Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Category
Archive
Blog

Le Ricette dei Lettori: Polpette della nonna Amabile

Agosto 14, 2007 by Paola Sersante Nessun commento
Cara Paoletta ti seguo da un po’ e devo ringraziarti perché ho imparato molte cose da te e dal tuo blog soprattutto in merito ai lievitati.
Grazie a te sono riuscita a fare finalmente delle brioche deliziose e perfino il pane.
Mi sono avvicinata ad internet da poco tempo e francamente non so bene come muovermi, non riesco a capire bene come inserire commenti ai tuoi post, quindi ho scelto la via della mail a cui sono più abituata.
Mi presento sono Laura ho 50 anni e vivo a Genova amo molto cucinare (anche se cucinare per una sola persona non da molta soddisfazione) credo di essere una di quelle persone che lo fanno per istinto o meglio che ce l’ hanno nel sangue e forse non avrebbe potuto essere altrimenti visto che le donne della mia famiglia (del ramo piemontese per parte di madre) cucinavano splendidamente.
La prima cosa che ho imparato a fare sono stati i dolci (unico punto debole del matriarcato) prima semplici torte poi meringhe, beignet, bavaresi ecc alla fine ho imparato a fare tutto il resto rubando con gli occhi perché nel matriarcato non si insegna se vuoi impari e se non vuoi devi imparare lo stesso (mentalità contadina).
Le mie ricette sono molto semplici alcune derivano dal ramo piemontese della mia famiglia altre da quello genovese alla fine negli anni tutto si è un po mescolato, molto burro è sparito sostituito dall’ olio d’ oliva, altre modifiche sono venute nel tempo e con l’ esperienza, comunque sia mi piace come cucino e soprattutto vedo che piace ai miei amici quindi perché non condividere le mie ricette con altri?
Per questo motivo ho pensato di mandarti questa ricettina.

Polpette della nonna Amabile (così si chiamava la mia nonna genovese)

250 gr di carne macinata
un uovo intero
una manciata di parmigiano
un cucchiaio di pan grattato
maggiorana (fresca o secca)
uno spicchio di aglio
passata di pomodoro
poco burro
poca farina

Tritare lo spicchio d’aglio con la maggiorana (di solito io uso la mezzaluna ma si può fare anche con il mixer).
Amalgamare alla carne il trito, aggiungere l’uovo intero, il parmigiano e il pan grattato e un pizzico di sale, lavorare bene con una forchetta o se si preferisce con le mani.
Fare delle palline non troppo piccole (a me piacciono grossette) rotolarle in poca farina (io metto un velo di farina in un piatto e vi rotolo le polpette) nel frattempo scaldo una noce di burro in un tegame di coccio, lascio che si sciolga poi metto a cuocere le polpette, il fuoco deve essere molto basso altrimenti si bruciano in un lampo, le faccio rosolare leggermente da tutti i lati (muovendole spesso con una forchetta altrimenti si attaccano al fondo) aggiungendo se è il caso un cucchiaio o più di acqua per evitare che brucino.
Quando tutta la superfice delle polpette ha cambiato colore e non si vede più la farina aggiungo abbondante passata di pomodoro (quella che faccio io) e proseguo la cottura controllando sempre che non si attacchino al fondo per 20 – 30 minuti (non so di preciso io di solito vado ad occhio o meglio a naso visto il profumo) a questo punto salo leggermente e rimescolo per distribuire bene il sale e servo anzi mangio..
Per me sono una prelibatezza.
La ricetta originale non prevedeva il pan grattato l’ho aggiunto io per renderle un po’ più morbide come piacevano a mio padre, alcuni mettono la mollica di un panino bagnata nel latte nelle polpette ma a me non piace.

Ho letto quello che hai scritto a contorno della ricetta “Caserecce alla crema di basilico” e ti dico che purtroppo (purtroppo per chi vive fuori della liguria) fare il pesto senza il basilico ligure non credo sia un’ impresa possibile, questa terra così avara da un basilico che è unico e forse irripetibile. Io non ho mai fatto il pesto con il mortaio è un’ usanza che si è persa da anni nella mia famiglia, uso un semplice mixer ma posso assicurarti che anche così, con gli appositi accorgimenti, viene un pesto ottimo, e se vorrai ti invierò il procedimento.
Credo di essermi dilungata un po’ troppo di solito sono molto più stringata comunque ti faccio ancora tanti complimenti per il blog che trovo veramente interessante.

Un caro saluto
Laura Giuberti, Genova
Share:
Reading time: 3 min
Blog

Le Ricette dei Lettori: Padellata di zucchine e peperoncini verdi

by Paola Sersante Nessun commento
Cara Paoletta, sono Marina F. e ci siamo conosciute a Napoli per il corso di panificazione.
Volevo proporti una ricettina per un contorno veloce di verdure.

Padellata di zucchine e peperoncini verdi

4 zucchine tagliate a rondelle
400 g di peperoncini verdi
7/8 pomodori secchi sott’olio
1 dl di olio extra vergine di oliva
Sale
Uno spicchio piccolo d’aglio
Un po’ di cipolla

In una padella scaldare l’olio, l’aglio e la cipolla. Versare le zucchine ed i peperoncini verdi senza il picciolo. Coprire con un foglio di alluminio e lasciar cuocere. Quando le verdure sono appassite togliere il foglio e lasciar rosolare. Verso il termine della cottura tagliare a pezzetti i pomodori secchi, salare e portare a termine la cottura.
E’ anche un bell’impatto visivo con quel rosso che spicca tra il verde dei peperoncini e il bianco delle zucchine.
Marina F., Napoli

Share:
Reading time: 1 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Panettone Classico | Gestione con lievito madre solido
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Backstage dell'evento ❤️ Quando mi sono resa c Backstage dell'evento ❤️
Quando mi sono resa conto di cosa stavo facendo, in preda al mio solito, incosciente entusiasmo, era oramai troppo tardi, ci ero dentro fino al collo!
Ma c'eravate voi, con la vostra gioia, l'attesa... e tutto ha alimentato il sogno, ha fatto sì che accadesse.
Mentre momenti di panico si alternavano ai ''ce la farò, ce la devo fare'', mentre @angela_sabrina_swetty Sabrina ascoltava le mie paure, le mie insicurezze ed era sempre con me.
Ieri mattina a poche ore dalla diretta le ho detto ''Sabbrì, non ho neanche voce'' E lei, ''è sexy'' 😂
Ed è qui che ti accorgi che stai facendo la cosa giusta.
E' accaduto quello che desideravo, perché sì è vero, quando vuoi fortemente qualcosa, tutto l'universo cospira perché accada.
GRAZIE 😍
4h e 28' filati di adrenalina pura 😄
p.s. La diretta è nel mio gruppo FB per pochi giorni...
Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo di supporto al corso Panettone 14-15 Ottobre.
E anche alcuni messaggi belli, che mi riscaldano il cuore e mi ripagano dell'impegno. 
E che mostrano anche come il gruppo sia di condivisione, dove ognuno aiuta l'altro nel percorso e nella crescita.
Il gruppo è stato creato un mese prima per poter seguire e dare supporto attivamente a tutti i partecipanti. 
Questo perché ho scelto di procedere durante il corso con una gestione completamente in naturale.
E' stata una scelta rischiosa, impopolare e azzardata la mia, che comporta anche eventuali piccoli insuccessi. 
Di solito in un corso, per essere tutti sincronizzati, si lavora con una piccola percentuale di lievito di birra sia in presenza e on-line. E questo mette al riparo da eventuali problematiche dovute al lievito madre.
In presenza spesso si lavora con un lievito madre sicuro che è quello di chi tiene il corso, e questo è sicuramente meno rischioso.
Questo non vorrà dire risultato certo, ma pazienza! Perché per arrivare al successo si passa attraverso tante piccole problematiche, delusioni, e anche risultati. Ma un panettone questo è, e non solo per gli amatoriali, anche per i professionisti che spesso si trovano ad affrontare problematiche gravi di gestione.
Mi hanno detto tutti che sono pazza! 😆
Sì, è vero, ma credo che nel lavoro ci si debba prendere rischi e responsabilità. E tuttavia sono sicura che, attraverso questo percorso insieme, si capisca molto meglio che un panettone non è solo il giorno dell'impasto ❤️
GRAZIE di cuore a quanti sentono di poter affidarsi completamente a me, perché sì un corso è anche questo, affidarsi.
❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'event ❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'evento in diretta
Condividi il post, se ti va 😍
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella/
Evento Brioche, in diretta gratuito 💛 Il 1 otto Evento Brioche, in diretta gratuito 💛
Il 1 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa.
Gestione dell'impasto, le pieghe, la formatura e il momento dell'infornata.
Solo per gli iscritti al gruppo Facebook 😍
#brioches #paolettasersante #corsionline
25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone sal 25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone salato in diretta 💛
#videocorsi #paolettasersante
BOOM!!! 💣🎉🤩✨ 50K iscritti al gruppo Fac BOOM!!! 💣🎉🤩✨
50K iscritti al gruppo Facebook!!
GRAZIE! Perché se oggi, dopo 20 anni in rete, faccio il lavoro che amo, è anche grazie a voi 💥🌟✨❤️🙏
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella
Carica di più... Segui su Instagram

Post recenti

La pasta brioche | Evento in diretta

La pasta brioche | Evento in diretta

Settembre 30, 2023
Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Settembre 27, 2023
La focaccia Pugliese 2.0

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023
I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • La pasta brioche | Evento in diretta
  • Brioche classica in diretta | Evento gratuito
  • La focaccia Pugliese 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2023 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri