo amore per le cose fatte in casa, e mi è piaciuto come ha raccontato la sua zuppa di pomodori fredda, quando dice andate a cogliere le varie erbe aromatiche sul terrazzo… ecco, ho pensato, voglio una zuppa aromatica, vado in quella selva incolta del mio giardino, qualcosa trovo, la menta ci cresce rigogliosa!
I peperoncini freschi sono già belli gonfi, rossi e maturi, tanto che piegano i rami. Non amo i cetrioli, ma in compenso posso sostituire con un bel cuore di sedano, ce l’ha fatta anche lui nella selva incolta…
Non ho il primo sale di capra, ma ho della feta, capitata chissà perchè in frigorifero! ma succede solo a me di comprare un tale ingrediente perchè devo fare quella ricetta, e poi mi dimentico qual era la ricetta?? ditemi di sì, vi prego!
Su ‘sta feta c’è poi una storia buffa, va a fare la spesa mio marito, cerca la feta non la trova e chiede alla commessa…
scusi dove sta??
e lei, ma sicuro che vuole la feta??
lui, sì perchè?
no, perchè mica è tanto buona, eh? fa lei, che ci deve fare?
(eh, a ricordarselo cosa ci dovevo fare…)
ci deve cucinare mia moglie!
ah, per cucinare va bene, allora! fa lei.
scusi dove sta??
e lei, ma sicuro che vuole la feta??
lui, sì perchè?
no, perchè mica è tanto buona, eh? fa lei, che ci deve fare?
(eh, a ricordarselo cosa ci dovevo fare…)
ci deve cucinare mia moglie!
ah, per cucinare va bene, allora! fa lei.
eh, da mangiare così, no invece, vero??
Tornando a noi, il timo c’è, la menta anche, quasi quasi uso i fiori, sono così carini! ha fiorito pure il finocchietto selavatico, quasi quasi ce lo metto
I san marzano non li ho, in compenso ho dei ciliegini rossi, dolci e succosi… ok vado in giardino, la ricetta l’ho un poco modificata, ma è a lei che mi sono ispirata… grazie izn!
I san marzano non li ho, in compenso ho dei ciliegini rossi, dolci e succosi… ok vado in giardino, la ricetta l’ho un poco modificata, ma è a lei che mi sono ispirata… grazie izn!
ZUPPA FREDDA DI POMODORINI E FETA
Ingredienti: dosi rigorosamente a occhio o gusto, insomma fatela come più vi piace
pomodorini ciliegini
feta
basilico
timo
fiori di finocchietto
fiori e foglie di menta
basilico
1 cuore di sedano
1 peperoncino rosso piccante fresco
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
1/2 cucchiaino di aglio, olio e peperoncino
feta
basilico
timo
fiori di finocchietto
fiori e foglie di menta
basilico
1 cuore di sedano
1 peperoncino rosso piccante fresco
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
1/2 cucchiaino di aglio, olio e peperoncino
Procedimento: copio dal suo apportando le mie modifiche
Lavate i pomodorini, tagliateli ognuno in due o tre pezzi, poi una metà passateli al passaverdure (con i buchi medi) l’altra metà lasciateli a pezzi.
Versate passata e pomodorini a pezzetti in una ciotola grande, unite l’olio santo aromatizzato all’aglio, qualche foglia di basilico, il sedano e il peperoncino a rondelle. Condite con l’olio e aggiustate di sale e pepe.
Coprite con la pellicola senza pvc e lasciate riposare in frigo almeno un paio d’ore, i sapori si fonderanno perfettamente tra loro e la salsa si raffredderà.
Intanto andate a cogliere le varie erbe aromatiche sul terrazzo o giardino, staccate le foglioline dai rametti del timo, pulite i fiori di finocchietto e menta e lavate le foglie.
Tagliate la feta a tocchetti.
Tirate la salsa di pomodori fuori dal frigo, mescolateci le erbe aromatiche, i fiori e aggiungete la feta, e, se avete proprio caldo caldo aggiungete un paio di cubetti di ghiaccio.
Prendete due belle ciotole e versateci una bella mestolata di zuppa e guarnite con le foglioline di fresche basilico, menta e timo, una bella spolverata di pepe, e ancora un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Servite con una bella fetta di pane fresco o tostato.
Ah, vi ricordo che il 31 Agosto scade il Giochino dell’Estate! mandatemi le vostre ricette e ovviamente le foto!!