Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Archive
Blog

La Pasta Frolla e la sua lavorazione (secondo me… )

Febbraio 13, 2008 by Paola Sersante 116 commenti
STEP0 da te.

 


Perchè una sequenza sulla preparazione della pasta frolla? 

 

 
In fondo sulla stragrande maggioranza delle ricette che si trovano in giro, il procedimento recita “lavorare tutti gli ingredienti come al solito…” Ma qual è “il solito?
Su Gennarino questo argomento è stato ampliamente sviscerato e c’è in corso una sperimentazione, “Che ci frolla per la testa?”, anche se ancora non terminata, sulla lavorazione della pasta frolla, scaturita da alcune domande poste.
Una di queste era: cambia il risultato finale se si cambia il tipo di lavorazione? Secondo me, sì. E ne sono fermamente convinta. 

 

 
Le prove sulle quali gli sperimentatori si sono avvicendati sono state due: usando gli stessi ingredienti, che pur sono importanti per la riuscita finale…

 

1. Lavorare la frolla partendo dalla sabbiatura della farina col burro.
2. Partire dalla lavorazione del burro con lo zucchero, aggiungendo poi gli altri ingredienti.

 

 
Gli ingredienti, ma anche il procedimento che ho usato per questa sequenza, sono quelli che un pasticcere veneziano dette alla mia amica, la stessa che mi ha regalato la ricetta della mantovana.
Le proporzioni degli ingredienti sono sicuramente tra i più classici usati per la preparazione della frolla, ma appunto, invece, almeno secondo me, diverso il risultato finale, e che sicuramente preferisco a quello della sabbiatura farina/burro, o ancora al più classico, “impastare gli ingredienti tutti insieme”
 
Per cui, la sequenza fotografica della preparazione, che propongo qui per tutti i motivi elencati sopra, si basa ovviamente su quest’ultimo tipo di lavorazione: impastare la frolla partendo dalla lavorazione del burro con lo zucchero, e che almeno secondo me, ripeto, da il miglior risultato.
 
 

 

LA PASTA FROLLA… e la sua lavorazione, secondo me*

 

 

 

INGREDIENTI:

 

 
500 gr farina 00
250 gr di burro
da 125 gr a 250 gr di zucchero (semolato o a velo, secondo la preparazione)
1 pizzico di sale
2 uova intere (o 5 tuorli secondo la preparazione)
8 gr di lievito
scorza di arancia o di limone, o vaniglia

 

 

 

E LA LAVORAZIONE…:

 

 

 

Prendere una larga ciotola e tagliarvi dentro il burro, che avremo messo a temperatura ambiente mezz’ora prima (in estate bastano appena 15′), a pezzetti non troppo piccoli.
STEP1 da te.

 

 

Unire la buccia di 1 limone grattata.

 

STEP2 da te.

 

Versarvi ora sopra lo zucchero.

 

STEP3 da te.

 

E strizzare con le mani, il più velocemente possibile, fino a che burro e zucchero si saranno amalgamati fra di loro.

 

STEP4 da te.

 

Prendere ora le uova e aprirle nel composto di burro e zucchero.

 

STEP5 da te.

 

E maneggiare il composto con una frusta a mano, ma molto grossolanamente.

 

STEP6 da te.

 

Preparare ora sulla spianatoia la farina a fontana che avremo setacciato col lievito e il pizzico di sale.

 

STEP7 da te.

 

E versarvi dentro il composto.

 

STEP8 da te.

 

Compattare velocemente per evitare che il burro si scaldi.

 

STEP9 da te.

 

STEP10 da te.

 

Molto velocemente!!

 

STEP11 da te.

 

Ci siamo quasi…

 

STEP12 da te.

 

E’ pronta!

 

STEP13 da te.

 

Mettere in frigo almeno 3 o 4 ora prima dell’uso, meglio se si prepara il giorno prima.
 

CONSIGLI:

 

– Se dobbiamo preparare dei biscottini, usiamo 4 tuorli al posto delle 2 uova intere, zucchero a velo al posto dello zucchero semolato e niente lievito. La frolla risulterà più “fine”.

Per una crostata, invece, è preferibile usare le uova intere, zucchero semolato e un po’ di lievito.

– La pasta frolla va lavorata poco
 e sempre con le mani fredde, possibilmente su un piano di marmo, specie nella stagione calda.

– La pasta frolla va sfornata non appena è dorata, ma ancora morbida, altrimenti raffreddandosi indurisce.

– Possiamo preparare la pasta frolla anche 24h prima.

 

 

 

 
 

 

* Per questa sequenza fotografica e per la preparazione, voglio ringraziare mia figlia, 17 anni e mezzo, che si è prestata a farmi da modella perchè ha deciso che a San Valentino “vuol prenderlo per la gola”.
Io non ho fatto altro che riprendere questi bei momenti, a cui spero ne seguiranno altri, e che questo sia servito ad avvicinarla alla cucina e a fargliela amare pian piano come la amo io.

 

Share:
Reading time: 3 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00
  • Il cornetto all'italiana | E le sue declinazioni
    Valutato 0 su 5
    €159,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Lo avevo detto che prima o poi avrei rifatto la qu Lo avevo detto che prima o poi avrei rifatto la quattro stagioni 😄
Però la bianca con la mortazza ci sta sempre🤭
- 8 Preparatevi 🔥🍕
#pizza #pizzainteglia #mortazza #pizza4stagioni
Videocorso sulla pizza in diretta ZOOM, 28 Maggio Videocorso sulla pizza in diretta ZOOM, 28 Maggio ore 14:00.
Procederemo con un pre-impasto freddo a 18h con lievito di birra.
Il corso è disponibile anche in versione on-demand.
Contatti in locandina.
Ultimo corso della stagione, ci rivediamo a settembre.
🔥CODICE PROMO🔥 per chi è iscritto al gruppo FB che dà diritto al 15% di SCONTO.
I pagnottini 🔥 Filoncini da 40 grammi in miniat I pagnottini 🔥
Filoncini da 40 grammi in miniatura...
La ricetta è nel blog www.aniceecannella.com
I Pagnottini 😄 Pagnottine in miniatura da 40 gr I Pagnottini 😄
Pagnottine in miniatura da 40 grammi.
Croccanti, friabili come una vera pagnotta di pane.
Scrivo il procedimento e lo condivido nel blog 🥰
Preimpasto a 18h. 28 Maggio #pizzainteglia Preimpasto a 18h.
28 Maggio
#pizzainteglia
Primo Test panettone classico Natale 2023 💛 La Primo Test panettone classico Natale 2023 💛
La ricerca di un panettone che si avvicini a quelli che stanno lentamente diventando i canoni attuali, ma che non si discosti troppo dal panettone tradizione.
Da lavorarci ancora...
#panettone #panettonetradizionale #natale2023
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023
Brioche Sophia Loren

Brioche Sophia Loren

Aprile 25, 2023
I Bomboloni ricchi 2.0

I Bomboloni ricchi 2.0

Gennaio 25, 2023
Ensaimada de Mallorca

Ensaimada de Mallorca

Gennaio 11, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • I Pagnottini
  • Brioche Sophia Loren
  • I Bomboloni ricchi 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri