Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Archive
Blog

Ravioli Capresi

Luglio 30, 2009 by Paola Sersante 28 commenti

Questa preparazione particolare, (dopo vedrete perchè) non la conoscevo, fino a quando Eugenio, moderatore ganzo di gennarino, ne chiese lumi.

 

ravioli-capresi

La ricetta,
anzi, il procedimento, mi incuriosivano non poco… molto interessante il fatto che l’impasto fosse fatto con farina e acqua bollente, pari peso dell’una e dell’altra.
 
Sì, pare incredibile, la prima cosa che ho pensato è stato, no, l’acqua è troppa!… ma poi, ho pensato, vabbè ne preparo tutta la dose, vorrà dire che ne verserò man mano… ma incredibilmente la farina se l’è bevuta tutta.
E, una volta cotto, l’impasto somiglia molto a quello dei ravioli cinesi cotti al vapore, e in effetti pare che la procedura, cottura a parte, sia proprio la stessa… ??
 
E vogliamo parlare del ripieno?
Pecorino freschissimo, ricotta e profumo di maggiorana! Sono questi ingredienti che ho usato per il ripieno, anche se le ricette in giro parlano di primo sale fresco e secco, ma che io non avevo.
 
…e leggendo Elisabetta Cuomo che scriveva…
 
“secondo me una buona caciotta di pecora (tipo cacioricotta) poco stagionata e mescolata a poca ricotta (250 gr di caciotta + 150 gr di ricotta + parmigiano e maggiorana) potrebbe essere una buona alternativa al primo sale, difficile da reperire, spesso. Don Alfonso dell’ononimo ristorante, usa la caciotta fresca tipo cagliatina di latte vaccino mescolata a pochi tuorli e maggiorana”
 

… ho pensato che alla fine l’importante, come sempre, è la qualità degli ingredienti, nulla da dire, quindi, ad un bel pecorino fresco di Pienza, mescolato a ricotta della stessa produzione!

Ah, una chicca! … i ravioli oltre che conditi con sugo di pomodoro freschissimo e basilico, si possono friggere! E provate ad immaginare (anzi fateli, ehehehe) cos’è quell’impasto lieve, poi fritto, croccante dove il ripieno di formaggio in cottura diventa filante?

Per farla breve, Eugenio non ha mica dovuto pregarmi tanto perchè mi sacrificassi a provare questo piatto che poi lui avrebbe dovuto proporre ad una cena… ha semplicemente detto che si fidava di me 😉

 

RAVIOLI CAPRESI

Ricetta liberamente tratta e riscritta da qui
 
 

 

Ingredienti:

 

per la pasta
500 di farina 00
acqua bollente circa 500 ml
2 cucchiai di olio o un cucchiaio di strutto
per il ripieno
280 gr. di pecorino freschissimo
150 gr. di ricotta
2 tuorli d’uovo
50 gr. di parmigiano grattugiato
un pizzico di noce moscata
un cucchiaino abbondante di maggiorana
sale se necessario

un pizzico di pepe

 

per condire
Sugo fresco di pomodoro al basilico
 
per friggere

olio extravergine di oliva o olio di arachide

 

Procedimento:

 

1. Mettere tutti gli ingredienti del ripieno in un frullatore per ottenere un impasto adatto a formare delle polpettine e se necessario salare leggermente.
 
2. Fare poi l’impasto dei ravioli facendo la fontana di farina sulla spianatoia e mettendo al centro l’olio e l’acqua bollente fino a formare un impasto sodo ma stendibile, non è detto che serva tutta l’acqua, molto dipenderà dall’assorbimento della farina usata.
 
3. Lasciar intiepidire appena e stendere delle strisce di sfoglia rigorosamente col mattarello, ma due alla volta perchè se si secca, poi le due sfoglie faranno fatica ad attaccarsi.

Su una delle due sfoglie posizionare, leggermente distanziate, delle polpettine di farcitura e poi ricoprire con l’altra sfoglia, avendo cura di pennellare con poca acqua attorno al ripieno e di far fuoriuscire l’aria premendo tutto attorno.

 

4. Con un tagliapasta formare i ravioli, recuperare i ritagli di pasta e riformare le sfoglie da riempire fino ad esaurimento della farcitura.

 

5. Cuocere i ravioli in acqua bollente salata per pochi minuti e condirli col sugo ed una spolverata di parmigiano.
 
6. Oppure friggerli in olio di oliva o di arachide salando leggermente i ravioli dopo la cottura perchè la sfoglia non è salata.

 

Share:
Reading time: 2 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00
  • Il cornetto all'italiana | E le sue declinazioni
    Valutato 0 su 5
    €159,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Lo avevo detto che prima o poi avrei rifatto la qu Lo avevo detto che prima o poi avrei rifatto la quattro stagioni 😄
Però la bianca con la mortazza ci sta sempre🤭
- 8 Preparatevi 🔥🍕
#pizza #pizzainteglia #mortazza #pizza4stagioni
Videocorso sulla pizza in diretta ZOOM, 28 Maggio Videocorso sulla pizza in diretta ZOOM, 28 Maggio ore 14:00.
Procederemo con un pre-impasto freddo a 18h con lievito di birra.
Il corso è disponibile anche in versione on-demand.
Contatti in locandina.
Ultimo corso della stagione, ci rivediamo a settembre.
🔥CODICE PROMO🔥 per chi è iscritto al gruppo FB che dà diritto al 15% di SCONTO.
I pagnottini 🔥 Filoncini da 40 grammi in miniat I pagnottini 🔥
Filoncini da 40 grammi in miniatura...
La ricetta è nel blog www.aniceecannella.com
I Pagnottini 😄 Pagnottine in miniatura da 40 gr I Pagnottini 😄
Pagnottine in miniatura da 40 grammi.
Croccanti, friabili come una vera pagnotta di pane.
Scrivo il procedimento e lo condivido nel blog 🥰
Preimpasto a 18h. 28 Maggio #pizzainteglia Preimpasto a 18h.
28 Maggio
#pizzainteglia
Primo Test panettone classico Natale 2023 💛 La Primo Test panettone classico Natale 2023 💛
La ricerca di un panettone che si avvicini a quelli che stanno lentamente diventando i canoni attuali, ma che non si discosti troppo dal panettone tradizione.
Da lavorarci ancora...
#panettone #panettonetradizionale #natale2023
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023
Brioche Sophia Loren

Brioche Sophia Loren

Aprile 25, 2023
I Bomboloni ricchi 2.0

I Bomboloni ricchi 2.0

Gennaio 25, 2023
Ensaimada de Mallorca

Ensaimada de Mallorca

Gennaio 11, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • I Pagnottini
  • Brioche Sophia Loren
  • I Bomboloni ricchi 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri