Rientro adesso da qui, serata meravigliosa (senza fotocamera perchè non programmata, sigh) e quasi, quasi, vista l’ora, stavo per rinunciare al post, ma oramai ieri avevo promesso la ricetta?
… essì, mi pare giusto darvela, anche se è oramai è notte (ma non ho sonno), anche se avete indovinato tutti, il mestolo e i baccelli sono stati traditori! … e anche se, in realtà, la foto di ieri era una prova di luce, ma mi era piaciuta molto!
E’ vero, è estate, è caldo e la pasta e fagioli vuole il freddo! Ma è pure vero che per una buona pasta e fagioli, sarà che ne vado pazza, non c’è stagione, se poi è una pasta e fagioli estiva, perchè no?
E’ vero, è estate, è caldo e la pasta e fagioli vuole il freddo! Ma è pure vero che per una buona pasta e fagioli, sarà che ne vado pazza, non c’è stagione, se poi è una pasta e fagioli estiva, perchè no?
Buona, veloce e anche tiepida e leggera, la ricetta viene dalla CI di Daniela Cuzzocrea, a me è piaciuta molto, ve la riscrivo qui aggiungendo le dosi a quella che ha scritto lei:
PASTA E FAGIOLI ESTIVA per 4 persone
Soffriggi uno spicchio d’aglio in 3 o 4 cucchiai di olio, aggiungi 2 pomodori maturi a spicchietti oppure pezzettoni pronti. Attenzione agli schizzi, fai questa operazione con il coperchio semichiuso. Abbassa subito la fiamma e appena puoi riapri, mescoli, aggiungi 400 gr di fagioli rossi freschi e fai insaporire. Poi aggiungi acqua calda, circa 900 ml. sale e tanto basilico. A tre quarti di cottura dei fagioli aggiungi 2 piccole patate a dadini e altro basilico. Eventualmernte rabbocchi l’acqua, circa 200 ml. e cali la pasta (ditali, 1 pugno a testa). Spegni a metà del tempo di cottura indicato e lasci a rassettare.
Alla fine aggiungi altro basilico spezzettato, peperoncino, regoli di sale ed eventualmente di acqua calda. Il risultato deve essere un liquido cremoso.