La ricetta è sua, ho apportato solo qualche piccolissima modifica, per le decorazioni, invece, prenderò spunto da lei, i suoi biscottini sono meravigliosi!
Ingredienti e procedimento per circa 150 biscotti:
540 gr di farina (ho aggiunto 7 gr. di cacao)
182 gr di burro
140 gr di miele
126 gr di zucchero di canna scuro
50 gr di zucchero semolato
1 cucchiaio e mezzo di cannella in polvere
1 cucchiaio e mezzo di zenzero in polvere
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
2 cucchiaini di lievito per dolci
180 gr di acqua
In un pentolino scaldare l’acqua insieme al miele, gli zuccheri e le spezie e, mescolando di continuo, portare a ebollizione. Spegnere, aggiungere il burro a pezzetti e mescolare finché non sia del tutto fuso.
In una ciotola capiente versare la farina e il lievito, mescolare e aggiungere a filo il composto al miele ancora caldo. Mescolare bene finché l’impasto sia omogeneo; *se necessario, aggiungere altra farina (a me ne sono occorse 4/5 manciate) fino ad ottenere un impasto morbido ma lavorabile senza che attacchi troppo. Avvolgere nella pellicola trasparente e conservare in frigorifero per una notte: non preoccupatevi se sembra molto morbido, il giorno dopo sarà bello compatto.
Lavorare poco impasto per volta, conservando il rimanente in frigorifero. Stendere la pasta su un tagliere leggermente infarinato, ad uno spessore di circa 2mm (se li volete croccanti, altrimenti teneteli un pelo più alti). Ritagliare i biscotti con stampini a piacere e disporli su una placca rivestita con carta da forno. Far cuocere a 170° per una decina di minuti e lasciar raffreddare su una griglia. Conservare in scatole di latta.
Spalmare i biscottini di glassa colorata con un cucchiaino (alberelli) o le parti più grandi da decorare, magari rendendo la glassa più fluida con un goccio d’acqua. Lasciare asciugare un po’ e finire la decorazione con la glassa più densa con l’apposito beccuccio da sac a poche o in alternativa con cornetti di carta a cui avrete praticato un piccolo foro.