Credo si sarà capito che adoro le ricette della tradizione. Questa è una di quelle che amo di più, perchè, come i pici, è una di quelle preparazioni che rappresentano la meravigliosa Toscana.
Crostini neri ai fegatini
Ingredienti
700 gr di fegatini di pollo
1 salsiccia
150 gr di vitello o manzo magro macinati
1/2 tubetto di pasta d’acciughe
olio evo
sale
sedano, carota, cipolla, salvia e prezzemolo
1/2 bicchiere abbondante di vino bianco
5 cucchiai di aceto
5 cucchiai di capperi
Buccia di limone intera
burro
sale
Procedimento
Si tagliano a pezzetti piccoli i fegatini di pollo, precedentemente ammollati in acqua e un paio di cucchiai di aceto, si asciugano e si fanno rosolare con una noce di burro e due foglie di salvia e sale.
Nel frattempo si prepara in un altro tegame un soffritto di sedano, carota, cipolla, olio evo, acciughe, capperi, al tutto si aggiunge la salsiccia, la carne macinata, la buccia del limone, il prezzemolo e quando il tutto è ben rosolato i fegatini.
Si sala, si sfuma col vino bianco abbondante e si tira a cottura a fuoco basso e tegame appena scoperto. Ci vorrà almeno un’ora.
La carne deve rimanere morbida, non deve asciugarsi, casomai aggiungere poca acqua.
Poi quando è pronto, va passato al macinatutto, non col mixer, aiutandosi con i 5 cucchiai di aceto. Si rimette al fuoco ancora 5′ ed è pronto.
A questo punto, si prende il pane, se toscano meglio, e soprattutto vecchio di un paio di giorni, si fa tostare e si spalma col crostino nero.
Alcuni usano bagnare il pane con del brodo caldo, a noi piace il pane bruscato e caldo con la crema calda.
*Nota: Se ne può fare anche in quantità maggiori, si congela benissimo in vasetti di vetro, e, al bisogno, basta lasciar scongelare e scaldare con un filo di olio extravergine.