Com’è possibile? Fino a che non lo avevo letto da Wiggi, poi nella Cucina di Calycanthus e ancora da Tzunami, pareva incredibile anche a me! … Il latte appena munto freschissimo sulla nostra tavola, ma è un sogno!
Un sogno, appunto, finchè non sono andata a guardare la mappa dei distributori di latte crudo, e, quando ho scoperto di averne uno vicino casa, il sogno è diventato realtà!
È latte che non ha subito trattamenti termici:
crudo, intero e genuino, saporito, cremoso, vivo, con tante vitamine…
… e vi racconto come, in una splendida domenica mattina di sole, sono partita munita di macchina fotografica, ben intenzionata a fare un reportage, e la mia modella preferita, mia figlia 🙂
Il distributore vicino a noi si trova in una splendida azienda agricola tra Montepulciano Stazione e Valiano gestita dalla signora Mirella e la sua bellissima famiglia!
Laura, Milla!! … magari lo conoscevate già, altrimenti andate che ne vale la pena, sia per il latte ovviamente, sia perchè le persone che vi accoglieranno sono a dir poco splendide…
Ho passato un’oretta a parlare amabilmente con loro, io raccontando la mia passione per la cucina e loro a raccontarmi della loro azienda, e di come avrei potuto fare uno splendido yogurt e la ricotta con il loro latte!
Eccoci, si arriva facilmente, un cartello ci indica il distributore… no dico, notare lo splendido panorama dietro la mucca indicatrice!
E siamo subito al distributore che sta in una linda e ordinata casettina di legno.
A sinistra il distributore vero e proprio del latte, a destra, se non si porta da casa, a soli 50 cent. si può prendere la bottiglia da riempire di latte!
A sinistra il distributore vero e proprio del latte, a destra, se non si porta da casa, a soli 50 cent. si può prendere la bottiglia da riempire di latte!
Già, quanto cosa questo latte? Incredibilmente poco, solo 1 euro!
E con i tempi che corrono, avere a casa propria latte fresco, appena munto e spendere solo 1 euro, a me pare fantastico!
Dopo le prime chiacchiere e dopo aver chiesto alla signora Mirella, simpaticissima, il permesso di fotografare tutta l’operazione, ci siamo messi immediatamente all’opera! Il marito nel frattempo, stava caricando del latte appena munto nella “cartuccia”, quello del giorno precedente viene usato per fare ricotta e altri formaggi…
Per cui, dopo aver preso le nostre bottiglie, abbiamo infilato il nostro eurino nella macchinetta e ci siamo messi a guardare estasiate come due bambine, il latte che usciva … ehehe, si vede che ci si accontenta di poco, sisi chiamiamolo poco!!
Eccolo, è pronto lì per noi !
Ile, tesoro… dai sù, piglia la bottiglia che mamma c’ha da fotografa’ 🙂
E chiudilo per benino che si va a casa… che me lo voglio bere così, come mucca l’ha fatto!!
E si saluta a malincuore, perchè credetemi, complice la bella giornata, il panorama mozzafiato, questa famiglia che fa questo lavoro con passione e ti va venir voglia di lasciar tutto e trasferiti lì, saremmo rimaste ancora…
Va be’, ci si torna presto, ovviamente! Intanto andiamo a casa che non vedo l’ora di assaggiarlo, e chevvelodicoaffà, sublime!
Lo yogurt la prossima volta!