IMPASTI LIEVITATI IN ESTATE
In estate, viste le temperature molto più elevate dei soliti 18°/20° che si hanno in inverno in casa, se si decide di cimentarsi nella preparazione di un lievitato, bisogna considerare che i tempi si riducono notevolmente, sia nella lievitazione dell’impasto, sia in quella del prodotto appena formato, ma anche in un poolish, un lievitino, ecc. a meno che l’impasto non sia in frigo.
Per esempio, il croissant formato, che in inverno ha bisogno di 3 ore per il raddoppio, in estate possono bastare 90 minuti, in primavera circa 2 ore.
Insomma, sta alla nostra esperienza, al nostro occhio regolarci, a meno che di non avere quelle celle di lievitazione con le quali si può mantenere una temperatura stabilita, costante!
p.s. lo scrivo in un unico post, perchè la regola vale per ogni lievitato, e sarebbe per me impossibile dover modificare ogni singolo post.
se avete domande, meglio postarle, invece, nel post del singolo lievitato.