Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Archive
Blog

Gnocchi sciuè sciuè di nanninella

Agosto 7, 2009 by Paola Sersante 48 commenti
Questi gnocchi sono stati per anni il tormentone nei vari forum di cucina, non mi pare, invece, di averli visti in giro per i blog! … o sì? evabbè, se sì, ogni tanto vanno comunque rifatti e ricordati 😉
 
gnocchi
 
Qualche motivo per farli? … sono veloci, appunto sciuè, sciuè, sono buonissimi, la ricetta è garantita dalla mitica nanninella, si possono congelare, si conservano anche in frigo senza appiccicarsi, serve altro?
Ah, sì la ricetta! Ora ve la do’, così come la raccontava nanninella, ma non prima di ricordarvi: partecipate al giochino dell’Estate! e di augurarvi buon we!


“ Questi gnocchi me li insegnò una signora salernitana.
Tanti anni fa mio figlio Orso ebbe dei problemi di salute, il dottore che lo aveva in cura era era primario all’ospedale di Pisa e quindi lo ricoverai lì. Non avendo casa nè parenti a Pisa affittai una camera in alberghetto familiare per tutta la durata della degenza del mio Orso, oggi si chiamerebbe Bed&Breakfast. In questo alberghetto ci ritrovammo molte mamme e mogli in apprensione per la salute dei nostri cari, andavamo avanti a panini perchè la voglia di mangiare era quasi nulla.
Erano gli inizi di luglio di giorno faceva un caldo boia e la notte faceva un freddo cane, strano ma a Pisa quell’anno era così.
La sera dovevamo metterci le coperte altrimenti si gelava. Ora non so se si gelasse perchè facesse davvero freddo o perchè era la nostra tensione che ci faceva tremare o perchè non avevamo quasi nulla nella pancia.
Fatto sta che una sera, che eravamo più tranquille sullo stato di salute dei nostri cari, decidemmo tutte insieme di farci un pasto caldo: “Cosa si fà ? Cosa non facciamo?” Mentre si discuteva la signoora salernitana esordì “Stasera abbiamo avuto tutte buone notizie… stasera si fanno gli gnocchi!!!”
il coro unanime fu “Gnocchi???? Naaaaaaa, chi ha voglia di mettere a cuocere le patate, pelarle, schiacciarle ecc ecc ”
La signora salernitana: “Ma no facciamo gli “Gnocchi sciuè sciuè”
Ci guardammo negli occhi silenziose, nessuna li conosceva.
La signora salernitana “Ho capito li faccio io!” Ci mettemmo tutte intorno a lei e li imparammo ”

racconto di nanninella
 
 
GLI GNOCCHI SCIUE’ SCIUE’ DI NANNINELLA
 

500g Farina 00
500g Acqua 500

Farina e acqua devono avere lo stesso peso.
Versare l’acqua in una capace pentola e metterla sul fuoco, appena inizia il bollore cioè appena raggiunge i 100° buttare tutto di un colpo la farina setacciata dentro, girare energicamente per mescolare la farina e l’acqua (staccare il telefono così non succede, come è capitato a me, che appena ho buttato la farina… ha cominciato a squillare).
Versare tutto il contenuto della pentola su di un piano di legno (a questo punto son stata costretta ad aggiungere altri due cucchiai di acqua bollente perchè mi si era seccata sul fuoco… ricordatevi di staccare il telefono).
Lasciare raffreddare un po’ ( attenti alle scottature ) incominciare ad impastare e fatene un panetto.
Avvolgetelo in un panno e mettetelo a riposo per una mezz’oretta per far sviluppare il glutine e renderli più morbidi

Passato il tempo tagliate un pezzettino di impasto e fatene dei piccoli cordoncini, ora tagliateli a piccoli tocchetti (da soli, insieme, come vi pare tanto non si attaccano… se proprio volete infarinateli un pò per sicurezza… ma in genere non serve), una volta tagliati tutti, incominciateli ad incavare dolcemente sull’attrezzo specifico come l’ho io o su una forchetta è lo stesso ecco come vengono.

Si buttano nell’acqua bollente salata, si scolano appena vengono a galla e ci restano, non di più altrimenti induriscono.

Si mettono in un biellone (neologismo dialettale= zuppiera, Diacono docet) si condiscono con la salsa aggiungendo i pezzettini di mozzarella, si mescola per un minuto per far scioglire la mozzarella, si impiattano, una spolverata di parmigiano grattugiato, si poggia su una fettina del latticino preferito e si servono.

p.s. inutile dire che questa è una salsa invernale in estate li faccio con un pomodorino fresco leggero leggero oppure si possono cucinare come vi pare burro e salvia, al pomodoro, al forno ecc. ecc.
Questi gnocchi si possono preparare anche giorni prima e congelare, si buttano direttamente congelati nell’acqua bollente.
Annamaria Nanninella

 

ehmm, uhmm… non mi chiedete come li ho conditi io, mi vergogno a dirlo ma non mi ricordo, ho fatto un pesto a occhio di pomodori secchi, pinoli e poi boh, ‘na cosa alla schizzofrenica, insomma… conditeli come consiglia nanninella, chè è meglio 😉
p.s. avete voglia di leggere nanninella cosa diceva nei vari forum? ok, eccola qui su gennarino, qui nel 2005 su coquinaria o su universo cucina.
 
Grazie Annamaria !
Share:
Reading time: 3 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00
  • Il cornetto all'italiana | E le sue declinazioni
    Valutato 0 su 5
    €159,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Lo avevo detto che prima o poi avrei rifatto la qu Lo avevo detto che prima o poi avrei rifatto la quattro stagioni 😄
Però la bianca con la mortazza ci sta sempre🤭
- 8 Preparatevi 🔥🍕
#pizza #pizzainteglia #mortazza #pizza4stagioni
Videocorso sulla pizza in diretta ZOOM, 28 Maggio Videocorso sulla pizza in diretta ZOOM, 28 Maggio ore 14:00.
Procederemo con un pre-impasto freddo a 18h con lievito di birra.
Il corso è disponibile anche in versione on-demand.
Contatti in locandina.
Ultimo corso della stagione, ci rivediamo a settembre.
🔥CODICE PROMO🔥 per chi è iscritto al gruppo FB che dà diritto al 15% di SCONTO.
I pagnottini 🔥 Filoncini da 40 grammi in miniat I pagnottini 🔥
Filoncini da 40 grammi in miniatura...
La ricetta è nel blog www.aniceecannella.com
I Pagnottini 😄 Pagnottine in miniatura da 40 gr I Pagnottini 😄
Pagnottine in miniatura da 40 grammi.
Croccanti, friabili come una vera pagnotta di pane.
Scrivo il procedimento e lo condivido nel blog 🥰
Preimpasto a 18h. 28 Maggio #pizzainteglia Preimpasto a 18h.
28 Maggio
#pizzainteglia
Primo Test panettone classico Natale 2023 💛 La Primo Test panettone classico Natale 2023 💛
La ricerca di un panettone che si avvicini a quelli che stanno lentamente diventando i canoni attuali, ma che non si discosti troppo dal panettone tradizione.
Da lavorarci ancora...
#panettone #panettonetradizionale #natale2023
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023
Brioche Sophia Loren

Brioche Sophia Loren

Aprile 25, 2023
I Bomboloni ricchi 2.0

I Bomboloni ricchi 2.0

Gennaio 25, 2023
Ensaimada de Mallorca

Ensaimada de Mallorca

Gennaio 11, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • I Pagnottini
  • Brioche Sophia Loren
  • I Bomboloni ricchi 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri