Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Archive
Blog

Pesto alla trapanese

Maggio 11, 2009 by Paola Sersante 44 commenti
Sarà che un pochetto, sono sicula in pectore, e che questa Paoletta ogni tanto ha bisogno di uscire prepotentemente fuori, sarà che il prezioso regalo di Letyna avrei voluto adoperarlo per qualcosa che mi ricordasse la Sicilia, qualcosa di speciale anche nei sapori, fatto sta che…
… vagando per la rete alla ricerca dell’idea su come usare le preziose mandorle, vedo il pesto siciliano*, quello trapanese, mandorle, basilico, pomodori, oddio lo sto già sognando! … chiedo su gennarino, tartasso un po’ Roby, et voilà il mio pesto!
 
Insomma, evualà si fa per dire… non avevo il mortaio, e con il mixer, sinceramente, no, proprio non mi andava, uhmm!! ad un certo punto lo vedo, lì in cucina al suo posto, lui, il mattarello… 
… giorno dopo, metto gli ingredienti in una ciotola di plastica altina ma stretta e inizio il pestaggio 😀 😀
 
Non appena le prime mandorle iniziano a spaccarsi a colpi di mattarello e si fondono con l’aglio e il basilico, capisco che ho fatto bene a non usare il mixer!
Il profumo che si sprigiona mentre pesto gli ingredienti e l’aroma dell’olio che ne fuoriesce, sono paradisiaci, e davvero non credo che col mixer avrei ottenuto lo stesso risultato!
 
* QUI la versione di Enza, trapanese doc, la sua ricetta di famiglia, in pratica uguale a quella postata da Roby (palemmitano) su gennarino… leggetela, Enza la spiega da vera siciliana, da chi la fa e vista fare dalla nascita! 
Grazie Enza 🙂
PESTO ALLA TRAPANESE
 
Ingredienti:
3 mazzetti di basilico, mi pare d’aver contato circa 150 foglie
1 bella manciata di mandorle con le pelle
3 spicchi d’aglio, io ne ho messi 2 e sappiate che si sente, ehhehehe se si senteee!!
3 pomodori rossi, grossi e belli maturi
sale grosso
pepe
olio extra vergine di oliva, a occhio ma abbondante
 
Procedimento:
Mettere a bollire l’acqua, per la pasta, a chi non avesse le busiate, Roby consiglia appassionatamente le reginette, da spolverare dopo di pecorino!
 

 
Pestate nel mortaio le mandorle insieme all’aglio e un pizzicone di sale grosso. Le mandorle non devono diventare una pappina, per cui, non appena vedete che sono a pezzettoni, aggiungete immediatamente il basilico.
Il tutto deve essere ben pestato ma, come dice Roby, la consistenza deve rimanere granulosa, si devono sentire i pezzettini di mandorla, aggiungo, goduriosi!
 
Quindi a parte sminuzzate i pomodori privati dai semi e aggiungerli al pesto facendo attenzione che non diventi troppo rosso. 
Diluire con abbondante olio evo, aggiustare di sale, aggiungere il pepe.
 
Dice Roby: il pesto non deve essere cremoso quindi NO a panna o altri ingredienti che servono ad ingentilire.
 
 
p.s. l’ho rifatto ieri e mi scusassero i siciliani tutti ma stavolta di aglio, ne ho usata una puntina, l’altra volta, dopo, ci voleva la quarantena 😉 
ah, ho usato il mortaio, prezioso regalo della mia Tinuccia, e be’, chevvedevodi’, stavolta il pesto era più buono della prima volta 🙂
 
pestaggio da te.
 
Share:
Reading time: 2 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Panettone Classico | Gestione con lievito madre solido
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Pandoro e panettone salato, controllo qualità 🔥💛
È partito il 🔥BLACK FRIDAY🔥SCONTO 25% Su TU È partito il
🔥BLACK FRIDAY🔥SCONTO 25%
Su TUTTI I CORSI, sia IN DIRETTA che ON-DEMAND
Codice promo: BLACK25 (maiuscolo e attaccato)
Info sui corsi al link ➡️ https://www.aniceecannella.com/negozio/
Nel gruppo Facebook, @jimmy_sergi6 mi aveva chiest Nel gruppo Facebook, @jimmy_sergi6 mi aveva chiesto dei panini al burro da buffet, gli ho dato una ricetta al volo ed è rimasta lì tra le migliaia di commenti del gruppo e in tanti li hanno replicati.
Una ricetta valida che, come altre che ancora devo pubblicare, merita un posto nel mio blog.
Stamattina mi ha colpito una foto di @Alessandraannapalma che li ha splendidamente replicati. Per cui eccomi qui, posto la sua foto e scrivo al volo la ricetta nel blog.
🍔 Per la ricetta, clicca su ricette nelle storie in evidenza e SALVA il post! 
Oppure segui il link https://www.aniceecannella.com/panini-al-burro/
Devo dirvi FATELI, o la foto parla da sola della sofficità e della morbidezza di questi panini mignon da buffet? Sempre un GRAZIE a tutti, per le domande, gli spunti e le splendide realizzazioni ❤️
#panini #paninialburro #paninidabuffef
Test cotture, stessa ricetta, stesso impasto, stes Test cotture, stessa ricetta, stesso impasto, stesso sviluppo 🥰
In Kenwood.
Formature diverse dello stesso impasto ❤️ Formature diverse dello stesso impasto ❤️
Voglio raccontavi una storia durata un mese... 🥰
Durante i corsi ho sempre proceduto a lavorare in mista, LM + lievito di birra, questo perché si fosse tutti sincronizzati con i tempi.
E, soprattutto, perché non potendo verificare il LM di tutti i partecipanti, ho sempre ritenuto fosse il metodo che ci mettesse al riparo dai rischi. Oltre al fatto che il LM è il protagonista assoluto di un panettone e richiede passione, ma soprattutto spirito di sacrificio.
Quest'anno, dopo 3 anni di corsi on-line in diretta, ho voluto correre quei rischi. Ho voluto che il corso fosse così, al naturale, come il panettone. Senza orari, senza tempo, ma seguendo ciò che il LM chiedeva ed assecondando i tempi di 1° e 2° impasto.
Non nego che ci sono stati momenti in cui ho avuto qualche preoccupazione, durante le decine, centinaia di messaggi nel gruppo whatsapp dedicato dove ho seguito circa 30 appassionati per 30 giorni.
30 giorni che hanno preceduto il corso, in cui nessuno ha ceduto, nessuno ha mollato. Il LM spesso è stato ''capriccioso'' ma lo abbiamo sempre riportato sulla retta via.
Ho temuto di non essere lucida per seguire il 2° impasto di Sonia alle 5 del mattino, perché il suo 1 impasto ha deciso di triplicare a quell'ora.
Ma eravamo lì, io lei, il suo impasto ed altri a fare il tifo.
I risultati del corso del 14-15 ottobre parlano da soli.
E' stato emozionante seguire, spronare, vedere la collaborazione tra tutti i partecipanti.
Mi sono emozionata più volte al corso, soprattutto quando domenica sera sono usciti i panettoni dai forni di tutti.
Ho pianto quando abbiamo chiuso il collegamento, terminato il corso, e quando sfilavano meravigliosi panettoni sul gruppo whatsapp che condivido qui, con voi.
Questo è un ringraziamento a tutti voi, perché questa esperienza aveva dei rischi. Seguire il LM di tutti a distanza, non è uno scherzo. Ma voi avete collaborato con grande spirito di sacrificio e assecondando ciò che voleva il LM. Perché non esiste una gestione, esiste quello che vuole lui.
E vi ringrazio ancora, perché questa esperienza vi ha fatto crescere, ma sono cresciuta anche io insieme a voi ❤️
Carica di più... Segui su Instagram

Post recenti

Panini al burro

Panini al burro

Novembre 5, 2023
La pasta brioche | Evento in diretta

La pasta brioche | Evento in diretta

Settembre 30, 2023
Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Settembre 27, 2023
La focaccia Pugliese 2.0

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • Panini al burro
  • La pasta brioche | Evento in diretta
  • Brioche classica in diretta | Evento gratuito
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2023 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri